Close table of contents Chiudi indice Skip to main content

Codice Civile online

Il Codice Civile italiano, sempre aggiornato. BETA

Breadcrumb

  1. Home
  2. Codice Civile
  3. Mostra l'intero percorso strutturato...
  4. Art. 1621
Chiudi l'intero percorso strutturato
  1. Home
  2. Codice Civile
  3. LIBRO QUARTO - Delle obbligazioni
  4. TITOLO III - Dei singoli contratti
  5. Capo VI - Della locazione
  6. Sezione III - Dell’affitto
  7. § 1 - Disposizioni generali
  8. Art. 1621

Art. 1621 Articolo 1621 del Codice Civile

Riparazioni

Il locatore è tenuto ad eseguire a sue spese, durante l'affitto, le riparazioni straordinarie. Le altre sono a carico dell'affittuario.

Struttura gerarchica per l'articolo 1621 del Codice Civile:
  1. Codice Civile
  2. LIBRO QUARTO - Delle obbligazioni
  3. TITOLO III - Dei singoli contratti
  4. Capo VI - Della locazione
  5. Sezione III - Dell’affitto
  6. § 1 - Disposizioni generali
  7. Art. 1621

Copyright © 2017-23 Codice-Civile-Online.it

Note Legali | Cookies

Filter TOC titles Filtra
  • REGIO DECRETO 16 marzo 1942-XX, n. 262
    • Approvazione del testo del Codice civile - REGIO DECRETO 16 marzo 1942-XX, n. 262.
  • Disposizioni sulla legge in generale
    • CAPO I - Delle fonti del diritto
      • Art. 1 - Indicazione delle fonti
      • Art. 2 - Leggi
      • Art. 3 - Regolamenti
      • Art. 4 - Limiti della disciplina regolamentare
      • Art. 5 - Norme corporative
      • Art. 6 - Formazione ed efficacia delle norme corporative
      • Art. 7 - Limiti della disciplina corporativa
      • Art. 8 - Usi
      • Art. 9 - Raccolte di usi
    • CAPO II - Dell'applicazione della legge in generale
      • Art. 10 - Inizio dell'obbligatorietà delle leggi e dei regolamenti
      • Art. 11 - Efficacia della legge nel tempo
      • Art. 12 - Interpretazione della legge
      • Art. 13 - Esclusione dell'applicazione analogica delle norme corporative
      • Art. 14 - Applicazione delle leggi penali ed eccezionali
      • Art. 15 - Abrogazione delle leggi
      • Art. 16 - Trattamento dello straniero
      • Art. 17 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 31 MAGGIO 1995, N. 218
      • Art. 18 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 31 MAGGIO 1995, N. 218
      • Art. 19 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 31 MAGGIO 1995, N. 218 167
      • Art. 20 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 31 MAGGIO 1995, N. 218
      • Art. 21 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 31 MAGGIO 1995, N. 218
      • Art. 22 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 31 MAGGIO 1995, N. 218
      • Art. 23 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 31 MAGGIO 1995, N. 218
      • Art. 24 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 31 MAGGIO 1995, N. 218
      • Art. 25 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 31 MAGGIO 1995, N. 218
      • Art. 26 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 31 MAGGIO 1995, N. 218
      • Art. 27 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 31 MAGGIO 1995, N. 218
      • Art. 28 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 31 MAGGIO 1995, N. 218
      • Art. 29 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 31 MAGGIO 1995, N. 218
      • Art. 30 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 31 MAGGIO 1995, N. 218
      • Art. 31 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 31 MAGGIO 1995, N. 218
  • Codice Civile
    • LIBRO PRIMO - Delle persone e della famiglia
      • TITOLO I - Delle persone fisiche
        • Art. 1 - Capacità giuridica
        • Art. 2 - Maggiore età. Capacità di agire
        • Art. 3 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 8 MARZO 1975, N. 39
        • Art. 4 - Commorienza
        • Art. 5 - Atti di disposizione del proprio corpo
        • Art. 6 - Diritto al nome
        • Art. 7 - Tutela del diritto al nome
        • Art. 8 - Tutela del nome per ragioni familiari
        • Art. 9 - Tutela dello pseudonimo
        • Art. 10 - Abuso dell'immagine altrui
      • TITOLO II - Delle persone giuridiche
        • Capo I - Disposizioni generali
          • Art. 11 - Persone giuridiche pubbliche
          • Art. 12 - ARTICOLO ABROGATO DAL D.P.R. 10 FEBBRAIO 2000, N. 361
          • Art. 13 - Società
        • Capo II - Delle associazioni e delle fondazioni
          • Art. 14 - Atto costitutivo
          • Art. 15 - Revoca dell'atto costitutivo della fondazione
          • Art. 16 - Atto costitutivo e statuto. Modificazioni
          • Art. 17 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 15 MAGGIO 1997, N. 127 108
          • Art. 18 - Responsabilità degli amministratori
          • Art. 19 - Limitazioni del potere di rappresentanza
          • Art. 20 - Convocazione dell'assemblea delle associazioni
          • Art. 21 - Deliberazioni dell'assemblea
          • Art. 22 - Azioni di responsabilità contro gli amministratori
          • Art. 23 - Annullamento e sospensione delle deliberazioni
          • Art. 24 - Recesso ed esclusione degli associati
          • Art. 25 - Controllo sull'amministrazione delle fondazioni
          • Art. 26 - Coordinamento di attività e unificazione di amministrazione
          • Art. 27 - Estinzione della persona giuridica
          • Art. 28 - Trasformazione delle fondazioni
          • Art. 29 - Divieto di nuove operazioni
          • Art. 30 - Liquidazione
          • Art. 31 - Devoluzione dei beni
          • Art. 32 - Devoluzione dei beni con destinazione particolare
          • Art. 33 - ARTICOLO ABROGATO DAL D.P.R. 10 FEBBRAIO 2000, N. 361
          • Art. 34 - ARTICOLO ABROGATO DAL D.P.R. 10 FEBBRAIO 2000, N. 361
          • Art. 35 - Disposizione penale
        • Capo III - Delle associazioni non riconosciute e dei comitati
          • Art. 36 - Ordinamento e amministrazione delle associazioni non riconosciute
          • Art. 37 - Fondo comune
          • Art. 38 - Obbligazioni
          • Art. 39 - Comitati
          • Art. 40 - Responsabilità degli organizzatori
          • Art. 41 - Responsabilità dei componenti. Rappresentanza in giudizio
          • Art. 42 - Diversa destinazione dei fondi
          • Art. 42-bis - Trasformazione, fusione e scissione
      • TITOLO III - Del domicilio e della residenza
        • Art. 43 - Domicilio e residenza
        • Art. 44 - Trasferimento della residenza e del domicilio
        • Art. 45 - Domicilio dei coniugi, del minore e dell'interdetto
        • Art. 46 - Sede delle persone giuridiche
        • Art. 47 - Elezione di domicilio
      • TITOLO IV - Dell’assenza e della dichiarazione di morte presunta
        • Capo I - Dell’assenza
          • Art. 48 - Curatore dello scomparso
          • Art. 49 - Dichiarazione di assenza
          • Art. 50 - Immissione nel possesso temporaneo dei beni
          • Art. 51 - Assegno alimentare a favore del coniuge dell'assente
          • Art. 52 - Effetti della immissione nel possesso temporaneo
          • Art. 53 - Godimento dei beni
          • Art. 54 - Limiti alla disponibilità dei beni
          • Art. 55 - Immissione di altri nel possesso temporaneo
          • Art. 56 - Ritorno dell'assente o prova della sua esistenza
          • Art. 57 - Prova della morte dell'assente
        • Capo II - Della dichiarazione di morte presunta
          • Art. 58 - Dichiarazione di morte presunta dell'assente
          • Art. 59 - Termine per la rinnovazione dell'istanza
          • Art. 60 - Altri casi di dichiarazione di morte presunta
          • Art. 61 - Data della morte presunta
          • Art. 62 - Condizioni e forme della dichiarazione di morte presunta
          • Art. 63 - Effetti della dichiarazione di morte presunta dell'assente
          • Art. 64 - Immissione nel possesso e inventario
          • Art. 65 - Nuovo matrimonio del coniuge
          • Art. 66 - Prova dell'esistenza della persona di cui è stata dichiarata la morte presunta
          • Art. 67 - Dichiarazione di esistenza o accertamento della morte
          • Art. 68 - Nullità del nuovo matrimonio
        • Capo III - Delle ragioni eventuali che competono alla persona di cui si ignora l’esistenza o di cui è stata dichiarata la morte presunta
          • Art. 69 - Diritti spettanti alla persona di cui si ignora l'esistenza
          • Art. 70 - Successione alla quale sarebbe chiamata la persona di cui si ignora l'esistenza
          • Art. 71 - Estinzione dei diritti spettanti alla persona di cui si ignora l'esistenza
          • Art. 72 - Successione a cui sarebbe chiamata la persona della quale è stata dichiarata la morte presunta
          • Art. 73 - Estinzione dei diritti spettanti alla persona di cui è stata dichiarata la morte presunta
      • TITOLO V - Della parentela e della affinità
        • Art. 74 - Parentela
        • Art. 75 - Linee della parentela
        • Art. 76 - Computo dei gradi
        • Art. 77 - Limite della parentela
        • Art. 78 - Affinità
      • TITOLO VI - Del matrimonio
        • Capo I - Della promessa di matrimonio
          • Art. 79 - Effetti
          • Art. 80 - Restituzione dei doni
          • Art. 81 - Risarcimento dei danni
        • Capo II - Del matrimonio celebrato davanti a ministri del culto cattolico e del matrimonio celebrato davanti a ministri dei culti ammessi nello Stato
          • Art. 82 - Matrimonio celebrato davanti a ministri del culto cattolico
          • Art. 83 - Matrimonio celebrato davanti a ministri dei culti ammessi nello Stato
        • Capo III - Del matrimonio celebrato davanti all’ufficiale di stato civile
          • Sezione I - Delle condizioni necessarie per contrarre matrimonio
            • Art. 84 - Età
            • Art. 85 - Interdizione per infermità di mente
            • Art. 86 - Libertà di stato
            • Art. 87 - Parentela, affinità, adozione
            • Art. 88 - Delitto
            • Art. 89 - Divieto temporaneo di nuove nozze
            • Art. 90 - Assistenza del minore
            • Art. 91 - IL D.LGS. LUOGOTENENZIALE 14 SETTEMBRE 1944, N. 287 HA CONFERMATO L'ABROGAZIONE DEL PRESENTE ARTICOLO
            • Art. 92 - Matrimonio del Re Imperatore e dei Principi Reali
          • Sezione II - Delle formalità preliminari del matrimonio
            • Art. 93 - Pubblicazione
            • Art. 94 - Luogo della pubblicazione
            • Art. 95 - ARTICOLO ABROGATO DAL D.P.R. 3 NOVEMBRE 2000, N. 396
            • Art. 96 - Richiesta della pubblicazione
            • Art. 97 - ARTICOLO ABROGATO DAL D.P.R. 3 NOVEMBRE 2000, N. 396
            • Art. 98 - Rifiuto della pubblicazione
            • Art. 99 - Termine per la celebrazione del matrimonio
            • Art. 100 - Riduzione del termine e omissione della pubblicazione
            • Art. 101 - Matrimonio in imminente pericolo di vita
          • Sezione III - Delle opposizioni al matrimonio
            • Art. 102 - Persone che possono fare opposizione
            • Art. 103 - Atto di opposizione
            • Art. 104 - Effetti dell'opposizione
            • Art. 105 - Matrimonio del Re Imperatore e dei Principi Reali
          • Sezione IV - Della celebrazione del matrimonio
            • Art. 106 - Luogo della celebrazione
            • Art. 107 - Forma della celebrazione
            • Art. 108 - Inapponibilità di termini e condizioni
            • Art. 109 - Celebrazione in un comune diverso
            • Art. 110 - Celebrazione fuori della casa comunale
            • Art. 111 - Celebrazione per procura
            • Art. 112 - Rifiuto della celebrazione
            • Art. 113 - Matrimonio celebrato davanti a un apparente ufficiale dello stato civile
            • Art. 114 - Matrimonio del Re Imperatore e dei Principi Reali
          • Sezione V - Del matrimonio dei cittadini in paese straniero e degli stranieri nello Stato
            • Art. 115 - Matrimonio del cittadino all'estero
            • Art. 116 - Matrimonio dello straniero nel Regno
          • Sezione VI - Della nullità del matrimonio
            • Art. 117 - Matrimonio contratto con violazione degli articoli 84, 86, 87 e 88
            • Art. 118 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 19 MAGGIO 1975, N. 151
            • Art. 119 - Interdizione
            • Art. 120 - Incapacità di intendere o di volere
            • Art. 121 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 19 MAGGIO 1975, N. 151
            • Art. 122 - Violenza ed errore
            • Art. 123 - Simulazione
            • Art. 124 - Vincolo di precedente matrimonio
            • Art. 125 - Azione del pubblico ministero
            • Art. 126 - Separazione dei coniugi in pendenza del giudizio
            • Art. 127 - Intrasmissibilità dell'azione
            • Art. 128 - Matrimonio putativo
            • Art. 129 - Diritti dei coniugi in buona fede
            • Art. 129-bis - Responsabilità del coniuge in mala fede e del terzo
          • Sezione VII - Delle prove della celebrazione del matrimonio
            • Art. 130 - Atto di celebrazione del matrimonio
            • Art. 131 - Possesso di stato
            • Art. 132 - Mancanza dell'atto di celebrazione
            • Art. 133 - Prova della celebrazione risultante da sentenza penale
          • Sezione VIII - Disposizioni penali
            • Art. 134 - Omissione di pubblicazione
            • Art. 135 - Pubblicazione senza richiesta o senza documenti
            • Art. 136 - Impedimenti conosciuti dall'ufficiale dello stato civile
            • Art. 137 - Incompetenza dell'ufficiale dello stato civile. Mancanza dei testimoni
            • Art. 138 - Altre infrazioni
            • Art. 139 - Cause di nullità note a uno dei coniugi
            • Art. 140 - Inosservanza del divieto temporaneo di nuove nozze
            • Art. 141 - Competenza
            • Art. 142 - Limiti d'applicazione delle precedenti disposizioni
        • Capo IV - Dei diritti e dei doveri che nascono dal matrimonio
          • Art. 143 - Diritti e doveri reciproci dei coniugi
          • Art. 143-bis - Cognome della moglie
          • Art. 143-ter - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 5 FEBBRAIO 1992, N. 91
          • Art. 144 - Indirizzo della vita familiare e residenza della famiglia
          • Art. 145 - Intervento del giudice
          • Art. 146 - Allontanamento dalla residenza familiare
          • Art. 147 - Doveri verso i figli
          • Art. 148 - Concorso negli oneri
        • Capo V - Dello scioglimento del matrimonio e della separazione dei coniugi
          • Art. 149 - Scioglimento del matrimonio
          • Art. 150 - Separazione personale
          • Art. 151 - Separazione giudiziale
          • Art. 152 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 19 MAGGIO 1975, N. 151
          • Art. 153 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 19 MAGGIO 1975, N. 151
          • Art. 154 - Riconciliazione
          • Art. 155 - Provvedimenti riguardo ai figli
          • Art. 155-bis - ARTICOLO ABROGATO DAL D.LGS. 28 DICEMBRE 2013, N. 154
          • Art. 155-ter - ARTICOLO ABROGATO DAL D.LGS. 28 DICEMBRE 2013, N. 154
          • Art. 155-quater - ARTICOLO ABROGATO DAL D.LGS. 28 DICEMBRE 2013, N. 154
          • Art. 155-quinquies - ARTICOLO ABROGATO DAL D.LGS. 28 DICEMBRE 2013, N. 154
          • Art. 155-sexies - ARTICOLO ABROGATO DAL D.LGS. 28 DICEMBRE 2013, N. 154
          • Art. 156 - Effetti della separazione sui rapporti patrimoniali tra i coniugi
          • Art. 156-bis - Cognome della moglie
          • Art. 157 - Cessazione degli effetti della separazione
          • Art. 158 - Separazione consensuale
        • Capo VI - Del regime patrimoniale della famiglia
          • Sezione I - Disposizioni generali
            • Art. 159 - Del regime patrimoniale legale tra i coniugi
            • Art. 160 - Diritti inderogabili
            • Art. 161 - Riferimento generico a leggi o agli usi
            • Art. 162 - Forma delle convenzioni matrimoniali
            • Art. 163 - Modifica delle convenzioni
            • Art. 164 - Simulazione delle convenzioni matrimoniali
            • Art. 165 - Capacità del minore
            • Art. 166 - Capacità dell'inabilitato
            • Art. 166-bis - Divieto di costituzione di dote
          • Sezione II - Del fondo patrimoniale
            • Art. 167 - Costituzione del fondo patrimoniale
            • Art. 168 - Impiego ed amministrazione del fondo
            • Art. 169 - Alienazione dei beni del fondo
            • Art. 170 - Esecuzione sui beni e sui frutti
            • Art. 171 - Cessazione del fondo
            • Art. 172 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 19 MAGGIO 1975, N. 151
            • Art. 173 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 19 MAGGIO 1975, N. 151
            • Art. 174 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 19 MAGGIO 1975, N. 151
            • Art. 175 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 19 MAGGIO 1975, N. 151
            • Art. 176 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 19 MAGGIO 1975, N. 151
          • Sezione III - Della comunione legale
            • Art. 177 - Oggetto della comunione
            • Art. 178 - Beni destinati all'esercizio di impresa
            • Art. 179 - Beni personali
            • Art. 180 - Amministrazione dei beni della comunione
            • Art. 181 - Rifiuto di consenso
            • Art. 182 - Amministrazione affidata ad uno solo dei coniugi
            • Art. 183 - Esclusione dall'amministrazione
            • Art. 184 - Atti compiuti senza il necessario consenso
            • Art. 185 - Amministrazione dei beni personali del coniuge
            • Art. 186 - Obblighi gravanti sui beni della comunione
            • Art. 187 - Obbligazioni contratte dai coniugi prima del matrimonio
            • Art. 188 - Obbligazioni derivanti da donazioni o successioni
            • Art. 189 - Obbligazioni contratte separatamente dai coniugi
            • Art. 190 - Responsabilità sussidiaria dei beni personali
            • Art. 191 - Scioglimento della comunione
            • Art. 192 - Rimborsi e restituzioni
            • Art. 193 - Separazione giudiziale dei beni
            • Art. 194 - Divisione dei beni della comunione
            • Art. 195 - Prelevamento dei beni mobili
            • Art. 196 - Ripetizione del valore in caso di mancanza delle cose da prelevare
            • Art. 197 - Limiti al prelevamento nei riguardi dei terzi
            • Art. 198 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 19 MAGGIO 1975, N. 151
            • Art. 199 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 19 MAGGIO 1975, N. 151
            • Art. 200 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 19 MAGGIO 1975, N. 151
            • Art. 201 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 19 MAGGIO 1975, N. 151
            • Art. 202 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 19 MAGGIO 1975, N. 151 65
            • Art. 203 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 19 MAGGIO 1975, N. 151
            • Art. 204 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 19 MAGGIO 1975, N. 151
            • Art. 205 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 19 MAGGIO 1975, N. 151
            • Art. 206 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 19 MAGGIO 1975, N. 151
            • Art. 207 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 19 MAGGIO 1975, N. 151
            • Art. 208 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 19 MAGGIO 1975, N. 151
            • Art. 209 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 19 MAGGIO 1975, N. 151
          • Sezione IV - Della comunione convenzionale
            • Art. 210 - Modifiche convenzionali alla comunione legale dei beni
            • Art. 211 - Obbligazioni dei coniugi contratte prima del matrimonio
            • Art. 212 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 19 MAGGIO 1975, N. 151
            • Art. 213 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 19 MAGGIO 1975, N. 151
            • Art. 214 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 19 MAGGIO 1975, N. 151
          • Sezione V - Del regime di separazione dei beni
            • Art. 215 - Separazione dei beni
            • Art. 216 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 19 MAGGIO 1975, N. 151
            • Art. 217 - Amministrazione e godimento dei beni
            • Art. 218 - Obbligazioni del coniuge che gode dei beni dell'altro coniuge
            • Art. 219 - Prova della proprietà dei beni
            • Art. 220 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 19 MAGGIO 1975, N. 151
            • Art. 221 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 19 MAGGIO 1975, N. 151
            • Art. 222 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 19 MAGGIO 1975, N. 151
            • Art. 223 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 19 MAGGIO 1975, N. 151
            • Art. 224 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 19 MAGGIO 1975, N. 151
            • Art. 225 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 19 MAGGIO 1975, N. 151
            • Art. 226 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 19 MAGGIO 1975, N. 151
            • Art. 227 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 19 MAGGIO 1975, N. 151
            • Art. 228 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 19 MAGGIO 1975, N. 151
            • Art. 229 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 19 MAGGIO 1975, N. 151
            • Art. 230 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 19 MAGGIO 1975, N. 151
          • Sezione VI - Dell’impresa familiare
            • Art. 230-bis - Impresa familiare
            • Art. 230-ter - Diritti del convivente
      • TITOLO VII - Dello stato di figlio
        • Capo I - Della presunzione di paternità
          • Art. 231 - Paternità del marito
          • Art. 232 - Presunzione di concepimento durante il matrimonio
          • Art. 233 - ARTICOLO ABROGATO DAL D.LGS. 28 DICEMBRE 2013, N. 154
          • Art. 234 - Nascita del figlio dopo i trecento giorni
          • Art. 235 - ARTICOLO ABROGATO DAL D.LGS. 28 DICEMBRE 2013, N. 154
        • Capo II - Delle prove della filiazione
          • Art. 236 - Atto di nascita e possesso di stato
          • Art. 237 - Fatti costitutivi del possesso di stato
          • Art. 238 - Irreclamabilità di uno stato di figlio contrario a quello attribuito dall'atto di nascita
          • Art. 239 - Reclamo dello stato di figlio
          • Art. 240 - Contestazione dello stato di figlio
          • Art. 241 - Prova in giudizio
          • Art. 242 - ARTICOLO ABROGATO DAL D.LGS. 28 DICEMBRE 2013, N. 154
          • Art. 243 - ARTICOLO ABROGATO DAL D.LGS. 28 DICEMBRE 2013, N. 154
          • Art. 243-bis - Disconoscimento di paternità
        • Capo III - Dell'azione di disconoscimento e delle azioni di contestazione e di reclamo dello stato di figlio
          • Art. 244 - Termini dell'azione di disconoscimento
          • Art. 245 - Sospensione del termine
          • Art. 246 - Trasmissibilità dell'azione
          • Art. 247 - Legittimazione passiva
          • Art. 248 - Legittimazione all'azione di contestazione dello stato di figlio
          • Art. 249 - Legittimazione all'azione di reclamo dello stato di figlio
        • Capo IV - Del riconoscimento dei figli nati fuori dal matrimonio
          • Art. 250 - Riconoscimento
          • Art. 251 - Autorizzazione al riconoscimento
          • Art. 252 - Affidamento del figlio nato fuori del matrimonio e suo inserimento nella famiglia del genitore
          • Art. 253 - Inammissibilità del riconoscimento
          • Art. 254 - Forma del riconoscimento
          • Art. 255 - Riconoscimento di un figlio premorto
          • Art. 256 - Irrevocabilità del riconoscimento
          • Art. 257 - Clausole limitatrici
          • Art. 258 - Effetti del riconoscimento
          • Art. 259 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 19 MAGGIO 1975, N. 151
          • Art. 260 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 19 MAGGIO 1975, N. 151
          • Art. 261 - ARTICOLO ABROGATO DAL D.LGS. 28 DICEMBRE 2013, N. 154
          • Art. 262 - Cognome del figlio nato fuori del matrimonio
          • Art. 263 - Impugnazione del riconoscimento per difetto di veridicità
          • Art. 264 - Impugnazione da parte del figlio minore
          • Art. 265 - Impugnazione per violenza
          • Art. 266 - Impugnazione del riconoscimento per effetto di interdizione giudiziale
          • Art. 267 - Trasmissibilità dell'azione
          • Art. 268 - Provvedimenti in pendenza del giudizio
        • Capo V - Della dichiarazione giudiziale della paternità e della maternità
          • Art. 269 - Dichiarazione giudiziale di paternità e maternità
          • Art. 270 - Legittimazione attiva e termine
          • Art. 271 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 19 MAGGIO 1975, N. 151
          • Art. 272 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 19 MAGGIO 1975, N. 151
          • Art. 273 - Azione nell'interesse del minore o dell'interdetto
          • Art. 274 - Ammissibilità dell'azione
          • Art. 275 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 19 MAGGIO 1975, N. 151
          • Art. 276 - Legittimazione passiva
          • Art. 277 - Effetti della sentenza
          • Art. 278 - Autorizzazione all'azione
          • Art. 279 - Responsabilità per il mantenimento e l'educazione
          • Art. 280 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 10 DICEMBRE 2012, N. 219
          • Art. 281 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 10 DICEMBRE 2012, N. 219
          • Art. 282 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 10 DICEMBRE 2012, N. 219
          • Art. 283 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 10 DICEMBRE 2012, N. 219
          • Art. 284 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 10 DICEMBRE 2012, N. 219
          • Art. 285 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 10 DICEMBRE 2012, N. 219
          • Art. 286 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 10 DICEMBRE 2012, N. 219
          • Art. 287 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 10 DICEMBRE 2012, N. 219
          • Art. 288 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 10 DICEMBRE 2012, N. 219
          • Art. 289 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 10 DICEMBRE 2012, N. 219
          • Art. 290 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 10 DICEMBRE 2012, N. 219
      • TITOLO VIII - Dell’adozione di persone maggiori di età
        • Capo I - Dell’adozione di persone maggiori di età e dei suoi effetti
          • Art. 291 - Condizioni
          • Art. 292 - IL D.LGS. LUOGOTENENZIALE 14 SETTEMBRE 1944, N. 287 HA CONFERMATO L'ABROGAZIONE DEL PRESENTE ARTICOLO
          • Art. 293 - Divieto d'adozione di figli
          • Art. 294 - Pluralità di adottati o di adottanti
          • Art. 295 - Adozione da parte del tutore
          • Art. 296 - Consenso per l'adozione
          • Art. 297 - Assenso del coniuge o dei genitori
          • Art. 298 - Decorrenza degli effetti dell'adozione
          • Art. 299 - Cognome dell'adottato
          • Art. 300 - Diritti e dovevi dell'adottato
          • Art. 301 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 4 MAGGIO 1983, N. 184
          • Art. 302 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 4 MAGGIO 1983, N. 184
          • Art. 303 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 4 MAGGIO 1983, N. 184
          • Art. 304 - Diritti di successione
          • Art. 305 - Revoca dell'adozione
          • Art. 306 - Revoca per indegnità dell'adottato
          • Art. 307 - Revoca per indegnità dell'adottante
          • Art. 308 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 4 MAGGIO 1983, N. 184
          • Art. 309 - Decorrenza degli effetti della revoca
          • Art. 310 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 4 MAGGIO 1983, N. 184
        • Capo II - Delle forme dell’adozione di persone di maggiore età
          • Art. 311 - Manifestazione del consenso
          • Art. 312 - Accertamenti del tribunale
          • Art. 313 - Provvedimento del tribunale
          • Art. 314 - Pubblicità
          • Art. 314/2 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 4 MAGGIO 1983, N. 184
          • Art. 314/3 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 4 MAGGIO 1983, N. 184
          • Art. 314/4 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 4 MAGGIO 1983, N. 184
          • Art. 314/5 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 4 MAGGIO 1983, N. 184
          • Art. 314/6 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 4 MAGGIO 1983, N. 184
          • Art. 314/7 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 4 MAGGIO 1983, N. 184
          • Art. 314/8 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 4 MAGGIO 1983, N. 184
          • Art. 314/9 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 4 MAGGIO 1983, N. 184
          • Art. 314/10 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 4 MAGGIO 1983, N. 184
          • Art. 314/11 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 4 MAGGIO 1983, N. 184
          • Art. 314/12 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 4 MAGGIO 1983, N. 184
          • Art. 314/13 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 4 MAGGIO 1983, N. 184
          • Art. 314/14 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 4 MAGGIO 1983, N. 184
          • Art. 314/15 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 4 MAGGIO 1983, N. 184
          • Art. 314/16 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 4 MAGGIO 1983, N. 184
          • Art. 314/17 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 4 MAGGIO 1983, N. 184
          • Art. 314/18 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 4 MAGGIO 1983, N. 184
          • Art. 314/19 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 4 MAGGIO 1983, N. 184
          • Art. 314/20 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 4 MAGGIO 1983, N. 184
          • Art. 314/21 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 4 MAGGIO 1983, N. 184
          • Art. 314/22 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 4 MAGGIO 1983, N. 184
          • Art. 314/23 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 4 MAGGIO 1983, N. 184
          • Art. 314/24 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 4 MAGGIO 1983, N. 184
          • Art. 314/25 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 4 MAGGIO 1983, N. 184
          • Art. 314/26 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 4 MAGGIO 1983, N. 184
          • Art. 314/27 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 4 MAGGIO 1983, N. 184
          • Art. 314/28 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 4 MAGGIO 1983, N. 184
      • TITOLO IX - Della responsabilità genitoriale e dei diritti e doveri del figlio
        • Capo I - Dei diritti e doveri del figlio
          • Art. 315 - Stato giuridico della filiazione
          • Art. 315-bis - Diritti e doveri del figlio
          • Art. 316 - Responsabilità genitoriale
          • Art. 316-bis - Concorso nel mantenimento
          • Art. 317 - Impedimento di uno dei genitori
          • Art. 317-bis - Rapporti con gli ascendenti
          • Art. 318 - Abbandono della casa del genitore
          • Art. 319 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 19 MAGGIO 1975, N. 151
          • Art. 320 - Rappresentanza e amministrazione
          • Art. 321 - Nomina di un curatore speciale
          • Art. 322 - Inosservanza delle disposizioni precedenti
          • Art. 323 - Atti vietati ai genitori
          • Art. 324 - Usufrutto legale
          • Art. 325 - Obblighi inerenti all'usufrutto legale
          • Art. 326 - Inalienabilità dell'usufrutto legale. Esecuzione sui frutti
          • Art. 327 - Usufrutto legale di uno solo dei genitori
          • Art. 328 - Nuove nozze
          • Art. 329 - Godimento dei beni dopo la cessazione dell'usufrutto legale
          • Art. 330 - Decadenza dalla responsabilità genitoriale sui figli
          • Art. 331 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 19 MAGGIO 1975, N. 151
          • Art. 332 - Reintegrazione nella responsabilità genitoriale
          • Art. 333 - Condotta del genitore pregiudizievole ai figli
          • Art. 334 - Rimozione dall'amministrazione
          • Art. 335 - Riammissione nell'esercizio dell'amministrazione
          • Art. 336 - Procedimento
          • Art. 336-bis - Ascolto del minore
          • Art. 337 - Vigilanza del giudice tutelare
        • Capo II - Esercizio della responsabilità genitoriale a seguito di separazione, scioglimento, cessazione degli effetti civili, annullamento, nullità del matrimonio ovvero all'esito di procedimenti relativi ai figli nati fuori del matrimonio
          • Art. 337-bis - Ambito di applicazione
          • Art. 337-ter - Provvedimenti riguardo ai figli
          • Art. 337-quater - Affidamento a un solo genitore e opposizione all'affidamento condiviso
          • Art. 337-quinquies - Revisione delle disposizioni concernenti l'affidamento dei figli
          • Art. 337-sexies - Assegnazione della casa familiare e prescrizioni in tema di residenza
          • Art. 337-septies - Disposizioni in favore dei figli maggiorenni
          • Art. 337-octies - Poteri del giudice e ascolto del minore
          • Art. 338 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 19 MAGGIO 1975, N. 151 40 223
          • Art. 339 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 19 MAGGIO 1975, N. 151 223
          • Art. 340 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 19 MAGGIO 1975, N. 151 40 223
          • Art. 341 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 19 MAGGIO 1975, N. 151 223
          • Art. 342 - IL D.LGS. LUOGOTENENZIALE 14 SETTEMBRE 1944, N. 287 HA CONFERMATO L'ABROGAZIONE DEL PRESENTE ARTICOLO 223
      • TITOLO IX bis - Ordini di protezione contro gli abusi familiari
        • Art. 342-bis - Ordini di protezione contro gli abusi familiari
        • Art. 342-ter - Contenuto degli ordini di protezione
      • TITOLO X - Della tutela e dell’emancipazione
        • Capo I - Della tutela dei minori
          • Art. 343 - Apertura della tutela
          • Sezione I - Del giudice tutelare
            • Art. 344 - Funzioni del giudice tutelare
          • Sezione II - Del tutore e del protutore
            • Art. 345 - Denunzie al giudice tutelare
            • Art. 346 - Nomina del tutore e del protutore
            • Art. 347 - Tutela di più fratelli
            • Art. 348 - Scelta del tutore
            • Art. 349 - Giuramento del tutore
            • Art. 350 - Incapacità all'ufficio tutelare
            • Art. 351 - Dispensa dall'ufficio tutelare
            • Art. 352 - Dispensa su domanda
            • Art. 353 - Domanda di dispensa
            • Art. 354 - Tutela affidata a enti di assistenza
            • Art. 355 - Protutore
            • Art. 356 - Donazione o disposizione testamentaria a favore del minore
          • Sezione III - Dell’esercizio della tutela
            • Art. 357 - Funzioni del tutore
            • Art. 358 - Doveri del minore
            • Art. 359 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 19 MAGGIO 1975, N. 151
            • Art. 360 - Funzioni del protutore
            • Art. 361 - Provvedimenti urgenti
            • Art. 362 - Inventario
            • Art. 363 - Formazione dell'inventario
            • Art. 364 - Contenuto dell'inventario
            • Art. 365 - Inventario di aziende
            • Art. 366 - Beni amministrati da curatore speciale
            • Art. 367 - Dichiarazione di debiti o crediti del tutore
            • Art. 368 - Omissione della dichiarazione
            • Art. 369 - Deposito di titoli e valori
            • Art. 370 - Amministrazione prima dell'inventario
            • Art. 371 - Provvedimenti circa l'educazione e l'amministrazione
            • Art. 372 - Investimento di capitali
            • Art. 373 - Titoli al portatore
            • Art. 374 - Autorizzazione del giudice tutelare
            • Art. 375 - Autorizzazione del tribunale
            • Art. 376 - Vendita di beni
            • Art. 377 - Atti compiuti senza l'osservanza delle norme dei precedenti articoli
            • Art. 378 - Atti vietati al tutore e al protutore
            • Art. 379 - Gratuità della tutela
            • Art. 380 - Contabilità dell'amministrazione
            • Art. 381 - Cauzione
            • Art. 382 - Responsabilità del tutore e del protutore
          • Sezione IV - Della cessazione del tutore dall’ufficio
            • Art. 383 - Esonero dall'ufficio
            • Art. 384 - Rimozione e sospensione del tutore
          • Sezione V - Del rendimento del conto finale
            • Art. 385 - Conto finale
            • Art. 386 - Approvazione del conto
            • Art. 387 - Prescrizione delle azioni relative alla tutela
            • Art. 388 - Divieto di convenzioni prima che sia decorso un anno dall'approvazione del conto
            • Art. 389 - Registro delle tutele
        • Capo II - Dell’emancipazione
          • Art. 390 - Emancipazione di diritto
          • Art. 391 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 8 MARZO 1975, N. 39
          • Art. 392 - Curatore dell'emancipato
          • Art. 393 - Incapacità o rimozione del curatore
          • Art. 394 - Capacità dell'emancipato
          • Art. 395 - Rifiuto del consenso da parte del curatore
          • Art. 396 - Inosservanza delle precedenti norme
          • Art. 397 - Emancipato autorizzato all'esercizio di un'impresa commerciale
          • Art. 398 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 8 MARZO 1975, N. 39
          • Art. 399 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 8 MARZO 1975, N. 39
      • TITOLO XI - Dell’affiliazione e dell’affidamento
        • Art. 400 - Norme regolatrici dell'assistenza dei minori
        • Art. 401 - Limiti di applicazione delle norme
        • Art. 402 - Poteri tutelali spettanti agli istituti di assistenza
        • Art. 403 - Intervento della pubblica autorità a favore dei minori
      • TITOLO XII - Delle misure di protezione delle persone prive in tutto od in parte di autonomia
        • Capo I - Dell’amministrazione di sostegno
          • Art. 404 - Amministrazione di sostegno
          • Art. 405 - Decreto di nomina dell'amministratore di sostegno. Durata dell'incarico e relativa pubblicità
          • Art. 406 - Soggetti
          • Art. 407 - Procedimento
          • Art. 408 - Scelta dell'amministratore di sostegno
          • Art. 409 - Effetti dell'amministrazione di sostegno
          • Art. 410 - Doveri dell'amministratore di sostegno
          • Art. 411 - Norme applicabili all'amministrazione di sostegno
          • Art. 412 - Procedimento per la revoca e l'estinzione
          • Art. 413 - Revoca dell'amministrazione di sostegno
        • Capo II - Della interdizione, della inabilitazione e della incapacità naturale
          • Art. 414 - Persone che possono essere interdette
          • Art. 415 - Persone che possono essere inabilitate
          • Art. 416 - Interdizione e inabilitazione nell'ultimo anno di minore età
          • Art. 417 - Istanza d'interdizione o d'inabilitazione
          • Art. 418 - Poteri dell'autorità giudiziaria
          • Art. 419 - Mezzi istruttori e provvedimenti provvisori
          • Art. 420 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 13 MAGGIO 1978, N. 180 146
          • Art. 421 - Decorrenza degli effetti dell'interdizione e dell'inabilitazione
          • Art. 422 - Cessazione del tutore e del curatore provvisorio
          • Art. 423 - Pubblicità
          • Art. 424 - Tutela dell'interdetto e curatela dell'inabilitato
          • Art. 425 - Esercizio dell'impresa commerciale da parte dell'inabilitato
          • Art. 426 - Durata dell'ufficio
          • Art. 427 - Atti compiuti dall'interdetto e dall'inabilitato
          • Art. 428 - Atti compiuti da persona incapace d'intendere o di volere
          • Art. 429 - Revoca dell'interdizione e dell'inabilitazione
          • Art. 430 - Pubblicità
          • Art. 431 - Decorrenza degli effetti della sentenza di revoca
          • Art. 432 - Inabilitazione nel giudizio di revoca dell'interdizione
      • TITOLO XIII - Degli alimenti
        • Art. 433 - Persone obbligate
        • Art. 434 - Cessazione dell'obbligo tra affini
        • Art. 435 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 19 MAGGIO 1975, N. 151
        • Art. 436 - Obbligo tra adottante e adottato
        • Art. 437 - Obbligo del donatario
        • Art. 438 - Misura degli alimenti
        • Art. 439 - Misura degli alimenti tra fratelli e sorelle
        • Art. 440 - Cessazione, riduzione e aumento
        • Art. 441 - Concorso di obbligati
        • Art. 442 - Concorso di aventi diritto
        • Art. 443 - Modo di somministrazione degli alimenti
        • Art. 444 - Adempimento della prestazione alimentare
        • Art. 445 - Decorrenza degli alimenti
        • Art. 446 - Assegno provvisorio
        • Art. 447 - Inammissibilità di cessione e di compensazione
        • Art. 448 - Cessazione per morte dell'obbligato
        • Art. 448-bis - Cessazione per decadenza dell'avente diritto dalla responsabilità genitoriale sui figli
      • TITOLO XIV - Degli atti dello stato civile
        • Art. 449 - Registri dello stato civile
        • Art. 450 - Pubblicità dei registri dello stato civile
        • Art. 451 - Forza probatoria degli atti
        • Art. 452 - Mancanza, distruzione o smarrimento di registri
        • Art. 453 - Annotazioni
        • Art. 454 - ARTICOLO ABROGATO DAL D.P.R. 3 NOVEMBRE 2000, N. 396
        • Art. 455 - Efficacia della sentenza di rettificazione
    • LIBRO SECONDO - Delle successioni
      • TITOLO I - Disposizioni generali sulle successioni
        • Capo I - Dell’apertura della successione, della delazione e dell’acquisto dell’eredità
          • Art. 456 - Apertura della successione
          • Art. 457 - Delazione dell'eredità
          • Art. 458 - Divieto di patti successori
          • Art. 459 - Acquisto dell'eredità
          • Art. 460 - Poteri del chiamato prima dell'accettazione
          • Art. 461 - Rimborso delle spese sostenute dal chiamato
        • Capo II - Della capacità di succedere
          • Art. 462 - Capacità delle persone fisiche
        • Capo III - Dell’indegnità
          • Art. 463 - Casi d'indegnità
          • Art. 463-bis - Sospensione dalla successione
          • Art. 464 - Restituzione dei frutti
          • Art. 465 - Indegnità del genitore
          • Art. 466 - Riabilitazione dell'indegno
        • Capo IV - Della rappresentazione
          • Art. 467 - Nozione
          • Art. 468 - Soggetti
          • Art. 469 - Estensione del diritto di rappresentazione. Divisione
        • Capo V - Dell’accettazione dell’eredità
          • Sezione I - Disposizioni generali
            • Art. 470 - Accettazione pura e semplice e accettazione col beneficio d'inventario
            • Art. 471 - Eredità devolute a minori o interdetti
            • Art. 472 - Eredità devolute a minori emancipati o a inabilitati
            • Art. 473 - Eredità devolute a persone giuridiche o ad associazioni, fondazioni ed enti non riconosciuti
            • Art. 474 - Modi di accettazione
            • Art. 475 - Accettazione espressa
            • Art. 476 - Accettazione tacita
            • Art. 477 - Donazione, vendita e cessione dei diritti di successione
            • Art. 478 - Rinunzia che importa accettazione
            • Art. 479 - Trasmissione del diritto di accettazione
            • Art. 480 - Prescrizione
            • Art. 481 - Fissazione di un termine per l'accettazione
            • Art. 482 - Impugnazione per violenza o dolo
            • Art. 483 - Impugnazione per errore
          • Sezione II - Del beneficio d’inventario
            • Art. 484 - Accettazione col beneficio d'inventario
            • Art. 485 - Chiamato all'eredità che è nel possesso di beni
            • Art. 486 - Poteri
            • Art. 487 - Chiamato all'eredità che non è nel possesso di beni
            • Art. 488 - Dichiarazione in caso di termine fissato dall'autorità giudiziaria
            • Art. 489 - Incapaci
            • Art. 490 - Effetti del beneficio d'inventario
            • Art. 491 - Responsabilità dell'erede nell'amministrazione
            • Art. 492 - Garanzia
            • Art. 493 - Alienazioni dei beni ereditari senza autorizzazione
            • Art. 494 - Omissioni o infedeltà nell'inventario
            • Art. 495 - Pagamento dei creditori e legatari
            • Art. 496 - Rendimento del conto
            • Art. 497 - Mora nel rendimento del conto
            • Art. 498 - Liquidazione dell'eredità in caso di opposizione
            • Art. 499 - Procedura di liquidazione
            • Art. 500 - Termine per la liquidazione
            • Art. 501 - Reclami
            • Art. 502 - Pagamento dei creditori e dei legatari
            • Art. 503 - Liquidazione promossa dall'erede
            • Art. 504 - Liquidazione nel caso di più eredi
            • Art. 505 - Decadenza dal beneficio
            • Art. 506 - Procedure individuali
            • Art. 507 - Rilascio dei beni ai creditori e ai legatari
            • Art. 508 - Nomina del curatore
            • Art. 509 - Liquidazione proseguita su istanza dei creditori o legatari
            • Art. 510 - Accettazione o inventario fatti da uno dei chiamati
            • Art. 511 - Spese
        • Capo VI - Della separazione dei beni del defunto da quelli dell’erede
          • Art. 512 - Oggetto della separazione
          • Art. 513 - Separazione contro i legatari di specie
          • Art. 514 - Rapporti tra creditori separatisti e non separatisti
          • Art. 515 - Cessazione della separazione
          • Art. 516 - Termine per l'esercizio del diritto alla separazione
          • Art. 517 - Separazione riguardo ai mobili
          • Art. 518 - Separazione riguardo agli immobili
        • Capo VII - Della rinunzia all’eredità
          • Art. 519 - Dichiarazione di rinunzia
          • Art. 520 - Rinunzia condizionata, a termine o parziale
          • Art. 521 - Retroattività della rinunzia
          • Art. 522 - Devoluzione nelle successioni legittime
          • Art. 523 - Devoluzione nelle successioni testamentarie
          • Art. 524 - Impugnazione della rinunzia da parte dei creditori
          • Art. 525 - Revoca della rinunzia
          • Art. 526 - Impugnazione per violenza o dolo
          • Art. 527 - Sottrazione di beni ereditari
        • Capo VIII - Dell’eredità giacente
          • Art. 528 - Nomina del curatore
          • Art. 529 - Obblighi del curatore
          • Art. 530 - Pagamento dei debiti ereditari
          • Art. 531 - Inventario, amministrazione e rendimento dei conti
          • Art. 532 - Cessazione della curatela per accettazione dell'eredità
        • Capo IX - Della petizione di eredità
          • Art. 533 - Nozione
          • Art. 534 - Diritti dei terzi
          • Art. 535 - Possessore di beni ereditari
        • Capo X - Dei legittimari
          • Sezione I - Dei diritti riservati ai legittimari
            • Art. 536 - Legittimari
            • Art. 537 - Riserva a favore dei figli
            • Art. 538 - Riserva a favore degli ascendenti
            • Art. 539 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 19 MAGGIO 1975, N. 151
            • Art. 540 - Riserva a favore del coniuge
            • Art. 541 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 19 MAGGIO 1975, N. 151
            • Art. 542 - Concorso di coniuge e figli
            • Art. 543 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 19 MAGGIO 1975, N. 151
            • Art. 544 - Concorso di ascendenti e coniuge
            • Art. 545 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 19 MAGGIO 1975, N. 151
            • Art. 546 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 19 MAGGIO 1975, N. 151
            • Art. 547 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 19 MAGGIO 1975, N. 151
            • Art. 548 - Riserva a favore del coniuge separato
            • Art. 549 - Divieto di pesi o condizioni sulla quota dei legittimari
            • Art. 550 - Lascito eccedente la porzione disponibile
            • Art. 551 - Legato in sostituzione di legittima
            • Art. 552 - Donazioni e legati in conto di legittima
          • Sezione II - Della reintegrazione della quota riservata ai legittimari
            • Art. 553 - Riduzione delle porzioni degli eredi legittimi in concorso con legittimari
            • Art. 554 - Riduzione delle disposizioni testamentarie
            • Art. 555 - Riduzione delle donazioni
            • Art. 556 - Determinazione della porzione disponibile
            • Art. 557 - Soggetti che possono chiedere la riduzione
            • Art. 558 - Modo di ridurre le disposizioni testamentarie
            • Art. 559 - Modo di ridurre le donazioni
            • Art. 560 - Riduzione del legato o della donazione d'immobili
            • Art. 561 - Restituzione degli immobili
            • Art. 562 - Insolvenza del donatario soggetto a riduzione
            • Art. 563 - Azione contro gli aventi causa dai donatari soggetti a riduzione
            • Art. 564 - Condizioni per l'esercizio dell'azione di riduzione
      • TITOLO II - Delle successioni legittime
        • Art. 565 - Categorie dei successibili
        • Capo I - Della successione dei parenti
          • Art. 566 - Successione dei figli
          • Art. 567 - Successione dei figli adottivi
          • Art. 568 - Successione dei genitori
          • Art. 569 - Successione degli ascendenti
          • Art. 570 - Successione dei fratelli e delle sorelle
          • Art. 571 - Concorso di genitori o ascendenti con fratelli e sorelle
          • Art. 572 - Successione di altri parenti
          • Art. 573 - Successione dei figli
          • Art. 574 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 19 MAGGIO 1975, N. 151
          • Art. 575 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 19 MAGGIO 1975, N. 151
          • Art. 576 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 19 MAGGIO 1975, N. 151
          • Art. 577 - Successione del figlio naturale all'ascendente legittimo immediato del suo genitore
          • Art. 578 - ARTICOLO ABROGATO DAL D.LGS. 28 DICEMBRE 2013, N. 154
          • Art. 579 - ARTICOLO ABROGATO DAL D.LGS. 28 DICEMBRE 2013, N. 154
          • Art. 580 - Diritti dei figli non riconoscibili
        • Capo II - Della successione del coniuge
          • Art. 581 - Concorso del coniuge con i figli
          • Art. 582 - Concorso del coniuge con ascendenti , fratelli e sorelle
          • Art. 583 - Successione del solo coniuge
          • Art. 584 - Successione del coniuge putativo
          • Art. 585 - Successione del coniuge separato
        • Capo III - Della successione dello Stato
          • Art. 586 - Acquisto dei beni da parte dello Stato
      • TITOLO III - Delle successioni testamentarie
        • Capo I - Disposizioni generali
          • Art. 587 - Testamento
          • Art. 588 - Disposizioni a titolo universale e a titolo particolare
          • Art. 589 - Testamento congiuntivo o reciproco
          • Art. 590 - Conferma ed esecuzione volontaria di disposizioni testamentarie nulle
        • Capo II - Della capacità di disporre per testamento
          • Art. 591 - Casi d'incapacità
        • Capo III - Della capacità di ricevere per testamento
          • Art. 592 - Figli riconosciuti o riconoscibili
          • Art. 593 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 19 MAGGIO 1975, N. 151
          • Art. 594 - Assegno ai figli non riconoscibili
          • Art. 595 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 19 MAGGIO 1975, N. 151 49
          • Art. 596 - Incapacità del tutore e del protutore
          • Art. 597 - Incapacità del notaio, dei testimoni e dell'interprete
          • Art. 598 - Incapacità di chi ha scritto o ricevuto il testamento segreto
          • Art. 599 - Persone interposte
          • Art. 600 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 15 MAGGIO 1997, N. 127, COME MODIFICATA DALLA L. 22 GIUGNO 2000, N. 192123
        • Capo IV - Della forma dei testamenti
          • Sezione I - Dei testamenti ordinari
            • Art. 601 - Forme
            • Art. 602 - Testamento olografo
            • Art. 603 - Testamento pubblico
            • Art. 604 - Testamento segreto
            • Art. 605 - Formalità del testamento segreto
            • Art. 606 - Nullità del testamento per difetto di forma
            • Art. 607 - Validità del testamento segreto come olografo
            • Art. 608 - Ritiro di testamento segreto od olografo
          • Sezione II - Dei testamenti speciali
            • Art. 609 - Malattie contagiose, calamità pubbliche o infortuni
            • Art. 610 - Termine di efficacia
            • Art. 611 - Testamento a bordo di nave
            • Art. 612 - Forme
            • Art. 613 - Consegna
            • Art. 614 - Verbale di consegna
            • Art. 615 - Termine di efficacia
            • Art. 616 - Testamento a bordo di aeromobile
            • Art. 617 - Testamento dei militari e assimilati
            • Art. 618 - Casi e termini d'efficacia
            • Art. 619 - Nullità
          • Sezione III - Della pubblicazione dei testamenti olografi e dei testamenti segreti
            • Art. 620 - Pubblicazione del testamento olografo
            • Art. 621 - Pubblicazione del testamento segreto
            • Art. 622 - Comunicazione dei testamenti alla pretura
            • Art. 623 - Comunicazioni agli eredi e legatari
        • Capo V - Dell’istituzione di erede e dei legati
          • Sezione I - Disposizioni generali
            • Art. 624 - Violenza, dolo, errore
            • Art. 625 - Erronea indicazione dell'erede o del legatario o della cosa che forma oggetto della disposizione
            • Art. 626 - Motivo illecito
            • Art. 627 - Disposizione fiduciaria
            • Art. 628 - Disposizione a favore di persona incerta
            • Art. 629 - Disposizioni a favore dell'anima
            • Art. 630 - Disposizioni a favore dei poveri
            • Art. 631 - Disposizioni rimesse all'arbitrio del terzo
            • Art. 632 - Determinazione di legato per arbitrio altrui
          • Sezione II - Delle disposizioni condizionali, a termine e modali
            • Art. 633 - Condizione sospensiva o risolutiva
            • Art. 634 - Condizioni impossibili o illecite
            • Art. 635 - Condizione di reciprocità
            • Art. 636 - Divieto di nozze
            • Art. 637 - Termine
            • Art. 638 - Condizione di non fare o di non dare
            • Art. 639 - Garanzia in caso di condizione risolutiva
            • Art. 640 - Garanzia in caso di legato sottoposto a condizione sospensiva o a termine
            • Art. 641 - Amministrazione in caso di condizione sospensiva o di mancata prestazione di garanzia
            • Art. 642 - Persone a cui spetta l'amministrazione
            • Art. 643 - Amministrazione in caso di eredi nascituri
            • Art. 644 - Obblighi e facoltà degli amministratori
            • Art. 645 - Condizione sospensiva potestativa senza termine
            • Art. 646 - Retroattività della condizione
            • Art. 647 - Onere
            • Art. 648 - Adempimento dell'onere
          • Sezione III - Dei legati
            • Art. 649 - Acquisto del legato
            • Art. 650 - Fissazione di un termine per la rinunzia
            • Art. 651 - Legato di cosa dell'onerato o di un terzo
            • Art. 652 - Legato di cosa solo in parte del testatore
            • Art. 653 - Legato di cosa genericamente determinata
            • Art. 654 - Legato di cosa non esistente nell'asse
            • Art. 655 - Legato di cosa da prendersi da certo luogo
            • Art. 656 - Legato di cosa del legatario
            • Art. 657 - Legato di cosa acquistata dal legatario
            • Art. 658 - Legato di credito o di liberazione da debito
            • Art. 659 - Legato a favore del creditore
            • Art. 660 - Legato di alimenti
            • Art. 661 - Prelegato
            • Art. 662 - Onere della prestazione del legato
            • Art. 663 - Legato imposto a un solo erede
            • Art. 664 - Adempimento del legato di genere
            • Art. 665 - Scelta nel legato alternativo
            • Art. 666 - Trasmissione all'erede della facoltà di scelta
            • Art. 667 - Accessioni della cosa legata
            • Art. 668 - Adempimento del legato
            • Art. 669 - Frutti della cosa legata
            • Art. 670 - Legato di prestazioni periodiche
            • Art. 671 - Legati e oneri a carico del legatario
            • Art. 672 - Spese per la prestazione del legato
            • Art. 673 - Perimento della cosa legata. Impossibilità della prestazione
          • Sezione IV - Del diritto di accrescimento
            • Art. 674 - Accrescimento tra coeredi
            • Art. 675 - Accrescimento tra collegatari
            • Art. 676 - Effetti dell'accrescimento
            • Art. 677 - Mancanza di accrescimento
            • Art. 678 - Accrescimento nel legato di usufrutto
          • Sezione V - Della revocazione delle disposizioni testamentarie
            • Art. 679 - Revocabilità del testamento
            • Art. 680 - Revocazione espressa
            • Art. 681 - Revocazione della revocazione
            • Art. 682 - Testamento posteriore
            • Art. 683 - Testamento posteriore inefficace
            • Art. 684 - Distruzione del testamento olografo
            • Art. 685 - Effetti del ritiro del testamento segreto
            • Art. 686 - Alienazione e trasformazione della cosa legata
            • Art. 687 - Revocazione per sopravvenienza di figli
        • Capo VI - Delle sostituzioni
          • Sezione I - Della sostituzione ordinaria
            • Art. 688 - Casi di sostituzione ordinaria
            • Art. 689 - Sostituzione plurima. Sostituzione reciproca
            • Art. 690 - Obblighi dei sostituiti
            • Art. 691 - Sostituzione ordinaria nei legati
          • Sezione II - Della sostituzione fedecommissaria
            • Art. 692 - Sostituzione fedecommissaria
            • Art. 693 - Diritti e obblighi dell'istituito
            • Art. 694 - Alienazione dei beni
            • Art. 695 - Diritti dei creditori personali dell'istituito
            • Art. 696 - Devoluzione al sostituito
            • Art. 697 - Sostituzione fedecommissaria nei legati
            • Art. 698 - Usufrutto successivo
            • Art. 699 - Premi di nuzialità, opere di assistenza e simili
        • Capo VII - Degli esecutori testamentari
          • Art. 700 - Facoltà di nomina e di sostituzione
          • Art. 701 - Persone capaci di essere nominate
          • Art. 702 - Accettazione e rinunzia alla nomina
          • Art. 703 - Funzioni dell'esecutore testamentario
          • Art. 704 - Rappresentanza processuale
          • Art. 705 - Apposizione di sigilli e inventario
          • Art. 706 - Divisione da compiersi dall'esecutore testamentario
          • Art. 707 - Consegna dei beni all'erede
          • Art. 708 - Disaccordo tra più esecutori testamentari
          • Art. 709 - Conto della gestione
          • Art. 710 - Esonero dell'esecutore testamentario
          • Art. 711 - Retribuzione
          • Art. 712 - Spese
      • TITOLO IV - Della divisione
        • Capo I - Disposizioni generali
          • Art. 713 - Facoltà di domandare la divisione
          • Art. 714 - Godimento separato di parte dei beni
          • Art. 715 - Casi d'impedimento alla divisione
          • Art. 716 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 19 MAGGIO 1975, N. 151
          • Art. 717 - Sospensione della divisione per ordine del giudice
          • Art. 718 - Diritto ai beni in natura
          • Art. 719 - Vendita dei beni per il pagamento dei debiti ereditari
          • Art. 720 - Immobili non divisibili
          • Art. 721 - Vendita degli immobili
          • Art. 722 - Beni indivisibili nell'interesse della produzione nazionale
          • Art. 723 - Resa dei conti
          • Art. 724 - Collazione e imputazione
          • Art. 725 - Prelevamenti
          • Art. 726 - Stima e formazione delle parti
          • Art. 727 - Norme per la formazione delle porzioni
          • Art. 728 - Conguagli in danaro
          • Art. 729 - Assegnazione o attribuzione delle porzioni
          • Art. 730 - Deferimento delle operazioni a un notaio
          • Art. 731 - Suddivisioni tra stirpi
          • Art. 732 - Diritto di prelazione
          • Art. 733 - Norme date dal testatore per la divisione
          • Art. 734 - Divisione fatta dal testatore
          • Art. 735 - Preterizione di eredi e lesione di legittima
          • Art. 736 - Consegna dei documenti
        • Capo II - Della collazione
          • Art. 737 - Soggetti tenuti alla collazione
          • Art. 738 - Limiti della collazione per il coniuge
          • Art. 739 - Donazioni ai discendenti o al coniuge dell'erede. Donazioni a coniugi
          • Art. 740 - Donazioni fatte all'ascendente dell'erede
          • Art. 741 - Collazione di assegnazioni varie
          • Art. 742 - Spese non soggette a collazione
          • Art. 743 - Società contratta con l'erede
          • Art. 744 - Perimento della cosa donata
          • Art. 745 - Frutti e interessi
          • Art. 746 - Collazione d'immobili
          • Art. 747 - Collazione per imputazione
          • Art. 748 - Miglioramenti, spese e deterioramenti
          • Art. 749 - Miglioramenti e deterioramenti dell'immobile alienato
          • Art. 750 - Collazione di mobili
          • Art. 751 - Collazione del danaro
        • Capo III - Del pagamento dei debiti
          • Art. 752 - Ripartizione dei debiti ereditari tra gli eredi
          • Art. 753 - Immobili gravati da rendita redimibile
          • Art. 754 - Pagamento dei debiti e rivalsa
          • Art. 755 - Quota di debito ipotecario non pagata da un coerede
          • Art. 756 - Esenzione del legatario dal pagamento dei debiti
        • Capo IV - Degli effetti della divisione e della garanzia delle quote
          • Art. 757 - Diritto dell'erede sulla propria quota
          • Art. 758 - Garanzia tra coeredi
          • Art. 759 - Evizione subita da un coerede
          • Art. 760 - Inesigibilità di crediti
        • Capo V - Dell’annullamento e della rescissione in materia di divisione
          • Art. 761 - Annullamento per violenza o dolo
          • Art. 762 - Omissione di beni ereditari
          • Art. 763 - Rescissione per lesione
          • Art. 764 - Atti diversi dalla divisione
          • Art. 765 - Vendita del diritto ereditario fatta al coerede
          • Art. 766 - Stima dei beni
          • Art. 767 - Facoltà del coerede di dare il supplemento
          • Art. 768 - Alienazione della porzione ereditaria
        • Capo V-bis - Del patto di famiglia
          • Art. 768-bis - Nozione
          • Art. 768-ter - Forma
          • Art. 768-quater - Partecipazione
          • Art. 768-quinquies - Vizi del consenso
          • Art. 768-sexies - Rapporti con i terzi
          • Art. 768-septies - Scioglimento
          • Art. 768-octies - Controversie
      • TITOLO V - Delle donazioni
        • Capo I - Disposizioni generali
          • Art. 769 - Definizione
          • Art. 770 - Donazione rimuneratoria
          • Art. 771 - Donazione di beni futuri
          • Art. 772 - Donazione di prestazioni periodiche
          • Art. 773 - Donazione a più donatari
        • Capo II - Della capacità di disporre e di ricevere per donazione
          • Art. 774 - Capacità di donare
          • Art. 775 - Donazione fatta da persona incapace d'intendere o di volere
          • Art. 776 - Donazione fatta dall'inabilitato
          • Art. 777 - Donazioni fatte da rappresentanti di persone incapaci
          • Art. 778 - Mandato a donare
          • Art. 779 - Donazione a favore del tutore o protutore
          • Art. 780 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 19 MAGGIO 1975, N. 15140
          • Art. 781 - Donazione tra coniugi
        • Capo III - Della forma e degli effetti della donazione
          • Art. 782 - Forma della donazione
          • Art. 783 - Donazioni di modico valore
          • Art. 784 - Donazione a nascituri
          • Art. 785 - Donazione in riguardo di matrimonio
          • Art. 786 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 15 MAGGIO 1997, N. 127, COME MODIFICATA DALLA L. 22 GIUGNO 2000, N. 192123
          • Art. 787 - Errore sul motivo della donazione
          • Art. 788 - Motivo illecito
          • Art. 789 - Inadempimento o ritardo nell'esecuzione
          • Art. 790 - Riserva di disporre di cose determinate
          • Art. 791 - Condizione di riversibilità
          • Art. 792 - Effetti della riversibilità
          • Art. 793 - Donazione modale
          • Art. 794 - Onere illecito o impossibile
          • Art. 795 - Divieto di sostituzione
          • Art. 796 - Riserva di usufrutto
          • Art. 797 - Garanzia per evizione
          • Art. 798 - Responsabilità per vizi della cosa
          • Art. 799 - Conferma ed esecuzione volontaria di donazioni nulle
        • Capo IV - Della revocazione delle donazioni
          • Art. 800 - Cause di revocazione
          • Art. 801 - Revocazione per ingratitudine
          • Art. 802 - Termini e legittimazione ad agire
          • Art. 803 - Revocazione per sopravvenienza di figli
          • Art. 804 - Termine per l'azione
          • Art. 805 - Donazioni irrevocabili
          • Art. 806 - Inammissibilità della rinunzia preventiva
          • Art. 807 - Effetti della revocazione
          • Art. 808 - Effetti nei riguardi dei terzi
          • Art. 809 - Norme sulle donazioni applicabili ad altri atti di liberalità
    • LIBRO TERZO - Della proprietà
      • TITOLO I - Dei beni
        • Capo I - Dei beni in generale
          • Art. 810 - Nozione
          • Sezione I - Dei beni nell’ordine corporativo
            • Art. 811 - ARTICOLO ABROGATO DAL D. LGS. LUOGOTENENZIALE 14 SETTEMBRE 1944, N. 287
          • Sezione II - Dei beni immobili e mobili
            • Art. 812 - Distinzione dei beni
            • Art. 813 - Distinzione dei diritti
            • Art. 814 - Energie
            • Art. 815 - Beni mobili iscritti in pubblici registri
            • Art. 816 - Universalità di mobili
            • Art. 817 - Pertinenze
            • Art. 818 - Regime delle pertinenze
            • Art. 819 - Diritti dei terzi sulle pertinenze
          • Sezione III - Dei frutti
            • Art. 820 - Frutti naturali e frutti civili
            • Art. 821 - Acquisto dei frutti
        • Capo II - Dei beni appartenenti allo Stato, agli enti pubblici e agli enti ecclesiastici
          • Art. 822 - Demanio pubblico
          • Art. 823 - Condizione giuridica del demanio pubblico
          • Art. 824 - Beni delle provincie e dei comuni soggetti al regime dei beni demaniali
          • Art. 825 - Diritti demaniali su beni altrui
          • Art. 826 - Patrimonio dello Stato, delle provincie e dei comuni
          • Art. 827 - Beni immobili vacanti
          • Art. 828 - Condizione giuridica dei beni patrimoniali
          • Art. 829 - Passaggio di beni dal demanio al patrimonio
          • Art. 830 - Beni degli enti pubblici non territoriali
          • Art. 831 - Beni degli enti ecclesiastici ed edifici di culto
      • TITOLO II - Della proprietà
        • Capo I - Disposizioni generali
          • Art. 832 - Contenuto del diritto
          • Art. 833 - Atti d'emulazione
          • Art. 834 - Espropriazione per pubblico interesse
          • Art. 835 - Requisizioni
          • Art. 836 - Vincoli e obblighi temporanei
          • Art. 837 - Ammassi
          • Art. 838 - Espropriazione di beni che interessano la produzione nazionale o di prevalente interesse pubblico
          • Art. 839 - Beni d'interesse storico e artistico
        • Capo II - Della proprietà fondiaria
          • Sezione I - Disposizioni generali
            • Art. 840 - Sottosuolo e spazio sovrastante al suolo
            • Art. 841 - Chiusura del fondo
            • Art. 842 - Caccia e pesca
            • Art. 843 - Accesso al fondo
            • Art. 844 - Immissioni
            • Art. 845 - Regole particolari per scopi di pubblico interesse
          • Sezione II - Del riordinamento della proprietà rurale
            • Art. 846 - ARTICOLO ABROGATO DAL D.LGS. 18 MAGGIO 2001, N. 228, COME MODIFICATO DAL D. LGS. 29 MARZO 2004, N. 99
            • Art. 847 - ARTICOLO ABROGATO DAL D.LGS. 18 MAGGIO 2001, N. 228, COME MODIFICATO DAL D. LGS. 29 MARZO 2004, N. 99
            • Art. 848 - ARTICOLO ABROGATO DAL D.LGS. 18 MAGGIO 2001, N. 228, COME MODIFICATO DAL D. LGS. 29 MARZO 2004, N. 99
            • Art. 849 - Fondi compresi entro maggiori unità fondiarie
            • Art. 850 - Consorzi a scopo di ricomposizione fondiaria
            • Art. 851 - Trasferimenti coattivi
            • Art. 852 - Terreni esclusi dai trasferimenti
            • Art. 853 - Trasferimento dei diritti reali
            • Art. 854 - Notifica e trascrizione del piano di riordinamento
            • Art. 855 - Effetti dell'approvazione del piano di riordinamento
            • Art. 856 - Competenza dell'autorità giudiziaria
          • Sezione III - Della bonifica integrale
            • Art. 857 - Terreni soggetti a bonifica
            • Art. 858 - Comprensorio di bonifica e piano delle opere
            • Art. 859 - Opere di competenza dello Stato
            • Art. 860 - Concorso dei proprietari nella spesa
            • Art. 861 - Opere di competenza dei privati
            • Art. 862 - Consorzi di bonifica
            • Art. 863 - Consorzi di miglioramento fondiario
            • Art. 864 - Contributi consorziali
            • Art. 865 - Espropriazione per inosservanza degli obblighi
          • Sezione IV - Dei vincoli idrogeologici e delle difese fluviali
            • Art. 866 - Vincoli per scopi idrogeologici e per altri scopi
            • Art. 867 - Sistemazione e rimboschimento dei terreni vincolati
            • Art. 868 - Regolamento protettivo dei corsi d'acqua
          • Sezione V - Della proprietà edilizia
            • Art. 869 - Piani regolatori
            • Art. 870 - Comparti
            • Art. 871 - Norme di edilizia e di ornato pubblico
            • Art. 872 - Violazione delle norme di edilizia
          • Sezione VI - Delle distanze nelle costruzioni, piantagioni e scavi e dei muri, fossi e siepi interposti fra i fondi
            • Art. 873 - Distanze nelle costruzioni
            • Art. 874 - Comunione forzosa del muro sul confine
            • Art. 875 - Comunione forzosa del muro che non è sul confine
            • Art. 876 - Innesto nel muro sul confine
            • Art. 877 - Costruzioni in aderenza
            • Art. 878 - Muro di cinta
            • Art. 879 - Edifici non soggetti all'obbligo delle distanze o a comunione forzosa
            • Art. 880 - Presunzione di comunione del muro divisorio
            • Art. 881 - Presunzione di proprietà esclusiva del muro divisorio
            • Art. 882 - Riparazioni del muro comune
            • Art. 883 - Abbattimento di edificio appoggiato al muro comune
            • Art. 884 - Appoggio e immissione di travi e catene nel muro comune
            • Art. 885 - Innalzamento del muro comune
            • Art. 886 - Costruzione del muro di cinta
            • Art. 887 - Fondi a dislivello negli abitati
            • Art. 888 - Esonero dal contributo nelle spese
            • Art. 889 - Distanze per pozzi, cisterne, fosse e tubi
            • Art. 890 - Distanze per fabbriche e depositi nocivi o pericolosi
            • Art. 891 - Distanze per canali e fossi
            • Art. 892 - Distanze per gli alberi
            • Art. 893 - Alberi presso strade, canali e sul confine di boschi
            • Art. 894 - Alberi a distanza non legale
            • Art. 895 - Divieto di ripiantare alberi a distanza non legale
            • Art. 896 - Recisione di rami protesi e di radici
            • Art. 896-bis - Distanze minime per gli apiari
            • Art. 897 - Comunione di fossi
            • Art. 898 - Comunione di siepi
            • Art. 899 - Comunione di alberi
          • Sezione VII - Delle luci e delle vedute
            • Art. 900 - Specie di finestre
            • Art. 901 - Luci
            • Art. 902 - Apertura priva dei requisiti prescritti per le luci
            • Art. 903 - Luci nel muro proprio o nel muro comune
            • Art. 904 - Diritto di chiudere le luci
            • Art. 905 - Distanza per l'apertura di vedute dirette e balconi
            • Art. 906 - Distanza per l'apertura di vedute laterali od oblique
            • Art. 907 - Distanza delle costruzioni dalle vedute
          • Sezione VIII - Dello stillicidio
            • Art. 908 - Scarico delle acque piovane
          • Sezione IX - Delle acque
            • Art. 909 - Diritto sulle acque esistenti nel fondo
            • Art. 910 - ARTICOLO ABROGATO DAL D.P.R. 18 FEBBRAIO 1999, N. 238
            • Art. 911 - Apertura di nuove sorgenti e altre opere
            • Art. 912 - Conciliazione di opposti interessi
            • Art. 913 - Scolo delle acque
            • Art. 914 - Consorzi per regolare il deflusso delle acque
            • Art. 915 - Riparazione di sponde e argini
            • Art. 916 - Rimozione degli ingombri
            • Art. 917 - Spese per la riparazione, costruzione o rimozione
            • Art. 918 - Consorzi volontari
            • Art. 919 - Scioglimento del consorzio
            • Art. 920 - Norme applicabili
            • Art. 921 - Consorzi coattivi
        • Capo III - Dei modi di acquisto della proprietà
          • Art. 922 - Modi di acquisto
          • Sezione I - Dell’occupazione e dell’invenzione
            • Art. 923 - Cose suscettibili di occupazione
            • Art. 924 - Sciami di api
            • Art. 925 - Animali mansuefatti
            • Art. 926 - Migrazione di colombi, conigli e pesci
            • Art. 927 - Cose ritrovate
            • Art. 928 - Pubblicazione del ritrovamento
            • Art. 929 - Acquisto di proprietà della cosa ritrovata
            • Art. 930 - Premio dovuto al ritrovatore
            • Art. 931 - Equiparazione del possessore o detentore al proprietario
            • Art. 932 - Tesoro
            • Art. 933 - Rigetti del mare e piante sul lido. Relitti aeronautici
          • Sezione II - Dell’accessione, della specificazione, dell’unione e della commistione
            • Art. 934 - Opere fatte sopra o sotto il suolo
            • Art. 935 - Opere fatte dal proprietario del suolo con materiali altrui
            • Art. 936 - Opere fatte da un terzo con materiali propri
            • Art. 937 - Opere fatte da un terzo con materiali altrui
            • Art. 938 - Occupazione di porzione di fondo attiguo
            • Art. 939 - Unione e commistione
            • Art. 940 - Specificazione
            • Art. 941 - Alluvione
            • Art. 942 - Terreni abbandonati dalle acque correnti
            • Art. 943 - Laghi e stagni
            • Art. 944 - Avulsione
            • Art. 945 - Isole e unioni di terra
            • Art. 946 - Alveo abbandonato
            • Art. 947 - Mutamenti del letto dei fiumi derivanti da regolamento del loro corso
        • Capo IV - Delle azioni a difesa della proprietà
          • Art. 948 - Azione di rivendicazione
          • Art. 949 - Azione negatoria
          • Art. 950 - Azione di regolamento di confini
          • Art. 951 - Azione per apposizione di termini
      • TITOLO III - Della superficie
        • Art. 952 - Costituzione del diritto di superficie
        • Art. 953 - Costituzione a tempo determinato
        • Art. 954 - Estinzione del diritto di superficie
        • Art. 955 - Costruzioni al disotto del suolo
        • Art. 956 - Divieto di proprietà separata delle piantagioni
      • TITOLO IV - Dell’enfiteusi
        • Art. 957 - Disposizioni inderogabili
        • Art. 958 - Durata
        • Art. 959 - Diritti dell'enfiteuta
        • Art. 960 - Obblighi dell'enfiteuta
        • Art. 961 - Pagamento del canone
        • Art. 962 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 22 LUGLIO 1966, N. 607
        • Art. 963 - Perimento totale o parziale del fondo
        • Art. 964 - Imposte e altri pesi
        • Art. 965 - Disponibilità del diritto dell'enfiteuta
        • Art. 966 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 18 DICEMBRE 1970, N. 1138
        • Art. 967 - Diritti e obblighi dell'enfiteuta e del concedente in caso di alienazione
        • Art. 968 - Subenfiteusi
        • Art. 969 - Ricognizione
        • Art. 970 - Prescrizione del diritto dell'enfiteuta
        • Art. 971 - Affrancazione
        • Art. 972 - Devoluzione
        • Art. 973 - Clausola risolutiva espressa
        • Art. 974 - Diritti dei creditori dell'enfiteuta
        • Art. 975 - Miglioramenti e addizioni
        • Art. 976 - Locazioni concluse dall'enfiteuta
        • Art. 977 - Enfiteusi costituite dalle persone giuridiche
      • TITOLO V - Dell’usufrutto, dell’uso e dell’abitazione
        • Capo I - Dell’usufrutto
          • Sezione I - Disposizioni generali
            • Art. 978 - Costituzione
            • Art. 979 - Durata
            • Art. 980 - Cessione dell'usufrutto
          • Sezione II - Dei diritti nascenti dall’usufrutto
            • Art. 981 - Contenuto del diritto di usufrutto
            • Art. 982 - Possesso della cosa
            • Art. 983 - Accessioni
            • Art. 984 - Frutti
            • Art. 985 - Miglioramenti
            • Art. 986 - Addizioni
            • Art. 987 - Miniere, cave e torbiere
            • Art. 988 - Tesoro
            • Art. 989 - Boschi, filari e alberi sparsi di alto fusto
            • Art. 990 - Alberi di alto fusto divelti, spezzati o periti
            • Art. 991 - Alberi fruttiferi
            • Art. 992 - Pali per vigne e per altre coltivazioni
            • Art. 993 - Semenzai
            • Art. 994 - Perimento delle mandre o dei greggi
            • Art. 995 - Cose consumabili
            • Art. 996 - Cose deteriorabili
            • Art. 997 - Impianti, opifici e macchinari
            • Art. 998 - Scorte vive e morte
            • Art. 999 - Locazioni concluse dall'usufruttuario
            • Art. 1000 - Riscossione di capitali
          • Sezione III - Degli obblighi nascenti dall’usufrutto
            • Art. 1001 - Obbligo di restituzione. Misura della diligenza
            • Art. 1002 - Inventario e garanzia
            • Art. 1003 - Mancanza o insufficienza della garanzia
            • Art. 1004 - Spese a carico dell'usufruttuario
            • Art. 1005 - Riparazioni straordinarie
            • Art. 1006 - Rifiuto del proprietario alle riparazioni
            • Art. 1007 - Rovina parziale di edificio accessorio
            • Art. 1008 - Imposte e altri pesi a carico dell'usufruttuario
            • Art. 1009 - Imposte e altri pesi a carico del proprietario
            • Art. 1010 - Passività gravanti su eredità in usufrutto
            • Art. 1011 - Ritenzione per le somme anticipate
            • Art. 1012 - Usurpazioni durante l'usufrutto e azioni relative alle servitù
            • Art. 1013 - Spese per le liti
          • Sezione IV - Estinzione e modificazioni dell’usufrutto
            • Art. 1014 - Estinzione dell'usufrutto
            • Art. 1015 - Abusi dell'usufruttuario
            • Art. 1016 - Perimento parziale della cosa
            • Art. 1017 - Perimento della cosa per colpa o dolo di terzi
            • Art. 1018 - Perimento dell'edificio
            • Art. 1019 - Perimento di cosa assicurata dall'usufruttuario
            • Art. 1020 - Requisizione o espropriazione
        • Capo II - Dell’uso e dell’abitazione
          • Art. 1021 - Uso
          • Art. 1022 - Abitazione
          • Art. 1023 - Ambito della famiglia
          • Art. 1024 - Divieto di cessione
          • Art. 1025 - Obblighi inerenti all'uso e all'abitazione
          • Art. 1026 - Applicabilità delle norme sull'usufrutto
      • TITOLO VI - Delle servitù prediali
        • Capo I - Disposizioni generali
          • Art. 1027 - Contenuto del diritto
          • Art. 1028 - Nozione dell'utilità
          • Art. 1029 - Servitù per vantaggio futuro
          • Art. 1030 - Prestazioni accessorie
          • Art. 1031 - Costituzione delle servitù
        • Capo II - Delle servitù coattive
          • Art. 1032 - Modi di costituzione
          • Sezione I - Dell’acquedotto e dello scarico coattivo
            • Art. 1033 - Obbligo di dare passaggio alle acque
            • Art. 1034 - Apertura di nuovo acquedotto
            • Art. 1035 - Attraversamento di acquedotti
            • Art. 1036 - Attraversamento di fiumi o di strade
            • Art. 1037 - Condizioni per la costituzione della servitù
            • Art. 1038 - Indennità per l'imposizione della servitù
            • Art. 1039 - Indennità per il passaggio temporaneo
            • Art. 1040 - Uso dell'acquedotto
            • Art. 1041 - Letto dell'acquedotto
            • Art. 1042 - Obblighi inerenti all'uso di corsi contigui a fondi altrui
            • Art. 1043 - Scarico coattivo
            • Art. 1044 - Bonifica
            • Art. 1045 - Utilizzazione di fogne o di fossi altrui
            • Art. 1046 - Norme per l'esecuzione delle opere
          • Sezione II - Dell’appoggio e dell’infissione di chiusa
            • Art. 1047 - Contenuto della servitù
            • Art. 1048 - Obblighi degli utenti
          • Sezione III - Della somministrazione coattiva di acqua a un edificio o a un fondo
            • Art. 1049 - Somministrazione di acqua a un edificio
            • Art. 1050 - Somministrazione di acqua a un fondo
          • Sezione IV - Del passaggio coattivo
            • Art. 1051 - Passaggio coattivo
            • Art. 1052 - Passaggio coattivo a favore di fondo non intercluso
            • Art. 1053 - Indennità
            • Art. 1054 - Interclusione per effetto di alienazione o di divisione
            • Art. 1055 - Cessazione dell'interclusione
          • Sezione V - Dell’elettrodotto coattivo e del passaggio coattivo di linee teleferiche
            • Art. 1056 - Passaggio di condutture elettriche
            • Art. 1057 - Passaggio di vie funicolari
        • Capo III - Delle servitù volontarie
          • Art. 1058 - Modi di costituzione
          • Art. 1059 - Servitù concessa da uno dei comproprietari
          • Art. 1060 - Servitù costituite dal nudo proprietario
        • Capo IV - Delle servitù acquistate per usucapione e per destinazione del padre di famiglia
          • Art. 1061 - Servitù non apparenti
          • Art. 1062 - Destinazione del padre di famiglia
        • Capo V - Dell’esercizio delle servitù
          • Art. 1063 - Norme regolatrici
          • Art. 1064 - Estensione del diritto di servitù
          • Art. 1065 - Esercizio conforme al titolo o al possesso
          • Art. 1066 - Possesso delle servitù
          • Art. 1067 - Divieto di aggravare o di diminuire l'esercizio della servitù
          • Art. 1068 - Trasferimento della servitù in luogo diverso
          • Art. 1069 - Opere sul fondo servente
          • Art. 1070 - Abbandono del fondo servente
          • Art. 1071 - Divisione del fondo dominante o del fondo servente
        • Capo VI - Dell’estinzione delle servitù
          • Art. 1072 - Estinzione per confusione
          • Art. 1073 - Estinzione per prescrizione
          • Art. 1074 - Impossibilità di uso e mancanza di utilità
          • Art. 1075 - Esercizio limitato della servitù
          • Art. 1076 - Esercizio della servitù non conforme al titolo o al possesso
          • Art. 1077 - Servitù costituite sul fondo enfiteutico
          • Art. 1078 - Servitù costituite a favore del fondo enfiteutico, dotale o in usufrutto
        • Capo VII - Delle azioni a difesa delle servitù
          • Art. 1079 - Accertamento della servitù e altri provvedimenti di tutela
        • Capo VIII - Di alcune servitù in materia di acqua
          • Sezione I - Della servitù di presa o di derivazione di acqua
            • Art. 1080 - Presa d'acqua continua
            • Art. 1081 - Modulo d'acqua
            • Art. 1082 - Forma della bocca e dell'edificio derivatore
            • Art. 1083 - Determinazione della quantità d'acqua
            • Art. 1084 - Norme regolatrici della servitù
            • Art. 1085 - Tempo d'esercizio della servitù
            • Art. 1086 - Distribuzione per ruota
            • Art. 1087 - Acque sorgenti o sfuggite
            • Art. 1088 - Variazione del turno tra gli utenti
            • Art. 1089 - Acqua impiegata come forza motrice
            • Art. 1090 - Manutenzione del canale
            • Art. 1091 - Obblighi del concedente fino al luogo di consegna dell'acqua
            • Art. 1092 - Deficienza dell'acqua
            • Art. 1093 - Riduzione della servitù
          • Sezione II - Della servitù degli scoli e degli avanzi di acqua
            • Art. 1094 - Servitù attiva degli scoli
            • Art. 1095 - Usucapione della servitù attiva degli scoli
            • Art. 1096 - Diritti del proprietario del fondo servente
            • Art. 1097 - Diritto agli avanzi d'acqua
            • Art. 1098 - Divieto di deviare acque di scolo o avanzi d'acqua
            • Art. 1099 - Sostituzione di acqua viva
      • TITOLO VII - Della comunione
        • Capo I - Della comunione in generale
          • Art. 1100 - Norme regolatrici
          • Art. 1101 - Quote dei partecipanti
          • Art. 1102 - Uso della cosa comune
          • Art. 1103 - Disposizione della quota
          • Art. 1104 - Obblighi dei partecipanti
          • Art. 1105 - Amministrazione
          • Art. 1106 - Regolamento della comunione e nomina di amministratore
          • Art. 1107 - Impugnazione del regolamento
          • Art. 1108 - Innovazioni e altri atti eccedenti l'ordinaria amministrazione
          • Art. 1109 - Impugnazione delle deliberazioni
          • Art. 1110 - Rimborso di spese
          • Art. 1111 - Scioglimento della comunione
          • Art. 1112 - Cose non soggette a divisione
          • Art. 1113 - Intervento nella divisione e opposizioni
          • Art. 1114 - Divisione in natura
          • Art. 1115 - Obbligazioni solidali dei partecipanti
          • Art. 1116 - Applicabilità delle norme sulla divisione ereditaria
        • Capo II - Del condominio negli edifici
          • Art. 1117 - Parti comuni dell'edificio
          • Art. 1117-bis - Ambito di applicabilità
          • Art. 1117-ter - Modificazioni delle destinazioni d'uso
          • Art. 1117-quater - Tutela delle destinazioni d'uso
          • Art. 1118 - Diritti dei partecipanti sulle parti comuni
          • Art. 1119 - Indivisibilità
          • Art. 1120 - Innovazioni
          • Art. 1121 - Innovazioni gravose o voluttuarie
          • Art. 1122 - Opere su parti di proprietà o uso individuale
          • Art. 1122-bis - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili
          • Art. 1122-ter - Impianti di videosorveglianza sulle parti comuni
          • Art. 1123 - Ripartizione delle spese
          • Art. 1124 - Manutenzione e sostituzione delle scale e degli ascensori
          • Art. 1125 - Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai
          • Art. 1126 - Lastrici solari di uso esclusivo
          • Art. 1127 - Costruzione sopra l'ultimo piano dell'edificio
          • Art. 1128 - Perimento totale o parziale dell'edificio
          • Art. 1129 - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore
          • Art. 1130 - Attribuzioni dell'amministratore
          • Art. 1130-bis - Rendiconto condominiale
          • Art. 1131 - Rappresentanza
          • Art. 1132 - Dissenso dei condomini rispetto alle liti
          • Art. 1133 - Provvedimenti presi dall'amministratore
          • Art. 1134 - Gestione di iniziativa individuale
          • Art. 1135 - Attribuzioni dell'assemblea dei condomini
          • Art. 1136 - Costituzione dell'assemblea e validità delle deliberazioni
          • Art. 1137 - Impugnazione delle deliberazioni dell'assemblea
          • Art. 1138 - Regolamento di condominio
          • Art. 1139 - Rinvio alle norme sulla comunione
      • TITOLO VIII - Del possesso
        • Capo I - Disposizioni generali
          • Art. 1140 - Possesso
          • Art. 1141 - Mutamento della detenzione in possesso
          • Art. 1142 - Presunzione di possesso intermedio
          • Art. 1143 - Presunzione di possesso anteriore
          • Art. 1144 - Atti di tolleranza
          • Art. 1145 - Possesso di cose fuori commercio
          • Art. 1146 - Successione nel possesso. Accessione del possesso
          • Art. 1147 - Possesso di buona fede
        • Capo II - Degli effetti del possesso
          • Sezione I - Dei diritti e degli obblighi del possessore nella restituzione della cosa
            • Art. 1148 - Acquisto dei frutti
            • Art. 1149 - Rimborso delle spese per la produzione e il raccolto dei frutti
            • Art. 1150 - Riparazioni, miglioramenti e addizioni
            • Art. 1151 - Pagamento delle indennità
            • Art. 1152 - Ritenzione a favore del possessore di buona fede
          • Sezione II - Del possesso di buona fede di beni mobili
            • Art. 1153 - Effetti dell'acquisto del possesso
            • Art. 1154 - Conoscenza dell'illegittima provenienza della cosa
            • Art. 1155 - Acquisto di buona fede e precedente alienazione ad altri
            • Art. 1156 - Universalità di mobili e mobili iscritti in pubblici registri
            • Art. 1157 - Possesso di titoli di credito
          • Sezione III - Dell’usucapione
            • Art. 1158 - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari
            • Art. 1159 - Usucapione decennale
            • Art. 1159-bis - Usucapione speciale per la piccola proprietà rurale
            • Art. 1160 - Usucapione delle universalità di mobili
            • Art. 1161 - Usucapione dei beni mobili
            • Art. 1162 - Usucapione di beni mobili iscritti in pubblici registri
            • Art. 1163 - Vizi del possesso
            • Art. 1164 - Interversione del possesso
            • Art. 1165 - Applicazione di norme sulla prescrizione
            • Art. 1166 - Inefficacia delle cause d'impedimento e di sospensione rispetto al terzo possessore
            • Art. 1167 - Interruzione dell'usucapione per perdita di possesso
        • Capo III - Delle azioni a difesa del possesso
          • Art. 1168 - Azione di reintegrazione
          • Art. 1169 - Reintegrazione contro l'acquirente consapevole dello spoglio
          • Art. 1170 - Azione di manutenzione
      • TITOLO IX - Della denunzia di nuova opera e di danno temuto
        • Art. 1171 - Denunzia di nuova opera
        • Art. 1172 - Denunzia di danno temuto
    • LIBRO QUARTO - Delle obbligazioni
      • TITOLO I - Delle obbligazioni in generale
        • Capo I - Disposizioni preliminari
          • Art. 1173 - Fonti delle obbligazioni
          • Art. 1174 - Carattere patrimoniale della prestazione
          • Art. 1175 - Comportamento secondo correttezza
        • Capo II - Dell’adempimento delle obbligazioni
          • Sezione I - Dell’adempimento in generale
            • Art. 1176 - Diligenza nell'adempimento
            • Art. 1177 - Obbligazione di custodire
            • Art. 1178 - Obbligazione generica
            • Art. 1179 - Obbligo di garanzia
            • Art. 1180 - Adempimento del terzo
            • Art. 1181 - Adempimento parziale
            • Art. 1182 - Luogo dell'adempimento
            • Art. 1183 - Tempo dell'adempimento
            • Art. 1184 - Termine
            • Art. 1185 - Pendenza del termine
            • Art. 1186 - Decadenza dal termine
            • Art. 1187 - Computo del termine
            • Art. 1188 - Destinatario del pagamento
            • Art. 1189 - Pagamento al creditore apparente
            • Art. 1190 - Pagamento al creditore incapace
            • Art. 1191 - Pagamento eseguito da un incapace
            • Art. 1192 - Pagamento eseguito con cose altrui
            • Art. 1193 - Imputazione del pagamento
            • Art. 1194 - Imputazione del pagamento agli interessi
            • Art. 1195 - Quietanza con imputazione
            • Art. 1196 - Spese del pagamento
            • Art. 1197 - Prestazione in luogo dell'adempimento
            • Art. 1198 - Cessione di un credito in luogo dell'adempimento
            • Art. 1199 - Diritto del debitore alla quietanza
            • Art. 1200 - Liberazione dalle garanzie
          • Sezione II - Del pagamento con surrogazione
            • Art. 1201 - Surrogazione per volontà del creditore
            • Art. 1202 - Surrogazione per volontà del debitore
            • Art. 1203 - Surrogazione legale
            • Art. 1204 - Terzi garanti
            • Art. 1205 - Surrogazione parziale
          • Sezione III - Della mora del creditore
            • Art. 1206 - Condizioni
            • Art. 1207 - Effetti
            • Art. 1208 - Requisiti per la validità dell'offerta
            • Art. 1209 - Offerta reale e offerta per intimazione
            • Art. 1210 - Facoltà di deposito e suoi effetti liberatori
            • Art. 1211 - Cose deperibili o di dispendiosa custodia
            • Art. 1212 - Requisiti del deposito
            • Art. 1213 - Ritiro del deposito
            • Art. 1214 - Offerta secondo gli usi e deposito
            • Art. 1215 - Spese
            • Art. 1216 - Intimazione di ricevere la consegna di un immobile
            • Art. 1217 - Obbligazioni di fare
        • Capo III - Dell’inadempimento delle obbligazioni
          • Art. 1218 - Responsabilità del debitore
          • Art. 1219 - Costituzione in mora
          • Art. 1220 - Offerta non formale
          • Art. 1221 - Effetti della mora sul rischio
          • Art. 1222 - Inadempimento di obbligazioni negative
          • Art. 1223 - Risarcimento del danno
          • Art. 1224 - Danni nelle obbligazioni pecuniarie
          • Art. 1225 - Prevedibilità del danno
          • Art. 1226 - Valutazione equitativa del danno
          • Art. 1227 - Concorso del fatto colposo del creditore
          • Art. 1228 - Responsabilità per fatto degli ausiliari
          • Art. 1229 - Clausole di esonero da responsabilità
        • Capo IV - Dei modi di estinzione delle obbligazioni diversi dall’adempimento
          • Sezione I - Della novazione
            • Art. 1230 - Novazione oggettiva
            • Art. 1231 - Modalità che non importano novazione
            • Art. 1232 - Privilegi, pegno e ipoteche
            • Art. 1233 - Riserva delle garanzie nelle obbligazioni solidali
            • Art. 1234 - Inefficacia della novazione
            • Art. 1235 - Novazione soggettiva
          • Sezione II - Della remissione
            • Art. 1236 - Dichiarazione di remissione del debito
            • Art. 1237 - Restituzioni volontaria del titolo
            • Art. 1238 - Rinunzia alle garanzie
            • Art. 1239 - Fideiussori
            • Art. 1240 - Rinunzia a una garanzia verso corrispettivo
          • Sezione III - Della compensazione
            • Art. 1241 - Estinzione per compensazione
            • Art. 1242 - Effetti della compensazione
            • Art. 1243 - Compensazione legale e giudiziale
            • Art. 1244 - Dilazione
            • Art. 1245 - Debiti non pagabili nello stesso luogo
            • Art. 1246 - Casi in cui la compensazione non si verifica
            • Art. 1247 - Compensazione opposta da terzi garanti
            • Art. 1248 - Inopponibilità della compensazione
            • Art. 1249 - Compensazione di più debiti
            • Art. 1250 - Compensazione rispetto ai terzi
            • Art. 1251 - Garanzie annesse al credito
            • Art. 1252 - Compensazione volontaria
          • Sezione IV - Della confusione
            • Art. 1253 - Effetti della confusione
            • Art. 1254 - Confusione rispetto ai terzi
            • Art. 1255 - Riunione delle qualità di fideiussore e di debitore
          • Sezione V - Dell’impossibilità sopravvenuta per causa non imputabile al debitore
            • Art. 1256 - Impossibilità definitiva e impossibilità temporanea
            • Art. 1257 - Smarrimento di cosa determinata
            • Art. 1258 - Impossibilità parziale
            • Art. 1259 - Subingresso del creditore nei diritti del debitore
        • Capo V - Della cessione dei crediti
          • Art. 1260 - Cedibilità dei crediti
          • Art. 1261 - Divieti di cessione
          • Art. 1262 - Documenti probatori del credito
          • Art. 1263 - Accessori del credito
          • Art. 1264 - Efficacia della cessione riguardo al debitore ceduto
          • Art. 1265 - Efficacia della cessione riguardo ai terzi
          • Art. 1266 - Obbligo di garanzia del cedente
          • Art. 1267 - Garanzia della solvenza del debitore
        • Capo VI - Della delegazione, dell’espromissione e dell’accollo
          • Art. 1268 - Delegazione cumulativa
          • Art. 1269 - Delegazione di pagamento
          • Art. 1270 - Estinzione della delegazione
          • Art. 1271 - Eccezioni opponibili dal delegato
          • Art. 1272 - Espromissione
          • Art. 1273 - Accollo
          • Art. 1274 - Insolvenza del nuovo debitore
          • Art. 1275 - Estinzione delle garanzie
          • Art. 1276 - Invalidità della nuova obbligazione
        • Capo VII - Di alcune specie di obbligazioni
          • Sezione I - Delle obbligazioni pecuniarie
            • Art. 1277 - Debito di somma di danaro
            • Art. 1278 - Debito di somma di monete non aventi corso legale
            • Art. 1279 - Clausola di pagamento effettivo in monete non aventi corso legale
            • Art. 1280 - Debito di specie monetaria avente valore intrinseco
            • Art. 1281 - Leggi speciali
            • Art. 1282 - Interessi nelle obbligazioni pecunarie
            • Art. 1283 - Anatocismo
            • Art. 1284 - Saggio degli interessi
          • Sezione II - Delle obbligazioni alternative
            • Art. 1285 - Obbligazione alternativa
            • Art. 1286 - Facoltà di scelta
            • Art. 1287 - Decadenza dalla facoltà di scelta
            • Art. 1288 - Impossibilità di una delle prestazioni
            • Art. 1289 - Impossibilità colposa di una delle prestazioni
            • Art. 1290 - Impossibilità sopravvenuta di entrambe le prestazioni
            • Art. 1291 - Obbligazione con alternativa multipla
          • Sezione III - Delle obbligazioni in solido
            • Art. 1292 - Nozione della solidarietà
            • Art. 1293 - Modalità varie dei singoli rapporti
            • Art. 1294 - Solidarietà tra condebitori
            • Art. 1295 - Divisibilità tra gli eredi
            • Art. 1296 - Scelta del creditore per il pagamento
            • Art. 1297 - Eccezioni personali
            • Art. 1298 - Rapporti interni tra debitori o creditori solidali
            • Art. 1299 - Regresso tra condebitori
            • Art. 1300 - Novazione
            • Art. 1301 - Remissione
            • Art. 1302 - Compensazione
            • Art. 1303 - Confusione
            • Art. 1304 - Transazione
            • Art. 1305 - Giuramento
            • Art. 1306 - Sentenza
            • Art. 1307 - Inadempimento
            • Art. 1308 - Costituzione in mora
            • Art. 1309 - Riconoscimento del debito
            • Art. 1310 - Prescrizione
            • Art. 1311 - Rinunzia alla solidarietà
            • Art. 1312 - Pagamento separato dei frutti o degli interessi
            • Art. 1313 - Insolvenza di un condebitore in caso di rinunzia alla solidarietà
          • Sezione IV - Delle obbligazioni divisibili e indivisibili
            • Art. 1314 - Obbligazioni divisibili
            • Art. 1315 - Limiti alla divisibilità tra gli eredi del debitore
            • Art. 1316 - Obbligazioni indivisibili
            • Art. 1317 - Disciplina delle obbligazioni indivisibili
            • Art. 1318 - Indivisibilità nei confronti con gli eredi
            • Art. 1319 - Diritto di esigere l'intero
            • Art. 1320 - Estinzione parziale
      • TITOLO II - Dei contratti in generale
        • Capo I - Disposizioni preliminari
          • Art. 1321 - Nozione
          • Art. 1322 - Autonomia contrattuale
          • Art. 1323 - Norme regolatrici dei contratti
          • Art. 1324 - Norme applicabili agli atti unilaterali
        • Capo II - Dei requisiti del contratto
          • Art. 1325 - Indicazione dei requisiti
          • Sezione I - Dell’accordo delle parti
            • Art. 1326 - Conclusione del contratto
            • Art. 1327 - Esecuzione prima della risposta dell'accettante
            • Art. 1328 - Revoca della proposta e dell'accettazione
            • Art. 1329 - Proposta irrevocabile
            • Art. 1330 - Morte o incapacità dell'imprenditore
            • Art. 1331 - Opzione
            • Art. 1332 - Adesione di altre parti al contratto
            • Art. 1333 - Contratto con obbligazioni del solo proponente
            • Art. 1334 - Efficacia degli atti unilaterali
            • Art. 1335 - Presunzione di conoscenza
            • Art. 1336 - Offerta al pubblico
            • Art. 1337 - Trattative e responsabilità precontrattuale
            • Art. 1338 - Conoscenza delle cause d'invalidità
            • Art. 1339 - Inserzione automatica di clausole
            • Art. 1340 - Clausole d'uso
            • Art. 1341 - Condizioni generali di contratto
            • Art. 1342 - Contratto concluso mediante moduli o formulari
          • Sezione II - Della causa del contratto
            • Art. 1343 - Causa illecita
            • Art. 1344 - Contratto in frode alla legge
            • Art. 1345 - Motivo illecito
          • Sezione III - Dell’oggetto del contratto
            • Art. 1346 - Requisiti
            • Art. 1347 - Possibilità sopravvenuta dell'oggetto
            • Art. 1348 - Cose future
            • Art. 1349 - Determinazione dell'oggetto
          • Sezione IV - Della forma del contratto
            • Art. 1350 - Atti che devono farsi per iscritto
            • Art. 1351 - Contratto preliminare
            • Art. 1352 - Forme convenzionali
        • Capo III - Della condizione nel contratto
          • Art. 1353 - Contratto condizionale
          • Art. 1354 - Condizioni illecite o impossibili
          • Art. 1355 - Condizione meramente potestativa
          • Art. 1356 - Pendenza della condizione
          • Art. 1357 - Atti di disposizione in pendenza della condizione
          • Art. 1358 - Comportamento delle parti nello stato di pendenza
          • Art. 1359 - Avveramento della condizione
          • Art. 1360 - Retroattività della condizione
          • Art. 1361 - Atti di amministrazione
        • Capo IV - Dell’interpretazione del contratto
          • Art. 1362 - Intenzione dei contraenti
          • Art. 1363 - Interpretazione complessiva delle clausole
          • Art. 1364 - Espressioni generali
          • Art. 1365 - Indicazioni esemplificative
          • Art. 1366 - Interpretazione di buona fede
          • Art. 1367 - Conservazione del contratto
          • Art. 1368 - Pratiche generali interpretative
          • Art. 1369 - Espressioni con più sensi
          • Art. 1370 - Interpretazione contro l'autore della clausola
          • Art. 1371 - Regole finali
        • Capo V - Degli effetti del contratto
          • Sezione I - Disposizioni generali
            • Art. 1372 - Efficacia del contratto
            • Art. 1373 - Recesso unilaterale
            • Art. 1374 - Integrazione del contratto
            • Art. 1375 - Esecuzione di buona fede
            • Art. 1376 - Contratto con effetti reali
            • Art. 1377 - Trasferimento di una massa di cose
            • Art. 1378 - Trasferimento di cosa determinata solo nel genere
            • Art. 1379 - Divieto di alienazione
            • Art. 1380 - Conflitto tra più diritti personali di godimento
            • Art. 1381 - Promessa dell'obbligazione o del fatto del terzo
          • Sezione II - Della clausola penale e della caparra
            • Art. 1382 - Effetti della clausola penale
            • Art. 1383 - Divieto di cumulo
            • Art. 1384 - Riduzione della penale
            • Art. 1385 - Caparra confirmatoria
            • Art. 1386 - Caparra penitenziale
        • Capo VI - Della rappresentanza
          • Art. 1387 - Fonti della rappresentanza
          • Art. 1388 - Contratto concluso dal rappresentante
          • Art. 1389 - Capacità del rappresentante e del rappresentato
          • Art. 1390 - Vizi della volontà
          • Art. 1391 - Stati soggettivi rilevanti
          • Art. 1392 - Forma della procura
          • Art. 1393 - Giustificazione dei poteri del rappresentante
          • Art. 1394 - Conflitto d'interessi
          • Art. 1395 - Contratto con se stesso
          • Art. 1396 - Modificazione ed estinzione della procura
          • Art. 1397 - Restituzione del documento della rappresentanza
          • Art. 1398 - Rappresentanza senza potere
          • Art. 1399 - Ratifica
          • Art. 1400 - Speciali forme di rappresentanza
        • Capo VII - Del contratto per persona da nominare
          • Art. 1401 - Riserva di nomina del contraente
          • Art. 1402 - Termine e modalità della dichiarazione di nomina
          • Art. 1403 - Forme e pubblicità
          • Art. 1404 - Effetti della dichiarazione di nomina
          • Art. 1405 - Effetti della mancata dichiarazione di nomina
        • Capo VIII - Della cessione del contratto
          • Art. 1406 - Nozione
          • Art. 1407 - Forma
          • Art. 1408 - Rapporti fra contraente ceduto e cedente
          • Art. 1409 - Rapporti fra contraente ceduto e cessionario
          • Art. 1410 - Rapporti fra cedente e cessionario
        • Capo IX - Del contratto a favore di terzi
          • Art. 1411 - Contratto a favore di terzi
          • Art. 1412 - Prestazione al terzo dopo la morte dello stipulante
          • Art. 1413 - Eccezioni opponibili dal promittente al terzo
        • Capo X - Della simulazione
          • Art. 1414 - Effetti della simulazione tra le parti
          • Art. 1415 - Effetti della simulazione rispetto ai terzi
          • Art. 1416 - Rapporti con i creditori
          • Art. 1417 - Prova della simulazione
        • Capo XI - Della nullità del contratto
          • Art. 1418 - Cause di nullità del contratto
          • Art. 1419 - Nullità parziale
          • Art. 1420 - Nullità nel contratto plurilaterale
          • Art. 1421 - Legittimazione all'azione di nullità
          • Art. 1422 - Imprescrittibilità dell'azione di nullità
          • Art. 1423 - Inammissibilità della convalida
          • Art. 1424 - Conversione del contratto nullo
        • Capo XII - Dell’annullabilità del contratto
          • Sezione I - Dell’incapacità
            • Art. 1425 - Incapacità delle parti
            • Art. 1426 - Raggiri usati dal minore
          • Sezione II - Dei vizi del consenso
            • Art. 1427 - Errore, violenza e dolo
            • Art. 1428 - Rilevanza dell'errore
            • Art. 1429 - Errore essenziale
            • Art. 1430 - Errore di calcolo
            • Art. 1431 - Errore riconoscibile
            • Art. 1432 - Mantenimento del contratto rettificato
            • Art. 1433 - Errore nella dichiarazione o nella sua trasmissione
            • Art. 1434 - Violenza
            • Art. 1435 - Caratteri della violenza
            • Art. 1436 - Violenza diretta contro terzi
            • Art. 1437 - Timore riverenziale
            • Art. 1438 - Minaccia di far valere un diritto
            • Art. 1439 - Dolo
            • Art. 1440 - Dolo incidente
          • Sezione III - Dell’azione di annullamento
            • Art. 1441 - Legittimazione
            • Art. 1442 - Prescrizione
            • Art. 1443 - Ripetizione contro il contraente incapace
            • Art. 1444 - Convalida
            • Art. 1445 - Effetti dell'annullamento nei confronti dei terzi
            • Art. 1446 - Annullabilità nel contratto plurilaterale
        • Capo XIII - Della rescissione del contratto
          • Art. 1447 - Contratto concluso in stato di pericolo
          • Art. 1448 - Azione generale di rescissione per lesione
          • Art. 1449 - Prescrizione
          • Art. 1450 - Offerta di modificazione del contratto
          • Art. 1451 - Inammissibilità della convalida
          • Art. 1452 - Effetti della rescissione rispetto ai terzi
        • Capo XIV - Della risoluzione del contratto
          • Sezione I - Della risoluzione per inadempimento
            • Art. 1453 - Risolubilità del contratto per inadempimento
            • Art. 1454 - Diffida ad adempiere
            • Art. 1455 - Importanza dell'inadempimento
            • Art. 1456 - Clausola risolutiva espressa
            • Art. 1457 - Termine essenziale per una delle parti
            • Art. 1458 - Effetti della risoluzione
            • Art. 1459 - Risoluzione nel contratto plurilaterale
            • Art. 1460 - Eccezione d'inadempimento
            • Art. 1461 - Mutamento nelle condizioni patrimoniali dei contraenti
            • Art. 1462 - Clausola limitativa della proponibilità di eccezioni
          • Sezione II - Dell’impossibilità sopravvenuta
            • Art. 1463 - Impossibilità totale
            • Art. 1464 - Impossibilità parziale
            • Art. 1465 - Contratto con effetti traslativi o costitutivi
            • Art. 1466 - Impossibilità nel contratto plurilaterale
          • Sezione III - Dell’eccessiva onerosità
            • Art. 1467 - Contratto con prestazioni corrispettive
            • Art. 1468 - Contratto con obbligazioni di una sola parte
            • Art. 1469 - Contratto aleatorio
        • Capo XIVbis - Dei contratti del consumatore
          • Art. 1469-bis - Contratti del consumatore
          • Art. 1469-ter - Accertamento della vessatorietà delle clausole
          • Art. 1469-quater - Forma e interpretazione
          • Art. 1469-quinquies - Inefficacia
          • Art. 1469-sexies - Azione inibitoria
      • TITOLO III - Dei singoli contratti
        • Capo I - Della vendita
          • Sezione I - Disposizioni generali
            • Art. 1470 - Nozione
            • Art. 1471 - Divieti speciali di comprare
            • Art. 1472 - Vendita di cose future
            • Art. 1473 - Determinazione del prezzo affidata a un terzo
            • Art. 1474 - Mancanza di determinazione espressa del prezzo
            • Art. 1475 - Spese della vendita
            • § 1 - Delle obbligazioni del venditore
              • Art. 1476 - Obbligazioni principali del venditore
              • Art. 1477 - Consegna della cosa
              • Art. 1478 - Vendita di cosa altrui
              • Art. 1479 - Buona fede del compratore
              • Art. 1480 - Vendita di cosa parzialmente di altri
              • Art. 1481 - Pericolo di rivendica
              • Art. 1482 - Cosa gravata da garanzie reali o da altri vincoli
              • Art. 1483 - Evizione totale della cosa
              • Art. 1484 - Evizione parziale
              • Art. 1485 - Chiamata in causa del venditore
              • Art. 1486 - Responsabilità limitata del venditore
              • Art. 1487 - Modificazione o esclusione convenzionale della garanzia
              • Art. 1488 - Effetti dell'esclusione della garanzia
              • Art. 1489 - Cosa gravata da oneri o da diritti di godimento di terzi
              • Art. 1490 - Garanzia per i vizi della cosa venduta
              • Art. 1491 - Esclusione della garanzia
              • Art. 1492 - Effetti della garanzia
              • Art. 1493 - Effetti della risoluzione del contratto
              • Art. 1494 - Risarcimento del danno
              • Art. 1495 - Termini e condizioni per l'azione
              • Art. 1496 - Vendita di animali
              • Art. 1497 - Mancanza di qualità
            • § 2 - Delle obbligazioni del compratore
              • Art. 1498 - Pagamento del prezzo
              • Art. 1499 - Interessi compensativi sul prezzo
            • § 3 - Del riscatto convenzionale
              • Art. 1500 - Patto di riscatto
              • Art. 1501 - Termini
              • Art. 1502 - Obblighi del riscattante
              • Art. 1503 - Esercizio del riscatto
              • Art. 1504 - Effetti del riscatto rispetto ai subacquirenti
              • Art. 1505 - Diritti costituiti dal compratore sulla cosa
              • Art. 1506 - Riscatto di parte indivisa
              • Art. 1507 - Vendita congiuntiva di cosa indivisa
              • Art. 1508 - Vendita separata di cosa indivisa
              • Art. 1509 - Riscatto contro gli eredi del compratore
          • Sezione II - Della vendita di cose mobili
            • § 1 - Disposizioni generali
              • Art. 1510 - Luogo della consegna
              • Art. 1511 - Denunzia nella vendita di cose da trasportare
              • Art. 1512 - Garanzia di buon funzionamento
              • Art. 1513 - Accertamento dei difetti
              • Art. 1514 - Deposito della cosa venduta
              • Art. 1515 - Esecuzione coattiva per inadempimento del compratore
              • Art. 1516 - Esecuzione coattiva per inadempimento del venditore
              • Art. 1517 - Risoluzione di diritto
              • Art. 1518 - Normale determinazione del risarcimento
              • Art. 1519 - Restituzione di cose non pagate
            • § 1bis - Della vendita dei beni di consumo
              • Art. 1519-bis - ARTICOLO ABROGATO DAL D.LGS. 6 SETTEMBRE 2005, N. 206
              • Art. 1519-ter - ARTICOLO ABROGATO DAL D.LGS. 6 SETTEMBRE 2005, N. 206
              • Art. 1519-quater - ARTICOLO ABROGATO DAL D.LGS. 6 SETTEMBRE 2005, N. 206
              • Art. 1519-quinquies - ARTICOLO ABROGATO DAL D.LGS. 6 SETTEMBRE 2005, N. 206
              • Art. 1519-sexies - ARTICOLO ABROGATO DAL D.LGS. 6 SETTEMBRE 2005, N. 206
              • Art. 1519-septies - ARTICOLO ABROGATO DAL D.LGS. 6 SETTEMBRE 2005, N. 206
              • Art. 1519-octies - ARTICOLO ABROGATO DAL D.LGS. 6 SETTEMBRE 2005, N. 206
              • Art. 1519-nonies - ARTICOLO ABROGATO DAL D.LGS. 6 SETTEMBRE 2005, N. 206
            • § 2 - Della vendita con riserva di gradimento, a prova, a campione
              • Art. 1520 - Vendita con riserva di gradimento
              • Art. 1521 - Vendita a prova
              • Art. 1522 - Vendita su campione e su tipo di campione
            • § 3 - Della vendita con riserva della proprietà
              • Art. 1523 - Passaggio della proprietà e dei rischi
              • Art. 1524 - Opponibilità della riserva di proprietà nei confronti di terzi
              • Art. 1525 - Inadempimento del compratore
              • Art. 1526 - Risoluzione del contratto
            • § 4 - Della vendita su documenti e con pagamento contro documenti
              • Art. 1527 - Consegna
              • Art. 1528 - Pagamento del prezzo
              • Art. 1529 - Rischi
              • Art. 1530 - Pagamento contro documenti a mezzo di banca
            • § 5 - Della vendita a termine di titoli di credito
              • Art. 1531 - Interessi, dividendi e diritto di voto
              • Art. 1532 - Diritto di opzione
              • Art. 1533 - Estrazione per premi o rimborsi
              • Art. 1534 - Versamenti richiesti sui titoli
              • Art. 1535 - Proroga dei contratti a termine
              • Art. 1536 - Inadempimento
          • Sezione III - Della vendita di cose immobili
            • Art. 1537 - Vendita a misura
            • Art. 1538 - Vendita a corpo
            • Art. 1539 - Recesso dal contratto
            • Art. 1540 - Vendita cumulativa di più immobili
            • Art. 1541 - Prescrizione
          • Sezione IV - Della vendita di eredità
            • Art. 1542 - Garanzia
            • Art. 1543 - Forme
            • Art. 1544 - Obblighi del venditore
            • Art. 1545 - Obblighi del compratore
            • Art. 1546 - Responsabilità per debiti ereditari
            • Art. 1547 - Altre forme di alienazione di eredità
        • Capo II - Del riporto
          • Art. 1548 - Nozione
          • Art. 1549 - Perfezione del contratto
          • Art. 1550 - Diritti accessori e obblighi inerenti ai titoli
          • Art. 1551 - Inadempimento
        • Capo III - Della permuta
          • Art. 1552 - Nozione
          • Art. 1553 - Evizione
          • Art. 1554 - Spese della permuta
          • Art. 1555 - Applicabilità delle norme sulla vendita
        • Capo IV - Del contratto estimatorio
          • Art. 1556 - Nozione
          • Art. 1557 - Impossibilità di restituzione
          • Art. 1558 - Disponibilità delle cose
        • Capo V - Della somministrazione
          • Art. 1559 - Nozione
          • Art. 1560 - Entità della somministrazione
          • Art. 1561 - Determinazione del prezzo
          • Art. 1562 - Pagamento del prezzo
          • Art. 1563 - Scadenza delle singole prestazioni
          • Art. 1564 - Risoluzione del contratto
          • Art. 1565 - Sospensione della somministrazione
          • Art. 1566 - Patto di preferenza
          • Art. 1567 - Esclusiva a favore del somministrante
          • Art. 1568 - Esclusiva a favore dell'avente diritto alla somministrazione
          • Art. 1569 - Contratto a tempo indeterminato
          • Art. 1570 - Rinvio
        • Capo VI - Della locazione
          • Sezione I - Disposizioni generali
            • Art. 1571 - Nozione
            • Art. 1572 - Locazioni e anticipazioni eccedenti l'ordinaria amministrazione
            • Art. 1573 - Durata della locazione
            • Art. 1574 - Locazione senza determinazione di tempo
            • Art. 1575 - Obbligazioni principali del locatore
            • Art. 1576 - Mantenimento della cosa in buono stato locativo
            • Art. 1577 - Necessità di riparazioni
            • Art. 1578 - Vizi della cosa locata
            • Art. 1579 - Limitazioni convenzionali della responsabilità
            • Art. 1580 - Cose pericolose per la salute
            • Art. 1581 - Vizi sopravvenuti
            • Art. 1582 - Divieto d'innovazione
            • Art. 1583 - Mancato godimento per riparazioni urgenti
            • Art. 1584 - Diritti del conduttore in caso di riparazioni
            • Art. 1585 - Garanzia per molestie
            • Art. 1586 - Pretese da parte di terzi
            • Art. 1587 - Obbligazioni principali del conduttore
            • Art. 1588 - Perdita e deterioramento della cosa locata
            • Art. 1589 - Incendio di cosa assicurata
            • Art. 1590 - Restituzione della cosa locata
            • Art. 1591 - Danni per ritardata restituzione
            • Art. 1592 - Miglioramenti
            • Art. 1593 - Addizioni
            • Art. 1594 - Sublocazione o cessione della locazione
            • Art. 1595 - Rapporti tra il locatore e il subconduttore
            • Art. 1596 - Fine della locazione per lo spirare del termine
            • Art. 1597 - Rinnovazione tacita del contratto
            • Art. 1598 - Garanzie della locazione
            • Art. 1599 - Trasferimento a titolo particolare della cosa locata
            • Art. 1600 - Detenzione anteriore al trasferimento
            • Art. 1601 - Risarcimento del danno al conduttore licenziato
            • Art. 1602 - Effetti dell'opponibilità della locazione al terzo acquirente
            • Art. 1603 - Clausola di scioglimento del contratto in caso di alienazione
            • Art. 1604 - Vendita della cosa locata con patto di riscatto
            • Art. 1605 - Liberazione o cessione del corrispettivo della locazione
            • Art. 1606 - Estinzione del diritto del locatore
          • Sezione II - Della locazione di fondi urbani
            • Art. 1607 - Durata massima della locazione di case
            • Art. 1608 - Garanzie per il pagamento della pigione
            • Art. 1609 - Piccole riparazioni a carico dell'inquilino
            • Art. 1610 - Spurgo di pozzi e di latrine
            • Art. 1611 - Incendio di casa abitata da più inquilini
            • Art. 1612 - Recesso convenzionale del locatore
            • Art. 1613 - Facoltà di recesso degli impiegati pubblici
            • Art. 1614 - Morte dell'inquilino
          • Sezione III - Dell’affitto
            • § 1 - Disposizioni generali
              • Art. 1615 - Gestione e godimento della cosa produttiva
              • Art. 1616 - Affitto senza determinazione di tempo
              • Art. 1617 - Obblighi del locatore
              • Art. 1618 - Inadempimenti dell'affittuario
              • Art. 1619 - Diritto di controllo
              • Art. 1620 - Incremento della produttività della cosa
              • Art. 1621 - Riparazioni
              • Art. 1622 - Perdite determinate da riparazioni
              • Art. 1623 - Modificazioni sopravvenute del rapporto contrattuale
              • Art. 1624 - Divieto di subaffitto. Cessione dell'affitto
              • Art. 1625 - Clausola di scioglimento del contratto in caso di alienazione
              • Art. 1626 - Incapacità o insolvenza dell'affittuario
              • Art. 1627 - Morte dell'affittuario
            • § 2 - Dell’affitto di fondi rustici
              • Art. 1628 - Durata minima dell'affitto
              • Art. 1629 - Fondi destinati al rimboschimento
              • Art. 1630 - Affitto senza determinazione di tempo
              • Art. 1631 - Estensione del fondo
              • Art. 1632 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 11 FEBBRAIO 1971, N. 11
              • Art. 1633 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 11 FEBBRAIO 1971, N. 11
              • Art. 1634 - Inderogabilità
              • Art. 1635 - Perdita fortuita dei frutti negli affitti pluriennali
              • Art. 1636 - Perdita fortuita dei frutti negli affitti annuali
              • Art. 1637 - Accollo di casi fortuiti
              • Art. 1638 - Espropriazione per pubblico interesse
              • Art. 1639 - Canone di affitto
              • Art. 1640 - Scorte morte
              • Art. 1641 - Scorte vive
              • Art. 1642 - Proprietà del bestiame consegnato
              • Art. 1643 - Rischio della perdita del bestiame
              • Art. 1644 - Accrescimenti e frutti del bestiame
              • Art. 1645 - Riconsegna del bestiame
              • Art. 1646 - Rapporti fra gli affittuari uscente e subentrante
            • § 3 - Dell’affitto a coltivatore diretto
              • Art. 1647 - Nozione
              • Art. 1648 - Casi fortuiti ordinari
              • Art. 1649 - Subaffitto
              • Art. 1650 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 11 FEBBRAIO 1971, N. 11
              • Art. 1651 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 11 FEBBRAIO 1971, N. 11
              • Art. 1652 - Anticipazioni all'affittuario
              • Art. 1653 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 11 FEBBRAIO 1971, N. 11
              • Art. 1654 - Inderogabilità
        • Capo VII - Dell’appalto
          • Art. 1655 - Nozione
          • Art. 1656 - Subappalto
          • Art. 1657 - Determinazione del corrispettivo
          • Art. 1658 - Fornitura della materia
          • Art. 1659 - Variazioni concordate del progetto
          • Art. 1660 - Variazioni necessarie del progetto
          • Art. 1661 - Variazioni ordinate dal committente
          • Art. 1662 - Verifica nel corso di esecuzione dell'opera
          • Art. 1663 - Denuncia dei difetti della materia
          • Art. 1664 - Onerosità o difficoltà dell'esecuzione
          • Art. 1665 - Verifica e pagamento dell'opera
          • Art. 1666 - Verifica e pagamento di singole partite
          • Art. 1667 - Difformità e vizi dell'opera
          • Art. 1668 - Contenuto della garanzia per difetti dell'opera
          • Art. 1669 - Rovina e difetti di cose immobili
          • Art. 1670 - Responsabilità dei subappaltatori
          • Art. 1671 - Recesso unilaterale dal contratto
          • Art. 1672 - Impossibilità di esecuzione dell'opera
          • Art. 1673 - Perimento o deterioramento della cosa
          • Art. 1674 - Morte dell'appaltatore
          • Art. 1675 - Diritti e obblighi degli eredi dell'appaltatore
          • Art. 1676 - Diritti degli ausiliari dell'appaltatore verso il committente
          • Art. 1677 - Prestazione continuativa o periodica di servizi
        • Capo VIII - Del trasporto
          • Sezione I - Disposizioni generali
            • Art. 1678 - Nozione
            • Art. 1679 - Pubblici servizi di linea
            • Art. 1680 - Limiti di applicabilità delle norme
          • Sezione II - Del trasporto di persone
            • Art. 1681 - Responsabilità del vettore
            • Art. 1682 - Responsabilità del vettore nei trasporti cumulativi
          • Sezione III - Del trasporto di cose
            • Art. 1683 - Indicazioni e documenti che devono essere forniti al vettore
            • Art. 1684 - Lettera di vettura e ricevuta di carico
            • Art. 1685 - Diritti del mittente
            • Art. 1686 - Impedimenti e ritardi nell'esecuzione del trasporto
            • Art. 1687 - Riconsegna delle merci
            • Art. 1688 - Termine di resa
            • Art. 1689 - Diritti del destinatario
            • Art. 1690 - Impedimenti alla riconsegna
            • Art. 1691 - Lettera di vettura o ricevuta di carico all'ordine
            • Art. 1692 - Responsabilità del vettore nei confronti del mittente
            • Art. 1693 - Responsabilità per perdita e avaria
            • Art. 1694 - Presunzioni di fortuito
            • Art. 1695 - Calo naturale
            • Art. 1696 - Calcolo del danno in caso di perdita o di avaria
            • Art. 1697 - Accertamento della perdita e dell'avaria
            • Art. 1698 - Estinzione dell'azione nei confronti del vettore
            • Art. 1699 - Trasporto con rispedizione della merce
            • Art. 1700 - Trasporto cumulativo
            • Art. 1701 - Diritto di accertamento dei vettori successivi
            • Art. 1702 - Riscossione dei crediti da parte dell'ultimo vettore
        • Capo IX - Del mandato
          • Sezione I - Disposizioni generali
            • Art. 1703 - Nozione
            • Art. 1704 - Mandato con rappresentanza
            • Art. 1705 - Mandato senza rappresentanza
            • Art. 1706 - Acquisti del mandatario
            • Art. 1707 - Creditori del mandatario
            • Art. 1708 - Contenuto del mandato
            • Art. 1709 - Presunzione di onerosità
            • § 1 - Delle obbligazioni del mandatario
              • Art. 1710 - Diligenza del mandatario
              • Art. 1711 - Limiti del mandato
              • Art. 1712 - Comunicazione dell'eseguito mandato
              • Art. 1713 - Obbligo di rendiconto
              • Art. 1714 - Interessi sulle somme riscosse
              • Art. 1715 - Responsabilità per le obbligazioni dei terzi
              • Art. 1716 - Pluralità di mandatari
              • Art. 1717 - Sostituto del mandatario
              • Art. 1718 - Custodia delle cose e tutela dei diritti del mandante
            • § 2 - Delle obbligazioni del mandante
              • Art. 1719 - Mezzi necessari per l'esecuzione del mandato
              • Art. 1720 - Spese e compenso del mandatario
              • Art. 1721 - Diritto del mandatario sui crediti
            • § 3 - Dell’estinzione del mandato
              • Art. 1722 - Cause di estinzione
              • Art. 1723 - Revocabilità del mandato
              • Art. 1724 - Revoca tacita
              • Art. 1725 - Revoca del mandato oneroso
              • Art. 1726 - Revoca del mandato collettivo
              • Art. 1727 - Rinunzia del mandatario
              • Art. 1728 - Morte o incapacità del mandante o del mandatario
              • Art. 1729 - Mancata conoscenza della causa di estinzione
              • Art. 1730 - Estinzione del mandato conferito a più mandatari
          • Sezione II - Della commissione
            • Art. 1731 - Nozione
            • Art. 1732 - Operazioni a fido
            • Art. 1733 - Misura della provvigione
            • Art. 1734 - Revoca della commissione
            • Art. 1735 - Commissionario contraente in proprio
            • Art. 1736 - Star del credere
          • Sezione III - Della spedizione
            • Art. 1737 - Nozione
            • Art. 1738 - Revoca
            • Art. 1739 - Obblighi dello spedizioniere
            • Art. 1740 - Diritti dello spedizioniere
            • Art. 1741 - Spedizioniere vettore
        • Capo X - Del contratto di agenzia
          • Art. 1742 - Nozione
          • Art. 1743 - Diritto di esclusiva
          • Art. 1744 - Riscossioni
          • Art. 1745 - Rappresentanza dell'agente
          • Art. 1746 - Obblighi dell'agente
          • Art. 1747 - Impedimento dell'agente
          • Art. 1748 - Diritti dell'agente
          • Art. 1749 - Obblighi del preponente
          • Art. 1750 - Durata del contratto o recesso
          • Art. 1751 - Indennità in caso di cessazione del rapporto
          • Art. 1751-bis - Patto di non concorrenza
          • Art. 1752 - Agente con rappresentanza
          • Art. 1753 - Agenti di assicurazione
        • Capo XI - Della mediazione
          • Art. 1754 - Mediatore
          • Art. 1755 - Provvigione
          • Art. 1756 - Rimborso delle spese
          • Art. 1757 - Provvigione nei contratti condizionali o invalidi
          • Art. 1758 - Pluralità di mediatori
          • Art. 1759 - Responsabilità del mediatore
          • Art. 1760 - Obblighi del mediatore professionale
          • Art. 1761 - Rappresentanza del mediatore
          • Art. 1762 - Contraente non nominato
          • Art. 1763 - Fideiussione del mediatore
          • Art. 1764 - Sanzioni
          • Art. 1765 - Leggi speciali
        • Capo XII - Del deposito
          • Sezione I - Del deposito in generale
            • Art. 1766 - Nozione
            • Art. 1767 - Presunzione di gratuità
            • Art. 1768 - Diligenza nella custodia
            • Art. 1769 - Responsabilità del depositario incapace
            • Art. 1770 - Modalità della custodia
            • Art. 1771 - Richiesta di restituzione e obbligo di ritirare la cosa
            • Art. 1772 - Pluralità di depositanti e di depositari
            • Art. 1773 - Terzo interessato nel deposito
            • Art. 1774 - Luogo di restituzione e spese relative
            • Art. 1775 - Restituzione dei frutti
            • Art. 1776 - Obblighi dell'erede del depositario
            • Art. 1777 - Persona a cui deve essere restituita la cosa
            • Art. 1778 - Cosa proveniente da reato
            • Art. 1779 - Cosa propria del depositario
            • Art. 1780 - Perdita non imputabile della detenzione della cosa
            • Art. 1781 - Diritti del depositario
            • Art. 1782 - Deposito irregolare
          • Sezione II - Del deposito in albergo
            • Art. 1783 - Responsabilità per le cose portate in albergo
            • Art. 1784 - Responsabilità per le cose consegnate e obblighi dell'albergatore
            • Art. 1785 - Limiti di responsabilità
            • Art. 1785-bis - Responsabilità per colpa dell'albergatore
            • Art. 1785-ter - Obbligo di denuncia del danno
            • Art. 1785-quater - Nullità
            • Art. 1785-quinquies - Limiti di applicazione
            • Art. 1786 - Stabilimenti e locali assimilati agli alberghi
          • Sezione III - Del deposito nei magazzini generali
            • Art. 1787 - Responsabilità dei magazzini generali
            • Art. 1788 - Diritti del depositante
            • Art. 1789 - Vendita delle cose depositate
            • Art. 1790 - Fede di deposito
            • Art. 1791 - Nota di pegno
            • Art. 1792 - Intestazione e circolazione dei titoli
            • Art. 1793 - Diritti del possessore
            • Art. 1794 - Prima girata della nota di pegno
            • Art. 1795 - Diritti del possessore della sola fede di deposito
            • Art. 1796 - Diritti del possessore della nota di pegno insoddisfatto
            • Art. 1797 - Azione nei confronti dei giranti
        • Capo XIII - Del sequestro convenzionale
          • Art. 1798 - Nozione
          • Art. 1799 - Obblighi, diritti e poteri del sequestratario
          • Art. 1800 - Conservazione e alienazione dell'oggetto del sequestro
          • Art. 1801 - Liberazione del sequestratario
          • Art. 1802 - Compenso e rimborso delle spese al sequestratario
        • Capo XIV - Del comodato
          • Art. 1803 - Nozione
          • Art. 1804 - Obbligazioni del comodatario
          • Art. 1805 - Perimento della cosa
          • Art. 1806 - Stima
          • Art. 1807 - Deterioramento per effetto dell'uso
          • Art. 1808 - Spese per l'uso della cosa e spese straordinarie
          • Art. 1809 - Restituzione
          • Art. 1810 - Comodato senza determinazione di durata
          • Art. 1811 - Morte del comodatario
          • Art. 1812 - Danni al comodatario per vizi della cosa
        • Capo XV - Del mutuo
          • Art. 1813 - Nozione
          • Art. 1814 - Trasferimento della proprietà
          • Art. 1815 - Interessi
          • Art. 1816 - Termine per la restituzione fissato dalle parti
          • Art. 1817 - Termine per la restituzione fissato dal giudice
          • Art. 1818 - Impossibilità o notevole difficoltà di restituzione
          • Art. 1819 - Restituzione rateale
          • Art. 1820 - Mancato pagamento degli interessi
          • Art. 1821 - Danni al mutuatario per vizi delle cose
          • Art. 1822 - Promessa di mutuo
        • Capo XVI - Del conto corrente
          • Art. 1823 - Nozione
          • Art. 1824 - Crediti esclusi dal conto corrente
          • Art. 1825 - Interessi
          • Art. 1826 - Spese e diritti di commissione
          • Art. 1827 - Effetti dell'inclusione nel conto
          • Art. 1828 - Efficacia della garanzia dei crediti iscritti
          • Art. 1829 - Crediti verso terzi
          • Art. 1830 - Sequestro o pignoramento del saldo
          • Art. 1831 - Chiusura del conto
          • Art. 1832 - Approvazione del conto
          • Art. 1833 - Recesso dal contratto
        • Capo XVII - Dei contratti bancari
          • Sezione I - Dei depositi bancari
            • Art. 1834 - Depositi di danaro
            • Art. 1835 - Libretto di deposito a risparmio
            • Art. 1836 - Legittimazione del possessore
            • Art. 1837 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 8 MARZO 1975, N. 39
            • Art. 1838 - Deposito di titoli in amministrazione
          • Sezione II - Del servizio bancario delle cassette di sicurezza
            • Art. 1839 - Cassette di sicurezza
            • Art. 1840 - Apertura della cassetta
            • Art. 1841 - Apertura forzata della cassetta
          • Sezione III - Dell’apertura di credito bancario
            • Art. 1842 - Nozione
            • Art. 1843 - Utilizzazione del credito
            • Art. 1844 - Garanzia
            • Art. 1845 - Recesso dal contratto
          • Sezione IV - Dell’anticipazione bancaria
            • Art. 1846 - Disponibilità delle cose date in pegno
            • Art. 1847 - Assicurazione delle merci
            • Art. 1848 - Spese di custodia
            • Art. 1849 - Ritiro dei titoli o delle merci
            • Art. 1850 - Diminuzione della garanzia
            • Art. 1851 - Pegno irregolare a garanzia di anticipazione
          • Sezione V - Delle operazioni bancarie in conto corrente
            • Art. 1852 - Disposizione da parte del correntista
            • Art. 1853 - Compensazione tra i saldi di più rapporti o più conti
            • Art. 1854 - Conto corrente intestato a più persone
            • Art. 1855 - Operazione a tempo indeterminato
            • Art. 1856 - Esecuzione d'incarichi
            • Art. 1857 - Norme applicabili
          • Sezione VI - Dello sconto bancario
            • Art. 1858 - Nozione
            • Art. 1859 - Sconto di cambiali
            • Art. 1860 - Sconto di tratte documentate
        • Capo XVIII - Della rendita perpetua
          • Art. 1861 - Nozione
          • Art. 1862 - Norme applicabili
          • Art. 1863 - Rendita fondiaria e rendita semplice
          • Art. 1864 - Garanzia della rendita semplice
          • Art. 1865 - Diritto di riscatto della rendita perpetua
          • Art. 1866 - Esercizio del riscatto
          • Art. 1867 - Riscatto forzoso
          • Art. 1868 - Riscatto per insolvenza del debitore
          • Art. 1869 - Altre prestazioni perpetue
          • Art. 1870 - Ricognizione
          • Art. 1871 - Rendite dello Stato
        • Capo XIX - Della rendita vitalizia
          • Art. 1872 - Modi di costituzione
          • Art. 1873 - Determinazione della durata
          • Art. 1874 - Costituzione a favore di più persone
          • Art. 1875 - Costituzione a favore di un terzo
          • Art. 1876 - Rendita costituita su persone già defunte
          • Art. 1877 - Risoluzione del contratto di vitalizio oneroso
          • Art. 1878 - Mancanza di pagamento delle rate scadute
          • Art. 1879 - Divieto di riscatto e onerosità sopravvenuta
          • Art. 1880 - Modalità del pagamento della rendita
          • Art. 1881 - Sequestro o pignoramento della rendita
        • Capo XX - Dell’assicurazione
          • Sezione I - Disposizioni generali
            • Art. 1882 - Nozione
            • Art. 1883 - Esercizio delle assicurazioni
            • Art. 1884 - Assicurazioni mutue
            • Art. 1885 - Assicurazioni contro i rischi della navigazione
            • Art. 1886 - Assicurazioni sociali
            • Art. 1887 - Efficacia della proposta
            • Art. 1888 - Prova del contratto
            • Art. 1889 - Polizze all'ordine e al portatore
            • Art. 1890 - Assicurazione in nome altrui
            • Art. 1891 - Assicurazione per conto altrui o per conto di chi spetta
            • Art. 1892 - Dichiarazioni inesatte e reticenze con dolo o colpa grave
            • Art. 1893 - Dichiarazioni inesatte e reticenze senza dolo o colpa grave
            • Art. 1894 - Assicurazione in nome o per conto di terzi
            • Art. 1895 - Inesistenza del rischio
            • Art. 1896 - Cessazione del rischio durante l'assicurazione
            • Art. 1897 - Diminuzione del rischio
            • Art. 1898 - Aggravamento del rischio
            • Art. 1899 - Durata dell'assicurazione
            • Art. 1900 - Sinistri cagionati con dolo o con colpa grave dell'assicurato o dei dipendenti
            • Art. 1901 - Mancato pagamento del premio
            • Art. 1902 - Fusione, concentrazione e liquidazione coatta amministrativa
            • Art. 1903 - Agenti di assicurazione
          • Sezione II - Dell’assicurazione contro i danni
            • Art. 1904 - Interesse all'assicurazione
            • Art. 1905 - Limiti del risarcimento
            • Art. 1906 - Danni cagionati da vizio della cosa
            • Art. 1907 - Assicurazione parziale
            • Art. 1908 - Valore della cosa assicurata
            • Art. 1909 - Assicurazione per somma eccedente il valore delle cose
            • Art. 1910 - Assicurazione presso diversi assicuratori
            • Art. 1911 - Coassicurazione
            • Art. 1912 - Terremoto, guerra, insurrezione, tumulti popolari
            • Art. 1913 - Avviso all'assicuratore in caso di sinistro
            • Art. 1914 - Obbligo di salvataggio
            • Art. 1915 - Inadempimento dell'obbligo di avviso o di salvataggio
            • Art. 1916 - Diritto di surrogazione dell'assicuratore
            • Art. 1917 - Assicurazione della responsabilità civile
            • Art. 1918 - Alienazione delle cose assicurate
          • Sezione III - Dell’assicurazione sulla vita
            • Art. 1919 - Assicurazione sulla vita propria o di un terzo
            • Art. 1920 - Assicurazione a favore di un terzo
            • Art. 1921 - Revoca del beneficio
            • Art. 1922 - Decadenza dal beneficio
            • Art. 1923 - Diritti dei creditori e degli eredi
            • Art. 1924 - Mancato pagamento dei premi
            • Art. 1925 - Riscatto e riduzione della polizza
            • Art. 1926 - Cambiamento di professione dell'assicurato
            • Art. 1927 - Suicidio dell'assicurato
          • Sezione IV - Della riassicurazione
            • Art. 1928 - Prova
            • Art. 1929 - Efficacia del contratto
            • Art. 1930 - Diritto del riassicurato in caso di liquidazione coatta amministrativa
            • Art. 1931 - Compensazione dei crediti e debiti
          • Sezione V - Disposizioni finali
            • Art. 1932 - Norme inderogabili
        • Capo XXI - Del giuoco e della scommessa
          • Art. 1933 - Mancanza di azione
          • Art. 1934 - Competizioni sportive
          • Art. 1935 - Lotterie autorizzate
        • Capo XXII - Della fideiussione
          • Sezione I - Disposizioni generali
            • Art. 1936 - Nozione
            • Art. 1937 - Manifestazione della volontà
            • Art. 1938 - Fideiussione per obbligazioni future o condizionali
            • Art. 1939 - Validità della fideiussione
            • Art. 1940 - Fideiussore del fideiussore
            • Art. 1941 - Limiti della fideiussione
            • Art. 1942 - Estensione della fideiussione
            • Art. 1943 - Obbligazione di prestare fideiussione
          • Sezione II - Dei rapporti tra creditori e fideiussori
            • Art. 1944 - Obbligazione del fideiussore
            • Art. 1945 - Eccezioni opponibili dal fideiussore
            • Art. 1946 - Fideiussione prestata da più persone
            • Art. 1947 - Beneficio della divisione
            • Art. 1948 - Obbligazione del fideiussore del fideiussore
          • Sezione III - Dei rapporti tra fideiussore e debitore principale
            • Art. 1949 - Surrogazione del fideiussore nei diritti del creditore
            • Art. 1950 - Regresso contro il debitore principale
            • Art. 1951 - Regresso contro più debitori principali
            • Art. 1952 - Divieto di agire contro il debitore principale
            • Art. 1953 - Rilievo del fideiussore
          • Sezione IV - Dei rapporti tra più fideiussori
            • Art. 1954 - Regresso contro gli altri fideiussori
          • Sezione V - Dell’estinzione della fideiussione
            • Art. 1955 - Liberazione del fideiussore per fatto del creditore
            • Art. 1956 - Liberazione del fideiussore per obbligazione futura
            • Art. 1957 - Scadenza dell'obbligazione principale
        • Capo XXIII - Del mandato di credito
          • Art. 1958 - Effetti del mandato di credito
          • Art. 1959 - Sopravvenuta insolvenza del mandante o del terzo
        • Capo XXIV - Dell’anticresi
          • Art. 1960 - Nozione
          • Art. 1961 - Obblighi del creditore, anticretico
          • Art. 1962 - Durata dell'anticresi
          • Art. 1963 - Divieto del patto commissorio
          • Art. 1964 - Compensazione dei frutti con gli interessi
        • Capo XXV - Della transazione
          • Art. 1965 - Nozione
          • Art. 1966 - Capacità a transigere e disponibilità dei diritti
          • Art. 1967 - Prova
          • Art. 1968 - Transazione sulla falsità di documenti
          • Art. 1969 - Errore di diritto
          • Art. 1970 - Lesione
          • Art. 1971 - Transazione su pretesa temeraria
          • Art. 1972 - Transazione su un titolo nullo
          • Art. 1973 - Annullabilità per falsità di documenti
          • Art. 1974 - Annullabilità per cosa giudicata
          • Art. 1975 - Annullabilità per scoperta di documenti
          • Art. 1976 - Risoluzione della transazione per inadempimento
        • Capo XXVI - Della cessione dei beni ai creditori
          • Art. 1977 - Nozione
          • Art. 1978 - Forma
          • Art. 1979 - Poteri dei creditori cessionari
          • Art. 1980 - Effetti della cessione
          • Art. 1981 - Spese
          • Art. 1982 - Riparto
          • Art. 1983 - Controllo del debitore
          • Art. 1984 - Liberazione del debitore
          • Art. 1985 - Recesso del contratto
          • Art. 1986 - Annullamento e risoluzione del contratto
      • TITOLO IV - Delle promesse unilaterali
        • Art. 1987 - Efficacia delle promesse
        • Art. 1988 - Promessa di pagamento e ricognizione di debito
        • Art. 1989 - Promessa al pubblico
        • Art. 1990 - Revoca della promessa
        • Art. 1991 - Cooperazione di più persone
      • TITOLO V - Dei titoli di credito
        • Capo I - Disposizioni generali
          • Art. 1992 - Adempimento della prestazione
          • Art. 1993 - Eccezioni opponibili
          • Art. 1994 - Effetti del possesso di buona fede
          • Art. 1995 - Trasferimento dei diritti accessori
          • Art. 1996 - Titoli rappresentativi
          • Art. 1997 - Efficacia dei vincoli sul credito
          • Art. 1998 - Titoli con diritto a premi
          • Art. 1999 - Conversione dei titoli
          • Art. 2000 - Riunione e frazionamento dei titoli
          • Art. 2001 - Rinvio a disposizioni speciali
          • Art. 2002 - Documenti di legittimazione e titoli impropri
        • Capo II - Dei titoli al portatore
          • Art. 2003 - Trasferimento del titolo e legittimazione del possessore
          • Art. 2004 - Limitazione della libertà di emissione
          • Art. 2005 - Titolo deteriorato
          • Art. 2006 - Smarrimento e sottrazione del titolo
          • Art. 2007 - Distruzione del titolo
        • Capo III - Dei titoli all’ordine
          • Art. 2008 - Legittimazione del possessore
          • Art. 2009 - Forma della girata
          • Art. 2010 - Girata condizionale o parziale
          • Art. 2011 - Effetti della girata
          • Art. 2012 - Obblighi del girante
          • Art. 2013 - Girata per incasso o per procura
          • Art. 2014 - Girata a titolo di pegno
          • Art. 2015 - Cessione del titolo all'ordine
          • Art. 2016 - Procedura d'ammortamento
          • Art. 2017 - Opposizione del detentore
          • Art. 2018 - Diritti del ricorrente durante il termine per l'opposizione
          • Art. 2019 - Effetti dell'ammortamento
          • Art. 2020 - Leggi speciali
        • Capo IV - Dei titoli nominativi
          • Art. 2021 - Legittimazione del possessore
          • Art. 2022 - Trasferimento
          • Art. 2023 - Trasferimento mediante girata
          • Art. 2024 - Vincoli sul credito
          • Art. 2025 - Usufrutto
          • Art. 2026 - Pegno
          • Art. 2027 - Ammortamento
      • TITOLO VI - Della gestione di affari
        • Art. 2028 - Obbligo di continuare la gestione
        • Art. 2029 - Capacità del gestore
        • Art. 2030 - Obbligazioni del gestore
        • Art. 2031 - Obblighi dell'interessato
        • Art. 2032 - Ratifica dell'interessato
      • TITOLO VII - Del pagamento dell’indebito
        • Art. 2033 - Indebito oggettivo
        • Art. 2034 - Obbligazioni naturali
        • Art. 2035 - Prestazione contraria al buon costume
        • Art. 2036 - Indebito soggettivo
        • Art. 2037 - Restituzione di cosa determinata
        • Art. 2038 - Alienazione della cosa ricevuta indebitamente
        • Art. 2039 - Indebito ricevuto da un incapace
        • Art. 2040 - Rimborso di spese e di miglioramenti
      • TITOLO VIII - Dell’arricchimento senza causa
        • Art. 2041 - Azione generale di arricchimento
        • Art. 2042 - Carattere sussidiario dell'azione
      • TITOLO IX - Dei fatti illeciti
        • Art. 2043 - Risarcimento per fatto illecito
        • Art. 2044 - Legittima difesa
        • Art. 2045 - Stato di necessità
        • Art. 2046 - Imputabilità del fatto dannoso
        • Art. 2047 - Danno cagionato dall'incapace
        • Art. 2048 - Responsabilità dei genitori, dei tutori, dei precettori e dei maestri d'arte
        • Art. 2049 - Responsabilità dei padroni e dei committenti
        • Art. 2050 - Responsabilità per l'esercizio di attività pericolose
        • Art. 2051 - Danno cagionato da cosa in custodia
        • Art. 2052 - Danno cagionato da animali
        • Art. 2053 - Rovina di edificio
        • Art. 2054 - Circolazione di veicoli
        • Art. 2055 - Responsabilità solidale
        • Art. 2056 - Valutazione dei danni
        • Art. 2057 - Danni permanenti
        • Art. 2058 - Risarcimento in forma specifica
        • Art. 2059 - Danni non patrimoniali
    • LIBRO QUINTO - Del lavoro
      • TITOLO I - Della disciplina delle attività professionali
        • Capo I - Disposizioni generali
          • Art. 2060 - Del lavoro
          • Art. 2061 - Ordinamento delle categorie professionali
          • Art. 2062 - Esercizio professionale delle attività economiche
        • Capo II - Delle ordinanze corporative e degli accordi economici collettivi
          • Art. 2063 - Oggetto
          • Art. 2064 - Formazione e pubblicazione
          • Art. 2065 - Efficacia
          • Art. 2066 - Inderogabilità
        • Capo III - Del contratto collettivo di lavoro e delle norme equiparate
          • Art. 2067 - Soggetti
          • Art. 2068 - Rapporti di lavoro sottratti a contratto collettivo
          • Art. 2069 - Efficacia
          • Art. 2070 - Criteri di applicazione
          • Art. 2071 - Contenuto
          • Art. 2072 - Deposito e pubblicazione
          • Art. 2073 - Denunzia
          • Art. 2074 - Efficacia dopo la scadenza
          • Art. 2075 - Efficacia nel caso di variazioni nell'inquadramento
          • Art. 2076 - Contratto collettivo annullabile
          • Art. 2077 - Efficacia del contratto collettivo sul contratto individuale
          • Art. 2078 - Efficacia degli usi
          • Art. 2079 - Rapporti di associazione agraria e di affitto a coltivatore diretto
          • Art. 2080 - Colonia parziaria e affitto con obbligo di miglioria
          • Art. 2081 - Norme equiparate al contratto collettivo
      • TITOLO II - Del lavoro nell’impresa
        • Capo I - Dell’impresa in generale
          • Sezione I - Dell’imprenditore
            • Art. 2082 - Imprenditore
            • Art. 2083 - Piccoli imprenditori
            • Art. 2084 - Condizioni per l'esercizio dell'impresa
            • Art. 2085 - Indirizzo della produzione
            • Art. 2086 - Gestione dell'impresa
            • Art. 2087 - Tutela delle condizioni di lavoro
            • Art. 2088 - Responsabilità dell'imprenditore
            • Art. 2089 - Inosservanza degli obblighi dell'imprenditore
            • Art. 2090 - Procedimento
            • Art. 2091 - Sanzioni
            • Art. 2092 - Sanzioni previste da leggi speciali
            • Art. 2093 - Imprese esercitate da enti pubblici
          • Sezione II - Dei collaboratori dell’imprenditore
            • Art. 2094 - Prestatore di lavoro subordinato
            • Art. 2095 - Categorie dei prestatori di lavoro
          • Sezione III - Del rapporto di lavoro
            • § 1 - Della costituzione del rapporto di lavoro
              • Art. 2096 - Assunzione in prova
              • Art. 2097 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 18 APRILE 1962, N. 230
              • Art. 2098 - Violazione delle norme sul collocamento dei lavoratori
            • § 2 - Dei diritti e degli obblighi delle parti
              • Art. 2099 - Retribuzione
              • Art. 2100 - Obbligatorietà del cottimo
              • Art. 2101 - Tariffe di cottimo
              • Art. 2102 - Partecipazione agli utili
              • Art. 2103 - Prestazione del lavoro
              • Art. 2104 - Diligenza del prestatore di lavoro
              • Art. 2105 - Obbligo di fedeltà
              • Art. 2106 - Sanzioni disciplinari
              • Art. 2107 - Orario di lavoro
              • Art. 2108 - Lavoro straordinario e notturno
              • Art. 2109 - Periodo di riposo
              • Art. 2110 - Infortunio, malattia, gravidanza, puerperio
              • Art. 2111 - Servizio militare
              • Art. 2112 - Mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimento d'azienda
              • Art. 2113 - Rinunzie e transazioni
            • § 3 - Della previdenza e dell’assistenza
              • Art. 2114 - Previdenza ed assistenza obbligatorie
              • Art. 2115 - Contribuzioni
              • Art. 2116 - Prestazioni
              • Art. 2117 - Fondi speciali per la previdenza e l'assistenza
            • § 4 - Dell’estinzione del rapporto di lavoro
              • Art. 2118 - Recesso dal contratto a tempo indeterminato
              • Art. 2119 - Recesso per giusta causa
              • Art. 2120 - Disciplina del trattamento di fine rapporto
              • Art. 2121 - Computo dell'indennità di mancato preavviso
              • Art. 2122 - Indennità in caso di morte
              • Art. 2123 - Forme di previdenza
              • Art. 2124 - Certificato di lavoro
              • Art. 2125 - Patto di non concorrenza
            • § 5 - Disposizioni finali
              • Art. 2126 - Prestazione di fatto con violazione di legge
              • Art. 2127 - Divieto d'interposizione nel lavoro a cottimo
              • Art. 2128 - Lavoro a domicilio
              • Art. 2129 - Contratto di lavoro per i dipendenti da enti pubblici
          • Sezione IV - Del tirocinio
            • Art. 2130 - Durata del tirocinio
            • Art. 2131 - Retribuzione
            • Art. 2132 - Istruzione professionale
            • Art. 2133 - Attestato di tirocinio
            • Art. 2134 - Norme applicabili al tirocinio
        • Capo II - Dell’impresa agricola
          • Sezione I - Disposizioni generali
            • Art. 2135 - Imprenditore agricolo
            • Art. 2136 - Inapplicabilità delle norme sulla registrazione
            • Art. 2137 - Responsabilità dell'imprenditore agricolo
            • Art. 2138 - Dirigenti e fattori di campagna
            • Art. 2139 - Scambio di mano d'opera o di servizi
            • Art. 2140 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 19 MAGGIO 1975, N. 151
          • Sezione II - Della mezzadria
            • Art. 2141 - Nozione
            • Art. 2142 - Famiglia colonica
            • Art. 2143 - Mezzadria a tempo indeterminato
            • Art. 2144 - Mezzadria a tempo determinato
            • Art. 2145 - Diritti ed obblighi del concedente
            • Art. 2146 - Conferimento delle scorte
            • Art. 2147 - Obblighi del mezzadro
            • Art. 2148 - Obblighi di residenza e di custodia
            • Art. 2149 - Divieto di subconcessione
            • Art. 2150 - Rappresentanza della famiglia colonica
            • Art. 2151 - Spese per la coltivazione
            • Art. 2152 - Miglioramenti
            • Art. 2153 - Riparazioni di piccola manutenzione
            • Art. 2154 - Anticipazioni di carattere alimentare alla famiglia colonica
            • Art. 2155 - Raccolta e divisione dei prodotti
            • Art. 2156 - Vendita dei prodotti
            • Art. 2157 - Diritto di preferenza del concedente
            • Art. 2158 - Morte di una delle parti
            • Art. 2159 - Scioglimento del contratto
            • Art. 2160 - Trasferimento del diritto di godimento del fondo
            • Art. 2161 - Libretto colonico
            • Art. 2162 - Efficacia probatoria del libretto colonico
            • Art. 2163 - Assegnazione delle scorte al termine della mezzadria
          • Sezione III - Della colonia parziaria
            • Art. 2164 - Nozione
            • Art. 2165 - Durata
            • Art. 2166 - Obblighi del concedente
            • Art. 2167 - Obblighi del colono
            • Art. 2168 - Morte di una delle parti
            • Art. 2169 - Rinvio
          • Sezione IV - Della soccida
            • § 1 - Disposizioni generali
              • Art. 2170 - Nozione
            • § 2 - Della soccida semplice
              • Art. 2171 - Nozione
              • Art. 2172 - Durata del contratto
              • Art. 2173 - Direzione dell'impresa e assunzione di mano d'opera
              • Art. 2174 - Obblighi del soccidario
              • Art. 2175 - Perimento del bestiame
              • Art. 2176 - Reintegrazione del bestiame conferito
              • Art. 2177 - Trasferimento dei diritti sul bestiame
              • Art. 2178 - Accrescimenti, prodotti, utili e spese
              • Art. 2179 - Morte di una delle parti
              • Art. 2180 - Scioglimento del contratto
              • Art. 2181 - Prelevamento e divisione al termine del contratto
            • § 3 - Della soccida parziaria
              • Art. 2182 - Conferimento del bestiame
              • Art. 2183 - Reintegrazione del bestiame conferito
              • Art. 2184 - Divisione del bestiame, dei prodotti e degli utili
              • Art. 2185 - Rinvio
            • § 4 - Della soccida con conferimento di pascolo
              • Art. 2186 - Nozione e norme applicabili
          • Sezione V - Disposizione finale
            • Art. 2187 - Usi
        • Capo III - Delle imprese commerciali e delle altre imprese soggette a registrazione
          • Sezione I - Del registro delle imprese
            • Art. 2188 - Registro delle imprese
            • Art. 2189 - Modalità dell'iscrizione
            • Art. 2190 - Iscrizione d'ufficio
            • Art. 2191 - Cancellazione d'ufficio
            • Art. 2192 - Ricorso contro il decreto del giudice del registro
            • Art. 2193 - Efficacia dell'iscrizione
            • Art. 2194 - Inosservanza dell'obbligo d'iscrizione
          • Sezione II - Dell’obbligo di registrazione
            • Art. 2195 - Imprenditori soggetti a registrazione
            • Art. 2196 - Iscrizione dell'impresa
            • Art. 2197 - Sedi secondarie
            • Art. 2198 - Minori, interdetti e inabilitati
            • Art. 2199 - Indicazione dell'iscrizione
            • Art. 2200 - Società
            • Art. 2201 - Enti pubblici
            • Art. 2202 - Piccoli imprenditori
          • Sezione III - Disposizioni particolari per le imprese commerciali
            • § 1 - Della rappresentanza
              • Art. 2203 - Preposizione institoria
              • Art. 2204 - Poteri dell'institore
              • Art. 2205 - Obblighi dell'institore
              • Art. 2206 - Pubblicità della procura
              • Art. 2207 - Modificazione e revoca della procura
              • Art. 2208 - Responsabilità personale dell'institore
              • Art. 2209 - Procuratori
              • Art. 2210 - Poteri dei commessi dell'imprenditore
              • Art. 2211 - Poteri di deroga alle condizioni generali di contratto
              • Art. 2212 - Poteri dei commessi relativi agli affari conclusi
              • Art. 2213 - Poteri dei commessi preposti alla vendita
            • § 2 - Delle scritture contabili
              • Art. 2214 - Libri obbligatori e altre scritture contabili
              • Art. 2215 - Modalità di tenuta delle scritture contabili
              • Art. 2215-bis - Documentazione informatica
              • Art. 2216 - Contenuto del libro giornale
              • Art. 2217 - Redazione dell'inventario
              • Art. 2218 - Bollatura facoltativa
              • Art. 2219 - Tenuta della contabilità
              • Art. 2220 - Conservazione delle scritture contabili
            • § 3 - Dell’insolvenza
              • Art. 2221 - ARTICOLO ABROGATO DAL D.LGS. 12 GENNAIO 2019, N. 14
      • TITOLO III - Del lavoro autonomo
        • Capo I - Disposizioni generali
          • Art. 2222 - Contratto d'opera
          • Art. 2223 - Prestazione della materia
          • Art. 2224 - Esecuzione dell'opera
          • Art. 2225 - Corrispettivo
          • Art. 2226 - Difformità e vizi dell'opera
          • Art. 2227 - Recesso unilaterale dal contratto
          • Art. 2228 - Impossibilità sopravvenuta dell'esecuzione dell'opera
        • Capo II - Delle professioni intellettuali
          • Art. 2229 - Esercizio delle professioni intellettuali
          • Art. 2230 - Prestazione d'opera intellettuale
          • Art. 2231 - Mancanza d'iscrizione
          • Art. 2232 - Esecuzione dell'opera
          • Art. 2233 - Compenso
          • Art. 2234 - Spese e acconti
          • Art. 2235 - Divieto di ritenzione
          • Art. 2236 - Responsabilità del prestatore d'opera
          • Art. 2237 - Recesso
          • Art. 2238 - Rinvio
      • TITOLO IV - Del lavoro subordinato in particolari rapporti
        • Capo I - Disposizioni generali
          • Art. 2239 - Norme applicabili
        • Capo II - Del lavoro domestico
          • Art. 2240 - Norme applicabili
          • Art. 2241 - Periodo di prova
          • Art. 2242 - Vitto, alloggio e assistenza
          • Art. 2243 - Periodo di riposo
          • Art. 2244 - Recesso
          • Art. 2245 - Indennità di anzianità
          • Art. 2246 - Certificato di lavoro
      • TITOLO V - Delle società
        • Capo I - Disposizioni generali
          • Art. 2247 - Contratto di società
          • Art. 2248 - Comunione a scopo di godimento
          • Art. 2249 - Tipi di società
          • Art. 2250 - Indicazione negli atti e nella corrispondenza
        • Capo II - Della società semplice
          • Sezione I - Disposizioni generali
            • Art. 2251 - Contratto sociale
            • Art. 2252 - Modificazioni del contratto sociale
          • Sezione II - Dei rapporti tra soci
            • Art. 2253 - Conferimenti
            • Art. 2254 - Garanzia e rischi dei conferimenti
            • Art. 2255 - Conferimento di crediti
            • Art. 2256 - Uso illegittimo delle cose sociali
            • Art. 2257 - Amministrazione disgiuntiva
            • Art. 2258 - Amministrazione congiuntiva
            • Art. 2259 - Revoca della facoltà di amministrare
            • Art. 2260 - Diritti e obblighi degli amministratori
            • Art. 2261 - Controllo dei soci
            • Art. 2262 - Utili
            • Art. 2263 - Ripartizione dei guadagni e delle perdite
            • Art. 2264 - Partecipazione ai guadagni e alle perdite rimessa alla determinazione di un terzo
            • Art. 2265 - Patto leonino
          • Sezione III - Dei rapporti con i terzi
            • Art. 2266 - Rappresentanza della società
            • Art. 2267 - Responsabilità per le obbligazioni sociali
            • Art. 2268 - Escussione preventiva del patrimonio sociale
            • Art. 2269 - Responsabilità del nuovo socio
            • Art. 2270 - Creditore particolare del socio
            • Art. 2271 - Esclusione della compensazione
          • Sezione IV - Dello scioglimento della società
            • Art. 2272 - Cause di scioglimento
            • Art. 2273 - Proroga tacita
            • Art. 2274 - Poteri degli amministratori dopo lo scioglimento
            • Art. 2275 - Liquidatori
            • Art. 2276 - Obblighi e responsabilità dei liquidatori
            • Art. 2277 - Inventario
            • Art. 2278 - Poteri dei liquidatori
            • Art. 2279 - Divieto di nuove operazioni
            • Art. 2280 - Pagamento dei debiti sociali
            • Art. 2281 - Restituzione dei beni conferiti in godimento
            • Art. 2282 - Ripartizione dell'attivo
            • Art. 2283 - Ripartizione di beni in natura
          • Sezione V - Dello scioglimento del rapporto sociale limitatamente a un socio
            • Art. 2284 - Morte del socio
            • Art. 2285 - Recesso del socio
            • Art. 2286 - Esclusione
            • Art. 2287 - Procedimento di esclusione
            • Art. 2288 - Esclusione di diritto
            • Art. 2289 - Liquidazione della quota del socio uscente
            • Art. 2290 - Responsabilità del socio uscente o dei suoi eredi
        • Capo III - Della società in nome collettivo
          • Art. 2291 - Nozione
          • Art. 2292 - Ragione sociale
          • Art. 2293 - Norme applicabili
          • Art. 2294 - Incapace
          • Art. 2295 - Atto costitutivo
          • Art. 2296 - Pubblicazione
          • Art. 2297 - Mancata registrazione
          • Art. 2298 - Rappresentanza della società
          • Art. 2299 - Sedi secondarie
          • Art. 2300 - Modificazioni dell'atto costitutivo
          • Art. 2301 - Divieto di concorrenza
          • Art. 2302 - Scritture contabili
          • Art. 2303 - Limiti alla distribuzione degli utili
          • Art. 2304 - Responsabilità dei soci
          • Art. 2305 - Creditore particolare del socio
          • Art. 2306 - Riduzione di capitale
          • Art. 2307 - Proroga della società
          • Art. 2308 - Scioglimento della società
          • Art. 2309 - Pubblicazione della nomina dei liquidatori
          • Art. 2310 - Rappresentanza della società in liquidazione
          • Art. 2311 - Bilancio finale di liquidazione e piano di riparto
          • Art. 2312 - Cancellazione della società
        • Capo IV - Della società in accomandita semplice
          • Art. 2313 - Nozione
          • Art. 2314 - Ragione sociale
          • Art. 2315 - Norme applicabili
          • Art. 2316 - Atto costitutivo
          • Art. 2317 - Mancata registrazione
          • Art. 2318 - Soci accomandatari
          • Art. 2319 - Nomina e revoca degli amministratori
          • Art. 2320 - Soci accomandanti
          • Art. 2321 - Utili percepiti in buona fede
          • Art. 2322 - Trasferimento della quota
          • Art. 2323 - Cause di scioglimento
          • Art. 2324 - Diritti dei creditori sociali dopo la liquidazione
        • Capo V - Società per azioni
          • Sezione I - Disposizioni generali
            • Art. 2325 - Responsabilità
            • Art. 2325-bis - Società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio
            • Art. 2326 - Denominazione sociale
            • Art. 2327 - Ammontare minimo del capitale
            • Art. 2328 - Atto costitutivo
            • Art. 2329 - Condizioni per la costituzione
            • Art. 2330 - Deposito dell'atto costitutivo e iscrizione della società
            • Art. 2330-bis - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 24 NOVEMBRE 2000, N. 340 141
            • Art. 2331 - Effetti dell'iscrizione
            • Art. 2332 - Nullità della società
          • Sezione II - Della costituzione per pubblica sottoscrizione
            • Art. 2333 - Programma e sottoscrizione delle azioni
            • Art. 2334 - Versamenti e convocazione dell'assemblea dei sottoscrittori
            • Art. 2335 - Assemblea dei sottoscrittori
            • Art. 2336 - Stipulazione e deposito dell'atto costitutivo
          • Sezione III - Dei promotori e dei soci fondatori
            • Art. 2337 - Promotori
            • Art. 2338 - Obbligazioni dei promotori
            • Art. 2339 - Responsabilità dei promotori
            • Art. 2340 - Limiti dei benefici riservati ai promotori
            • Art. 2341 - Soci fondatori
          • Sezione III-bis - Dei patti parasociali
            • Art. 2341-bis - Patti parasociali
            • Art. 2341-ter - Pubblicità dei patti parasociali
          • Sezione IV - Dei conferimenti
            • Art. 2342 - Conferimenti
            • Art. 2343 - Stima dei conferimenti di beni in natura e di crediti
            • Art. 2343-bis - Acquisto della società da promotori, fondatori, soci e amministratori
            • Art. 2343-ter - Conferimento di beni in natura o crediti senza relazione di stima
            • Art. 2343-quater - Fatti eccezionali o rilevanti che incidono sulla valutazione
            • Art. 2344 - Mancato pagamento delle quote
            • Art. 2345 - Prestazioni accessorie
          • Sezione V - Delle azioni e di altri strumenti finanziari partecipativi
            • Art. 2346 - Emissione delle azioni
            • Art. 2347 - Indivisibilità delle azioni
            • Art. 2348 - Categorie di azioni
            • Art. 2349 - Azioni e strumenti finanziari a favore dei prestatori di lavoro
            • Art. 2350 - Diritto agli utili e alla quota di liquidazione
            • Art. 2351 - Diritto di voto
            • Art. 2352 - Pegno, usufrutto e sequestro delle azioni
            • Art. 2353 - Azioni di godimento
            • Art. 2354 - Titoli azionari
            • Art. 2355 - Circolazione delle azioni
            • Art. 2355 bis - Limiti alla circolazione delle azioni
            • Art. 2356 - Responsabilità in caso di trasferimento di azioni non liberate
            • Art. 2357 - Acquisto delle proprie azioni
            • Art. 2357-bis - Casi speciali di acquisto delle proprie azioni
            • Art. 2357-ter - Disciplina delle proprie azioni
            • Art. 2357-quater - Divieto di sottoscrizione delle proprie azioni
            • Art. 2358 - Altre operazioni sulle proprie azioni
            • Art. 2359 - Società controllate e società collegate
            • Art. 2359-bis - Acquisto di azioni o quote da parte di società controllate
            • Art. 2359-ter - Alienazione o annullamento delle azioni o quote della società controllante
            • Art. 2359-quater - Casi speciali di acquisto o di possesso di azioni o quote della società controllante
            • Art. 2359-quinquies - Sottoscrizione di azioni o quote della società controllante
            • Art. 2360 - Divieto di sottoscrizione reciproca di azioni
            • Art. 2361 - Partecipazioni
            • Art. 2362 - Unico azionista
          • Sezione VI - Dell’assemblea
            • Art. 2363 - Luogo di convocazione dell'assemblea
            • Art. 2364 - Assemblea ordinaria nelle società prive di consiglio di sorveglianza
            • Art. 2364-bis - Assemblea ordinaria nelle società con consiglio di sorveglianza
            • Art. 2365 - Assemblea straordinaria
            • Art. 2366 - Formalità per la convocazione
            • Art. 2367 - Convocazione su richiesta di soci
            • Art. 2368 - Costituzione dell'assemblea e validità delle deliberazioni
            • Art. 2369 - Seconda convocazione e convocazioni successive
            • Art. 2369-bis - ARTICOLO ABROGATO DAL D.LGS. 24 FEBBRAIO 1998, N. 58141
            • Art. 2370 - Diritto d'intervento all'assemblea ed esercizio del voto
            • Art. 2371 - Presidenza dell'assemblea
            • Art. 2372 - Rappresentanza nell'assemblea
            • Art. 2373 - Conflitto d'interessi
            • Art. 2374 - Rinvio dell'assemblea
            • Art. 2375 - Verbale delle deliberazioni dell'assemblea
            • Art. 2376 - Assemblee speciali
            • Art. 2377 - Annullabilità delle deliberazioni
            • Art. 2378 - Procedimento d'impugnazione
            • Art. 2379 - Nullità delle deliberazioni
            • Art. 2379-bis - Sanatoria della nullità
            • Art. 2379-ter - Invalidità delle deliberazioni di aumento o di riduzione del capitale e della emissione di obbligazioni
          • Sezione VI-bis - Dell’amministrazione e del controllo
            • § 1 - Disposizioni generali
              • Art. 2380 - Sistemi di amministrazione e di controllo
            • § 2 - Degli amministratori
              • Art. 2380-bis - Amministrazione della società
              • Art. 2381 - Presidente, comitato esecutivo e amministratori delegati
              • Art. 2382 - Cause di ineleggibilità e di decadenza
              • Art. 2383 - Nomina e revoca degli amministratori
              • Art. 2384 - Poteri di rappresentanza
              • Art. 2384-bis - ARTICOLO NON PIU' PREVISTO A SEGUITO DELLA SOSTITUZIONE DEL LIBRO
              • Art. 2385 - Cessazione degli amministratori
              • Art. 2386 - Sostituzione degli amministratori
              • Art. 2387 - Requisiti di onorabilità, professionalità e indipendenza
              • Art. 2388 - Validità delle deliberazioni del consiglio
              • Art. 2389 - Compensi degli amministratori
              • Art. 2390 - Divieto di concorrenza
              • Art. 2391 - Interessi degli amministratori
              • Art. 2391-bis - Operazioni con parti correlate
              • Art. 2392 - Responsabilità verso la società
              • Art. 2393 - Azione sociale di responsabilità
              • Art. 2393-bis - Azione sociale di responsabilità esercitata dai soci
              • Art. 2394 - Responsabilità verso i creditori sociali
              • Art. 2394-bis - Azioni di responsabilità nelle procedure concorsuali
              • Art. 2395 - Azione individuale del socio e del terzo
              • Art. 2396 - Direttori generali
            • § 3 - Del collegio sindacale
              • Art. 2397 - Composizione del collegio
              • Art. 2398 - Presidenza del collegio
              • Art. 2399 - Cause d'ineleggibilità e di decadenza
              • Art. 2400 - Nomina e cessazione dall'ufficio
              • Art. 2401 - Sostituzione
              • Art. 2402 - Retribuzione
              • Art. 2403 - Doveri del collegio sindacale
              • Art. 2403-bis - Poteri del collegio sindacale
              • Art. 2404 - Riunioni e deliberazioni del collegio
              • Art. 2405 - Intervento alle adunanze del consiglio di amministrazione e alle assemblee
              • Art. 2406 - Omissioni degli amministratori
              • Art. 2407 - Responsabilità
              • Art. 2408 - Denunzia al collegio sindacale
              • Art. 2409 - Denunzia al tribunale
            • § 4 - Della revisione legale dei conti
              • Art. 2409-bis - Revisione legale dei conti
              • Art. 2409-ter - ARTICOLO ABROGATO DAL D.LGS. 27 GENNAIO 2010,N . 39
              • Art. 2409-quater - ARTICOLO ABROGATO DAL D.LGS. 27 GENNAIO 2010,N . 39
              • Art. 2409-quinquies - ARTICOLO ABROGATO DAL D.LGS. 27 GENNAIO 2010,N . 39 192
              • Art. 2409-sexies - ARTICOLO ABROGATO DAL D.LGS. 27 GENNAIO 2010,N . 39
              • Art. 2409-septies - Scambio di informazioni
            • § 5 - Del sistema dualistico
              • Art. 2409-octies - Sistema basato su un consiglio di gestione e un consiglio di sorveglianza
              • Art. 2409-novies - Consiglio di gestione
              • Art. 2409-decies - Azione sociale di responsabilità
              • Art. 2409-undecies - Norme applicabili
              • Art. 2409-duodecies - Consiglio di sorveglianza
              • Art. 2409-terdecies - Competenza del consiglio di sorveglianza
              • Art. 2409-quaterdecies - Norme applicabili
              • Art. 2409-quinquiesdecies - Revisione legale
            • § 6 - Del sistema monistico
              • Art. 2409-sexiesdecies - Sistema basato sul consiglio di amministrazione e un comitato costituito al suo interno
              • Art. 2409-septiesdecies - Consiglio di amministrazione
              • Art. 2409-octiesdecies - Comitato per il controllo sulla gestione
              • Art. 2409-noviesdecies - Norme applicabili e revisione legale
          • Sezione VII - Delle obbligazioni
            • Art. 2410 - Emissione
            • Art. 2411 - Diritti degli obbligazionisti
            • Art. 2412 - Limiti all'emissione
            • Art. 2413 - Riduzione del capitale
            • Art. 2414 - Contenuto delle obbligazioni
            • Art. 2414-bis - Costituzione delle garanzie
            • Art. 2415 - Assemblea degli obbligazionisti
            • Art. 2416 - Impugnazione delle deliberazioni dell'assemblea
            • Art. 2417 - Rappresentante comune
            • Art. 2418 - Obblighi e poteri del rappresentante comune
            • Art. 2419 - Azione individuale degli obbligazionisti
            • Art. 2420 - Sorteggio delle obbligazioni
            • Art. 2420-bis - Obbligazioni convertibili in azioni
            • Art. 2420-ter - Delega agli amministratori
          • Sezione VIII - Dei libri sociali
            • Art. 2421 - Libri sociali obbligatori
            • Art. 2422 - Diritto d'ispezione dei libri sociali
          • Sezione IX - Del bilancio
            • Art. 2423 - Redazione del bilancio
            • Art. 2423-bis - Principi di redazione del bilancio
            • Art. 2423-ter - Struttura dello stato patrimoniale e del conto economico
            • Art. 2424 - Contenuto dello stato patrimoniale
            • Art. 2424-bis - Disposizioni relative a singole voci dello stato patrimoniale
            • Art. 2425 - Contenuto del conto economico
            • Art. 2425-bis - Iscrizione dei ricavi, proventi, costi ed oneri
            • Art. 2425-ter - Rendiconto finanziario
            • Art. 2426 - Criteri di valutazioni
            • Art. 2427 - Contenuto della nota integrativa
            • Art. 2427-bis - Informazioni relative al fair value degli strumenti finanziari
            • Art. 2428 - Relazione sulla gestione
            • Art. 2429 - Relazione dei sindaci e deposito del bilancio
            • Art. 2429-bis - ARTICOLO ABROGATO DAL D.LGS. 9 APRILE 1991, N. 127 141
            • Art. 2430 - Riserva legale
            • Art. 2431 - Soprapprezzo delle azioni
            • Art. 2432 - Partecipazione agli utili
            • Art. 2433 - Distribuzione degli utili ai soci
            • Art. 2433-bis - Acconti sui dividendi
            • Art. 2434 - Azione di responsabilita
            • Art. 2434-bis - Invalidità della deliberazione di approvazione del bilancio
            • Art. 2435 - Pubblicazione del bilancio e dell'elenco dei soci e dei titolari di diritti su azioni
            • Art. 2435-bis - Bilancio in forma abbreviata
            • Art. 2435-ter - Bilancio delle micro-imprese
          • Sezione X - Delle modificazioni dello statuto
            • Art. 2436 - Deposito, iscrizione e pubblicazione delle modificazioni
            • Art. 2437 - Diritto di recesso
            • Art. 2437-bis - Termini e modalità di esercizio
            • Art. 2437-ter - Criteri di determinazione del valore delle azioni
            • Art. 2437-quater - Procedimento di liquidazione
            • Art. 2437-quinquies - Disposizioni speciali per le società con azioni quotate in mercati regolamentati
            • Art. 2437-sexies - Azioni riscattabili
            • Art. 2438 - Aumento di capitale
            • Art. 2439 - Sottoscrizione e versamenti
            • Art. 2440 - Conferimenti di beni in natura e di crediti
            • Art. 2440-bis - ARTICOLO ABROGATO DAL D.LGS. 29 NOVEMBRE 2010,N. 224
            • Art. 2441 - Diritto di opzione
            • Art. 2442 - Passaggio di riserve a capitale
            • Art. 2443 - Delega agli amministratori
            • Art. 2444 - Iscrizione nel registro delle imprese
            • Art. 2445 - Riduzione del capitale sociale
            • Art. 2446 - Riduzione del capitale per perdite
            • Art. 2447 - Riduzione del capitale sociale al di sotto del limite legale
          • Sezione XI - Dei patrimoni destinati ad uno specifico affare
            • Art. 2447-bis - Patrimoni destinati ad uno specifico affare
            • Art. 2447-ter - Deliberazione costitutiva del patrimonio destinato
            • Art. 2447-quater - Pubblicità della costituzione del patrimonio destinato
            • Art. 2447-quinquies - Diritti dei creditori
            • Art. 2447-sexies - Libri obbligatori e altre scritture contabili
            • Art. 2447-septies - Bilancio
            • Art. 2447-octies - Assemblee speciali
            • Art. 2447-novies - Rendiconto finale
            • Art. 2447-decies - Finanziamento destinato ad uno specifico affare
          • Sezione XII
            • Art. 2448 - Effetti della pubblicazione nel registro delle imprese
          • Sezione XIII - Delle società con partecipazione dello Stato o di enti pubblici
            • Art. 2449 - Società con partecipazione dello Stato o di enti pubblici
            • Art. 2450 - ARTICOLO ABROGATO DAL D.L. 15 FEBBRAIO 2007, N. 10, CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA L. 6 APRILE 2007, N. 46
          • Sezione XIV - Delle società di interesse nazionale
            • Art. 2450-bis - ARTICOLO NON PIU' PREVISTO A SEGUITO DELLA SOSTITUZIONE DEL LIBRO V, TITOLO V, CAPO V, DISPOSTA DAL D.LGS. 17 GENNAIO 2003, N. 6
            • Art. 2451 - Norme applicabili
        • Capo VI - Della società in accomandita per azioni
          • Art. 2452 - Responsabilità e partecipazioni
          • Art. 2453 - Denominazione sociale
          • Art. 2454 - Norme applicabili
          • Art. 2455 - Soci accomandatari
          • Art. 2456 - Revoca degli amministratori
          • Art. 2457 - Sostituzione degli amministratori
          • Art. 2457-bis - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 24 NOVEMBRE 2000, N. 340 141
          • Art. 2457-ter - ARTICOLO NON PIU' PREVISTO A SEGUITO DELLA SOSTITUZIONE DEL LIBRO V, TITOLO V, CAPO VI, DISPOSTA DAL D.LGS. 17 GENNAIO 2003, N. 6
          • Art. 2458 - Cessazione dall'ufficio di tutti i soci amministratori
          • Art. 2459 - Sindaci, consiglio di sorveglianza e azione di responsabilità
          • Art. 2460 - Modificazioni dell'atto costitutivo
          • Art. 2461 - Responsabilità degli accomandatari verso i terzi
        • Capo VII - Della società a responsabilità limitata
          • Sezione I - Disposizioni generali
            • Art. 2462 - Responsabilità
            • Art. 2463 - Costituzione
            • Art. 2463-bis - Società a responsabilità limitata semplificata
          • Sezione II - Dei conferimenti e delle quote
            • Art. 2464 - Conferimenti
            • Art. 2465 - Stima dei conferimenti di beni in natura e di crediti
            • Art. 2466 - Mancata esecuzione dei conferimenti
            • Art. 2467 - Finanziamenti dei soci
            • Art. 2468 - Quote di partecipazione
            • Art. 2469 - Trasferimento delle partecipazioni
            • Art. 2470 - Efficacia e pubblicità
            • Art. 2471 - Espropriazione della partecipazione
            • Art. 2471-bis - Pegno, usufrutto e sequestro della partecipazione
            • Art. 2472 - Responsabilità dell'alienante per i versamenti ancora dovuti
            • Art. 2473 - Recesso del socio
            • Art. 2473-bis - Esclusione del socio
            • Art. 2474 - Operazioni sulle proprie partecipazioni
          • Sezione III - Dell’amministrazione della società e dei controlli
            • Art. 2475 - Amministrazione della società
            • Art. 2475-bis - Rappresentanza della società
            • Art. 2475-ter - Conflitto di interessi
            • Art. 2476 - Responsabilità degli amministratori e controllo dei soci
            • Art. 2477 - Sindaco e revisione legale dei conti
            • Art. 2478 - Libri sociali obbligatori
            • Art. 2478-bis - Bilancio e distribuzione degli utili ai soci
          • Sezione IV - Delle decisioni dei soci
            • Art. 2479 - Decisioni dei soci
            • Art. 2479-bis - Assemblea dei soci
            • Art. 2479-ter - Invalidità delle decisioni dei soci
          • Sezione V - Delle modificazioni dell’atto costitutivo
            • Art. 2480 - Modificazioni dell'atto costitutivo
            • Art. 2481 - Aumento di capitale
            • Art. 2481-bis - Aumento di capitale mediante nuovi conferimenti
            • Art. 2481-ter - Passaggio di riserve a capitale
            • Art. 2482 - Riduzione del capitale sociale
            • Art. 2482-bis - Riduzione del capitale per perdite
            • Art. 2482-ter - Riduzione del capitale al disotto del minimo legale
            • Art. 2482-quater - Riduzione del capitale per perdite e diritti dei soci
            • Art. 2483 - Emissione di titoli di debito
        • Capo VIII - Scioglimento e liquidazione delle società di capitali
          • Art. 2484 - Cause di scioglimento
          • Art. 2485 - Obblighi degli amministratori
          • Art. 2486 - Poteri degli amministratori
          • Art. 2487 - Nomina e revoca dei liquidatori; criteri di svolgimento della liquidazione
          • Art. 2487-bis - Pubblicità della nomina dei liquidatori ed effetti
          • Art. 2487-ter - Revoca dello stato di liquidazione
          • Art. 2488 - Organi sociali
          • Art. 2489 - Poteri, obblighi e responsabilità dei liquidatori
          • Art. 2490 - Bilanci in fase di liquidazione
          • Art. 2490-bis - ARTICOLO NON PIU' PREVISTO A SEGUITO DELLA SOSTITUZIONE DEL LIBRO V, TITOLO V, CAPO VII, DISPOSTA DAL D.LGS. 17 GENNAIO 2003, N. 6
          • Art. 2491 - Poteri e doveri particolari dei liquidatori
          • Art. 2492 - Bilancio finale di liquidazione
          • Art. 2493 - Approvazione tacita del bilancio
          • Art. 2494 - Deposito delle somme non riscosse
          • Art. 2495 - Cancellazione della società
          • Art. 2496 - Deposito dei libri sociali
        • Capo IX - Direzione e coordinamento di società
          • Art. 2497 - Responsabilità
          • Art. 2497-bis - Pubblicità
          • Art. 2497-ter - Motivazione delle decisioni
          • Art. 2497-quater - Diritto di recesso
          • Art. 2497-quinquies - Finanziamenti nell'attività di direzione e coordinamento
          • Art. 2497-sexies - Presunzioni
          • Art. 2497-septies - Coordinamento fra società
        • Capo X - Della trasformazione, della fusione e della scissione
          • Sezione I - Della trasformazione
            • Art. 2498 - Continuità dei rapporti giuridici
            • Art. 2499 - Limiti alla trasformazione
            • Art. 2500 - Contenuto, pubblicità ed efficacia dell'atto di trasformazione
            • Art. 2500-bis - Invalidità della trasformazione
            • Art. 2500-ter - Trasformazione di società di persone
            • Art. 2500-quater - Assegnazione di azioni o quote
            • Art. 2500-quinquies - Responsabilità dei soci
            • Art. 2500-sexies - Trasformazione di società di capitali
            • Art. 2500-septies - Trasformazione eterogenea da società di capitali
            • Art. 2500-octies - Trasformazione eterogenea in società di capitali
            • Art. 2500-novies - Opposizione dei creditori
          • Sezione II - Della fusione delle società
            • Art. 2501 - Forme di fusione
            • Art. 2501-bis - Fusione a seguito di acquisizione con indebitamento
            • Art. 2501-ter - Progetto di fusione
            • Art. 2501-quater - Situazione patrimoniale
            • Art. 2501-quinquies - Relazione dell'organo amministrativo
            • Art. 2501-sexies - Relazione degli esperti
            • Art. 2501-septies - Deposito di atti
            • Art. 2502 - Decisione in ordine alla fusione
            • Art. 2502-bis - Deposito e iscrizione della decisione di fusione
            • Art. 2503 - Opposizione dei creditori
            • Art. 2503-bis - Obbligazioni
            • Art. 2504 - Atto di fusione
            • Art. 2504-bis - Effetti della fusione
            • Art. 2504-ter - Divieto di assegnazione di azioni o quote
            • Art. 2504-quater - Invalidità della fusione
            • Art. 2504-quinquies - ARTICOLO NON PIU' PREVISTO A SEGUITO DELLA SOSTITUZIONE DEL LIBRO V, TITOLO V, CAPO IX, DISPOSTA DAL D.LGS. 17 GENNAIO 2003, N. 6
            • Art. 2504-sexies - ARTICOLO NON PIU' PREVISTO A SEGUITO DELLA SOSTITUZIONE DEL LIBRO V, TITOLO V, CAPO IX, DISPOSTA DAL D.LGS. 17 GENNAIO 2003, N. 6
            • Art. 2504-septies - ARTICOLO NON PIU' PREVISTO A SEGUITO DELLA SOSTITUZIONE DEL LIBRO V, TITOLO V, CAPO IX, DISPOSTA DAL D.LGS. 17 GENNAIO 2003, N. 6
            • Art. 2504-octies - ARTICOLO NON PIU' PREVISTO A SEGUITO DELLA SOSTITUZIONE DEL LIBRO V, TITOLO V, CAPO IX, DISPOSTA DAL D.LGS. 17 GENNAIO 2003, N. 6
            • Art. 2504-novies - ARTICOLO NON PIU' PREVISTO A SEGUITO DELLA SOSTITUZIONE DEL LIBRO V, TITOLO V, CAPO IX, DISPOSTA DAL D.LGS. 17 GENNAIO 2003, N. 6
            • Art. 2504-decies - ARTICOLO NON PIU' PREVISTO A SEGUITO DELLA SOSTITUZIONE DEL LIBRO V, TITOLO V, CAPO IX, DISPOSTA DAL D.LGS. 17 GENNAIO 2003, N. 6
            • Art. 2505 - Incorporazione di società interamente possedute
            • Art. 2505-bis - Incorporazione di società possedute al novanta per cento
            • Art. 2505-ter - Effetti della pubblicazione degli atti del procedimento di fusione nel registro delle imprese
            • Art. 2505-quater - Fusioni cui non partecipano società con capitale rappresentato da azioni
          • Sezione III - Della scissione delle società
            • Art. 2506 - Forme di scissione
            • Art. 2506-bis - Progetto di scissione
            • Art. 2506-ter - Norme applicabili
            • Art. 2506-quater - Effetti della scissione
        • Capo XI - Delle società costituite all’estero
          • Art. 2507 - Rapporti con il diritto comunitario
          • Art. 2508 - Società estere con sede secondaria nel territorio dello Stato
          • Art. 2508-bis - Registrazione e cancellazione telematica della sede secondaria di una società soggetta alla legge di uno Stato membro dell'Unione europea
          • Art. 2509 - Società estere di tipo diverso da quelle nazionali
          • Art. 2509-bis - Responsabilità in caso di inosservanza delle formalità
          • Art. 2510 - Società con prevalenti interessi stranieri
      • TITOLO VI - Delle società cooperative e delle mutue assicuratrici
        • Capo I - Delle società cooperative
          • Sezione I - Disposizioni generali. Cooperative a mutualità prevalente
            • Art. 2511 - Società cooperative
            • Art. 2512 - Cooperativa a mutualità prevalente
            • Art. 2513 - Criteri per la definizione della prevalenza
            • Art. 2514 - Requisiti delle cooperative a mutualità prevalente
            • Art. 2515 - Denominazione sociale
            • Art. 2516 - Rapporti con i soci
            • Art. 2517 - Enti mutualistici
            • Art. 2518 - Responsabilità per le obbligazioni sociali
            • Art. 2519 - Norme applicabili
            • Art. 2520 - Leggi speciali
          • Sezione II - Della costituzione
            • Art. 2521 - Atto costitutivo
            • Art. 2522 - Numero dei soci
            • Art. 2523 - Deposito dell'atto costitutivo e iscrizione della società
            • Art. 2524 - Variabilità del capitale
          • Sezione III - Delle quote e delle azioni
            • Art. 2525 - Quote e azioni
            • Art. 2526 - Soci finanziatori e altri sottoscrittori di titoli di debito
            • Art. 2527 - Requisiti dei soci
            • Art. 2528 - Procedura di ammissione e carattere aperto della società
            • Art. 2529 - Acquisto delle proprie quote o azioni
            • Art. 2530 - Trasferibilità della quota o delle azioni
            • Art. 2531 - Mancato pagamento delle quote o delle azioni
            • Art. 2532 - Recesso del socio
            • Art. 2533 - Esclusione del socio
            • Art. 2534 - Morte del socio
            • Art. 2535 - Liquidazione della quota o rimborso delle azioni del socio uscente
            • Art. 2536 - Responsabilità del socio uscente e dei suoi eredi
            • Art. 2537 - Creditore particolare del socio
          • Sezione IV - Degli organi sociali
            • Art. 2538 - Assemblea
            • Art. 2539 - Rappresentanza nell'assemblea
            • Art. 2540 - Assemblee separate
            • Art. 2541 - Assemblee speciali dei possessori degli strumenti finanziari
            • Art. 2542 - Consiglio di amministrazione
            • Art. 2543 - Organo di controllo
            • Art. 2544 - Sistemi di amministrazione
            • Art. 2545 - Relazione annuale sul carattere mutualistico della cooperativa
            • Art. 2545-bis - Diritti dei soci
            • Art. 2545-ter - Riserve indivisibili
            • Art. 2545-quater - Riserve legali, statutarie e volontarie
            • Art. 2545-quinquies - Diritto agli utili e alle riserve dei soci cooperatori
            • Art. 2545-sexies - Ristorni
            • Art. 2545-septies - Gruppo cooperativo paritetico
          • Sezione V - Delle modificazioni dell’atto costitutivo
            • Art. 2545-octies - Perdita della qualifica di cooperativa a mutualità prevalente
            • Art. 2545-novies - Modificazioni dell'atto costitutivo
            • Art. 2545-decies - Trasformazione
            • Art. 2545-undecies - Devoluzione del patrimonio e bilancio di trasformazione
            • Art. 2545-duodecies - Scioglimento
            • Art. 2545-terdecies - Insolvenza
          • Sezione VI - Dei controlli
            • Art. 2545-quaterdecies - Controllo sulle società cooperative
            • Art. 2545-quinquiesdecies - Controllo giudiziario
            • Art. 2545-sexiesdecies - Gestione commissariale
            • Art. 2545-septiesdecies - Scioglimento per atto dell'autorità
            • Art. 2545-octiesdecies - Sostituzione dei liquidatori
        • Capo II - Delle mutue assicuratrici
          • Art. 2546 - Nozione
          • Art. 2547 - Norme applicabili
          • Art. 2548 - Conferimenti per la costituzione di fondi di garanzia
      • TITOLO VII - Dell’associazione in partecipazione
        • Art. 2549 - Nozione
        • Art. 2550 - Pluralità di associazioni
        • Art. 2551 - Diritti ed obbligazioni dei terzi
        • Art. 2552 - Diritti dell'associante e dell'associato
        • Art. 2553 - Divisione degli utili e delle perdite
        • Art. 2554 - Partecipazione agli utili e alle perdite
      • TITOLO VIII - Dell’azienda
        • Capo I - Disposizioni generali
          • Art. 2555 - Nozione
          • Art. 2556 - Imprese soggette a registrazione
          • Art. 2557 - Divieto di concorrenza
          • Art. 2558 - Successione nei contratti
          • Art. 2559 - Crediti relativi all'azienda ceduta
          • Art. 2560 - Debiti relativi all'azienda ceduta
          • Art. 2561 - Usufrutto dell'azienda
          • Art. 2562 - Affitto dell'azienda
        • Capo II - Della ditta e dell’insegna
          • Art. 2563 - Ditta
          • Art. 2564 - Modificazione della ditta
          • Art. 2565 - Trasferimento della ditta
          • Art. 2566 - Registrazione della ditta
          • Art. 2567 - Società
          • Art. 2568 - Insegna
        • Capo III - Del marchio
          • Art. 2569 - Diritto di esclusività
          • Art. 2570 - Marchi collettivi
          • Art. 2571 - Preuso
          • Art. 2572 - Divieto di soppressione del marchio
          • Art. 2573 - Trasferimento del marchio
          • Art. 2574 - Leggi speciali
      • TITOLO IX - Dei diritti sulle opere dell’ingegno e sulle invenzioni industriali
        • Capo I - Del diritto di autore sulle opere dell’ingegno, letterarie e artistiche
          • Art. 2575 - Oggetto del diritto
          • Art. 2576 - Acquisto del diritto
          • Art. 2577 - Contenuto del diritto
          • Art. 2578 - Progetti di lavori
          • Art. 2579 - Interpreti ed esecutori
          • Art. 2580 - Soggetti del diritto
          • Art. 2581 - Trasferimento dei diritti di utilizzazione
          • Art. 2582 - Ritiro dell'opera dal commercio
          • Art. 2583 - Leggi speciali
        • Capo II - Del diritto di brevetto per invenzioni industriali
          • Art. 2584 - Diritto di esclusività
          • Art. 2585 - Oggetto del brevetto
          • Art. 2586 - Brevetto per nuovi metodi o processi di fabbricazione
          • Art. 2587 - Brevetto dipendente da brevetto altrui
          • Art. 2588 - Soggetti del diritto
          • Art. 2589 - Trasferibilità
          • Art. 2590 - Invenzione del prestatore di lavoro
          • Art. 2591 - Rinvio alle leggi speciali
        • Capo III - Del diritto di brevetto per modelli di utilità e di registrazione per disegni e modelli
          • Art. 2592 - Modelli di utilità
          • Art. 2593 - Modelli e disegni
          • Art. 2594 - Norme applicabili
      • TITOLO X - Della disciplina della concorrenza e dei consorzi
        • Capo I - Della disciplina della concorrenza
          • Sezione I - Disposizioni generali
            • Art. 2595 - Limiti legali della concorrenza
            • Art. 2596 - Limiti contrattuali della concorrenza
            • Art. 2597 - Obbligo di contrattare nel caso di monopolio
          • Sezione II - Della concorrenza sleale
            • Art. 2598 - Atti di concorrenza sleale
            • Art. 2599 - Sanzioni
            • Art. 2600 - Risarcimento del danno
            • Art. 2601 - Azione delle associazioni professionali
        • Capo II - Dei consorzi per il coordinamento della produzione e degli scambi
          • Sezione I - Disposizioni generali
            • Art. 2602 - Nozione e norme applicabili
            • Art. 2603 - Forma e contenuto del contratto
            • Art. 2604 - Durata del consorzio
            • Art. 2605 - Controllo sull'attività dei singoli consorziati
            • Art. 2606 - Deliberazioni consortili
            • Art. 2607 - Modificazioni del contratto
            • Art. 2608 - Organi preposti al consorzio
            • Art. 2609 - Recesso ed esclusione
            • Art. 2610 - Trasferimento dell'azienda
            • Art. 2611 - Cause di scioglimento
          • Sezione II - Dei consorzi con attività esterna
            • Art. 2612 - Iscrizione nel registro delle imprese
            • Art. 2613 - Rappresentanza in giudizio
            • Art. 2614 - Fondo consortile
            • Art. 2615 - Responsabilità verso i terzi
            • Art. 2615-bis - Situazione patrimoniale
          • Sezione II-bis
            • Art. 2615-ter - Società consortili
          • Sezione III - Dei consorzi obbligatori
            • Art. 2616 - Costituzione
            • Art. 2617 - Consorzi per l'ammasso dei prodotti agricoli
          • Sezione IV - Dei controlli dell’autorità governativa
            • Art. 2618 - Approvazione del contratto consortile
            • Art. 2619 - Controllo sull'attività del consorzio
            • Art. 2620 - Estensione delle norme di controllo alle società
      • TITOLO XI - Disposizioni penali in materia di società, di consorzi e di altri enti privati
        • Capo I - Delle falsità
          • Art. 2621 - False comunicazioni sociali
          • Art. 2621-bis - Fatti di lieve entità
          • Art. 2621-ter - Non punibilità per particolare tenuità
          • Art. 2622 - False comunicazioni sociali delle società quotate
          • Art. 2623 - IL D.L. 1 LUGLIO 2009, N. 78, CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA L. 3 AGOSTO 2009, N. 102, COME MODIFICATO DAL D.L. 3 AGOSTO 2009, N. 103, CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA L. 3 OTTOBRE 2009, N. 141 HA CONFERMATO L'ABROGAZIONE DEL PRESENTE ARTICOLO
          • Art. 2624 - ARTICOLO ABROGATO DAL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39
          • Art. 2625 - Impedito controllo
        • Capo II - Degli illeciti commessi dagli amministratori
          • Art. 2626 - Indebita restituzione dei conferimenti
          • Art. 2627 - Illegale ripartizione degli utili e delle riserve
          • Art. 2628 - Illecite operazioni sulle azioni o quote sociali o della società controllante
          • Art. 2629 - Operazioni in pregiudizio dei creditori
        • Capo III - Degli illeciti commessi mediante omissione
          • Art. 2629-bis - Omessa comunicazione del conflitto d'interessi
          • Art. 2630 - Omessa esecuzione di denunce, comunicazioni e depositi
          • Art. 2630-bis - ARTICOLO NON PIU' PREVISTO A SEGUITO DELLA SOSTITUZIONE DEL LIBRO V, TITOLO XI, DISPOSTA DAL D.LGS. 11 APRILE 2002, N. 61
          • Art. 2631 - Omessa convocazione dell'assemblea
        • Capo IV - Degli altri illeciti, delle circostanze attenuanti e delle misure di sicurezza patrimoniali
          • Art. 2632 - Formazione fittizia del capitale
          • Art. 2633 - Indebita ripartizione dei beni sociali da parte dei liquidatori
          • Art. 2634 - Infedeltà patrimoniale
          • Art. 2635 - Corruzione tra privati
          • Art. 2635-bis - Istigazione alla corruzione tra privati
          • Art. 2635-ter - Pene accessorie
          • Art. 2636 - Illecita influenza sull'assemblea
          • Art. 2637 - Aggiotaggio
          • Art. 2638 - Ostacolo all'esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di vigilanza
          • Art. 2639 - Estensione delle qualifiche soggettive
          • Art. 2640 - Circostanza attenuante
          • Art. 2641 - Confisca
          • Art. 2642 - ARTICOLO NON PIU' PREVISTO A SEGUITO DELLA SOSTITUZIONE DEL LIBRO
    • LIBRO SESTO - Della tutela dei diritti
      • TITOLO I - Della trascrizione
        • Capo I - Della trascrizione degli atti relativi ai beni immobili
          • Art. 2643 - Atti soggetti a trascrizione
          • Art. 2644 - Effetti della trascrizione
          • Art. 2645 - Altri atti soggetti a trascrizione
          • Art. 2645-bis - Trascrizione di contratti preliminari
          • Art. 2645-ter - Trascrizione di atti di destinazione per la realizzazione di interessi meritevoli di tutela riferibili a persone con disabilità, a pubbliche amministrazioni, o ad altri enti o persone fisiche
          • Art. 2645-quater - Trascrizione di atti costitutivi di vincolo
          • Art. 2646 - Trascrizione delle divisioni
          • Art. 2647 - Costituzione del fondo patrimoniale e separazione di beni
          • Art. 2648 - Accettazione di eredità e acquisto di legato
          • Art. 2649 - Cessione dei beni ai creditori
          • Art. 2650 - Continuità delle trascrizioni
          • Art. 2651 - Trascrizione di sentenze
          • Art. 2652 - Domande riguardanti atti soggetti a trascrizione. Effetti delle relative trascrizioni rispetto ai terzi
          • Art. 2653 - Altre domande e atti soggetti a trascrizione a diversi effetti
          • Art. 2654 - Annotazione di domande o atti soggetti a trascrizione
          • Art. 2655 - Annotazione di atti e di sentenze
          • Art. 2656 - Forme per l'annotazione
          • Art. 2657 - Titolo per la trascrizione
          • Art. 2658 - Atti da presentare al conservatore
          • Art. 2659 - Nota di trascrizione
          • Art. 2660 - Trascrizione degli acquisti a causa di morte
          • Art. 2661 - Ulteriori trascrizioni in base allo stesso titolo
          • Art. 2662 - Trascrizione di acquisti a causa di morte in luogo di altri chiamati
          • Art. 2663 - Ufficio in cui deve farsi la trascrizione
          • Art. 2664 - Conservazione dei titoli. Trascrizione e restituzione della nota
          • Art. 2665 - Omissioni o inesattezze nelle note
          • Art. 2666 - Limiti soggettivi dell'efficacia della trascrizione
          • Art. 2667 - Atti compiuti per persona incapace
          • Art. 2668 - Cancellazione della trascrizione
          • Art. 2668-bis - Durata dell'efficacia della trascrizione della domanda giudiziale
          • Art. 2668-ter - Durata dell'efficacia della trascrizione del pignoramento immobiliare e del sequestro conservativo sugli immobili
          • Art. 2669 - Trascrizione anteriore al pagamento dell'imposta di registro
          • Art. 2670 - Spese della trascrizione
          • Art. 2671 - Obbligo dei pubblici ufficiali
          • Art. 2672 - Leggi speciali
        • Capo II - Della pubblicità dei registri immobiliari e della responsabilità dei conservatori
          • Art. 2673 - Obblighi del conservatore
          • Art. 2674 - Divieto di rifiutare gli atti del proprio ufficio
          • Art. 2674-bis - Trascrizione e iscrizione con riserva e impugnazione
          • Art. 2675 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 21 GENNAIO 1983, N. 22
          • Art. 2676 - Diversità tra registri, copie e certificati
          • Art. 2677 - Orario per le domande di trascrizione o di iscrizione
          • Art. 2678 - Registro generale
          • Art. 2679 - Altri registri da tenersi dal conservatore
          • Art. 2680 - Tenuta del registro generale d'ordine
          • Art. 2681 - Divieto di rimozione dei registri
          • Art. 2682 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 21 GENNAIO 1983, N. 22
        • Capo III - Della trascrizione degli atti relativi ad alcuni beni mobili
          • Sezione I - Della trascrizione relativamente alle navi, agli aeromobili e agli autoveicoli
            • Art. 2683 - Beni per i quali è disposta la pubblicità
            • Art. 2684 - Atti soggetti a trascrizione
            • Art. 2685 - Altri atti soggetti a trascrizione
            • Art. 2686 - Sentenze
            • Art. 2687 - Cessione dei beni ai creditori
            • Art. 2688 - Continuità delle trascrizioni
            • Art. 2689 - Usucapione
            • Art. 2690 - Domande relative ad atti soggetti a trascrizione
            • Art. 2691 - Altre domande e atti soggetti a trascrizione
            • Art. 2692 - Annotazione della trascrizione delle domande e degli atti
            • Art. 2693 - Trascrizione del pignoramento e del sequestro
            • Art. 2694 - Richiamo di altre leggi
            • Art. 2695 - Forme e modalità della trascrizione
          • Sezione II - Della trascrizione relativamente agli altri beni mobili
            • Art. 2696 - Rinvio
      • TITOLO II - Delle prove
        • Capo I - Disposizioni generali
          • Art. 2697 - Onere della prova
          • Art. 2698 - Patti relativi all'onere della prova
        • Capo II - Della prova documentale
          • Sezione I - Dell’atto pubblico
            • Art. 2699 - Atto pubblico
            • Art. 2700 - Efficacia dell'atto pubblico
            • Art. 2701 - Conversione dell'atto pubblico
          • Sezione II - Della scrittura privata
            • Art. 2702 - Efficacia della scrittura privata
            • Art. 2703 - Sottoscrizione autenticata
            • Art. 2704 - Data della scrittura privata nei confronti dei terzi
            • Art. 2705 - Telegramma
            • Art. 2706 - Conformità tra originale e riproduzione del telegramma
            • Art. 2707 - Carte e registri domestici
            • Art. 2708 - Annotazione in calce, in margine o a tergo di un documento
          • Sezione III - Delle scritture contabili delle imprese soggette a registrazione
            • Art. 2709 - Efficacia probatoria contro l'imprenditore
            • Art. 2710 - Efficacia probatoria tra imprenditori
            • Art. 2711 - Comunicazione ed esibizione
          • Sezione IV - Delle riproduzioni meccaniche
            • Art. 2712 - Riproduzioni meccaniche
          • Sezione V - Delle taglie o tacche di contrassegno
            • Art. 2713 - Taglie o tacche di contrassegno
          • Sezione VI - Delle copie degli atti
            • Art. 2714 - Copie di atti pubblici
            • Art. 2715 - Copie di scritture private originali depositate
            • Art. 2716 - Mancanza dell'atto originale o di copia depositata
            • Art. 2717 - Valore probatorio di altre copie
            • Art. 2718 - Valore probatorio di copie parziali
            • Art. 2719 - Copie fotografiche di scritture
          • Sezione VII - Degli atti di ricognizione o di rinnovazione
            • Art. 2720 - Efficacia probatoria
        • Capo III - Della prova testimoniale
          • Art. 2721 - Ammissibilità: limiti di valore
          • Art. 2722 - Patti aggiunti o contrari al contenuto di un documento
          • Art. 2723 - Patti posteriori alla formazione del documento
          • Art. 2724 - Eccezioni al divieto della prova testimoniale
          • Art. 2725 - Atti per i quali è richiesta la prova per iscritto o la forma scritta
          • Art. 2726 - Prova del pagamento e della remissione
        • Capo IV - Delle presunzioni
          • Art. 2727 - Nozione
          • Art. 2728 - Prova contro le presunzioni legali
          • Art. 2729 - Presunzioni semplici
        • Capo V - Della confessione
          • Art. 2730 - Nozione
          • Art. 2731 - Capacità richiesta per la confessione
          • Art. 2732 - Revoca della confessione
          • Art. 2733 - Confessione giudiziale
          • Art. 2734 - Dichiarazioni aggiunte alla confessione
          • Art. 2735 - Confessione stragiudiziale
        • Capo VI - Del giuramento
          • Art. 2736 - Specie
          • Art. 2737 - Capacità delle parti
          • Art. 2738 - Efficacia
          • Art. 2739 - Oggetto
      • TITOLO III - Della responsabilità patrimoniale, delle cause di prelazione e della conservazione della garanzia patrimoniale
        • Capo I - Disposizioni generali
          • Art. 2740 - Responsabilità patrimoniale
          • Art. 2741 - Concorso dei creditori e cause di prelazione
          • Art. 2742 - Surrogazione dell'indennità alla cosa
          • Art. 2743 - Diminuzione della garanzia
          • Art. 2744 - Divieto del patto commissorio
        • Capo II - Dei privilegi
          • Sezione I - Disposizioni generali
            • Art. 2745 - Fondamento del privilegio
            • Art. 2746 - Distinzione dei privilegi
            • Art. 2747 - Efficacia del privilegio
            • Art. 2748 - Efficacia del privilegio speciale rispetto al pegno e alle ipoteche
            • Art. 2749 - Estensione del privilegio
            • Art. 2750 - Privilegi marittimi, aeronautici e privilegi stabiliti da leggi speciali
          • Sezione II - Dei privilegi sui mobili
            • § 1 - Dei privilegi generali sui mobili
              • Art. 2751 - Crediti per spese funebri, d'infermità, alimenti
              • Art. 2751-bis - Crediti per retribuzioni e provvigioni, crediti dei coltivatori diretti, delle società od enti cooperativi e delle imprese artigiane
              • Art. 2752 - Crediti per tributi diretti dello Stato, per imposta sul valore aggiunto e per tributi degli enti locali
              • Art. 2753 - Crediti per contributi di assicurazione obbligatoria per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti
              • Art. 2754 - Crediti per contributi relativi ad altre forme di assicurazione
            • § 2 - Dei privilegi sopra determinati mobili
              • Art. 2755 - Spese per atti conservativi o di espropriazione
              • Art. 2756 - Crediti per prestazioni e spese di conservazione e miglioramento
              • Art. 2757 - Crediti per somministrazioni e lavori occorrenti per la produzione agricola
              • Art. 2758 - Crediti per tributi indiretti
              • Art. 2759 - Crediti per le imposte sul reddito
              • Art. 2760 - Crediti dell'albergatore
              • Art. 2761 - Crediti del vettore, del mandatario, del depositario e del sequestratario
              • Art. 2762 - Privilegio del venditore di macchine
              • Art. 2763 - Crediti per canoni enfiteutici
              • Art. 2764 - Crediti del locatore di immobili
              • Art. 2765 - Crediti derivanti dai contratti di mezzadria e di colonia
              • Art. 2766 - ARTICOLO ABROGATO DAL D.LGS. 1 SETTEMBRE 1993, N. 385
              • Art. 2767 - Crediti per risarcimento di danni contro l'assicurato
              • Art. 2768 - Crediti dipendenti da reato
              • Art. 2769 - Sequestro della cosa soggetta a privilegio
          • Sezione III - Dei privilegi sopra gli immobili
            • Art. 2770 - Crediti per atti conservativi o di espropriazione
            • Art. 2771 - ARTICOLO ABROGATO DAL D.L. 6 LUGLIO 2011, N. 98, CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA L. 15 LUGLIO 2011, N. 111
            • Art. 2772 - Crediti per tributi indiretti
            • Art. 2773 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 29 LUGLIO 1975, N. 426
            • Art. 2774 - Crediti per concessione di acque
            • Art. 2775 - Contributi per opere di bonifica e di miglioramento
            • Art. 2775-bis - Credito per mancata esecuzione di contratti preliminari
            • Art. 2776 - Collocazione sussidiaria sugli immobili
          • Sezione IV - Dell’ordine dei privilegi
            • Art. 2777 - Preferenza delle spese di giustizia e di altri crediti
            • Art. 2778 - Ordine degli altri privilegi sui mobili
            • Art. 2779 - Concorso dei privilegi con ipoteche sugli autoveicoli
            • Art. 2780 - Ordine dei privilegi sugli immobili
            • Art. 2781 - Concorso di privilegi speciali con crediti pignoratizi
            • Art. 2782 - Concorso di crediti egualmente privilegiati
            • Art. 2783 - Preferenza non determinata dalla legge
            • Art. 2783-bis - Crediti derivanti dall'applicazione dei prelievi di cui agli articoli 49 e 50 del trattato che istituisce la Comunità europea del carbone e dell'acciaio
            • Art. 2783-ter - Crediti dello Stato attinenti alle risorse proprie tradizionali di pertinenza del bilancio generale dell'Unione europea
        • Capo III - Del pegno
          • Sezione I - Disposizioni generali
            • Art. 2784 - Nozione
            • Art. 2785 - Rinvio a leggi speciali
          • Sezione II - Del pegno dei beni mobili
            • Art. 2786 - Costituzione
            • Art. 2787 - Prelazione del creditore pignoratizio
            • Art. 2788 - Prelazione per il credito degli interessi
            • Art. 2789 - Rivendicazione della cosa da parte del creditore pignoratizio
            • Art. 2790 - Conservazione della cosa e spese relative
            • Art. 2791 - Pegno di cosa fruttifera
            • Art. 2792 - Divieto di uso e disposizione della cosa
            • Art. 2793 - Sequestro della cosa
            • Art. 2794 - Restituzione della cosa
            • Art. 2795 - Vendita anticipata
            • Art. 2796 - Vendita della cosa
            • Art. 2797 - Forme della vendita
            • Art. 2798 - Assegnazione della cosa in pagamento
            • Art. 2799 - Indivisibilità del pegno
          • Sezione III - Del pegno di crediti e di altri diritti
            • Art. 2800 - Condizioni della prelazione
            • Art. 2801 - Consegna del documento
            • Art. 2802 - Riscossione d'interessi e di prestazioni periodiche
            • Art. 2803 - Riscossione del credito dato in pegno
            • Art. 2804 - Assegnazione o vendita del credito dato in pegno
            • Art. 2805 - Eccezioni opponibili dal debitore del credito dato in pegno
            • Art. 2806 - Pegno di diritti diversi dai crediti
            • Art. 2807 - Norme applicabili al pegno di crediti
        • Capo IV - Delle ipoteche
          • Sezione I - Disposizioni generali
            • Art. 2808 - Costituzione ed effetti dell'ipoteca
            • Art. 2809 - Specialità e indivisibilità dell'ipoteca
            • Art. 2810 - Oggetto dell'ipoteca
            • Art. 2811 - Miglioramenti e accessioni
            • Art. 2812 - Diritti costituiti sulla cosa ipotecata
            • Art. 2813 - Pericolo di danno alle cose ipotecate
            • Art. 2814 - Ipoteca sull'usufrutto e sulla nuda proprietà
            • Art. 2815 - Ipoteca sul diritto del concedente e sul diritto dell'enfiteuta
            • Art. 2816 - Ipoteca sul diritto di superficie
          • Sezione II - Dell’ipoteca legale
            • Art. 2817 - Persone a cui compete
          • Sezione III - Dell’ipoteca giudiziale
            • Art. 2818 - Provvedimenti da cui deriva
            • Art. 2819 - Sentenze arbitrali
            • Art. 2820 - Sentenze straniere
          • Sezione IV - Dell’ipoteca volontaria
            • Art. 2821 - Concessione d'ipoteca
            • Art. 2822 - Ipoteca su beni altrui
            • Art. 2823 - Ipoteca su beni futuri
            • Art. 2824 - Ipoteca iscritta in base a titolo annullabile
            • Art. 2825 - Ipoteca su beni indivisi
            • Art. 2825-bis - Ipoteca sul bene oggetto di contratto preliminare
            • Art. 2826 - Indicazione dell'immobile ipotecato
          • Sezione V - Dell’iscrizione e rinnovazione delle ipoteche
            • § 1 - Dell’iscrizione
              • Art. 2827 - Luogo dell'iscrizione
              • Art. 2828 - Immobili su cui può iscriversi l'ipoteca giudiziale
              • Art. 2829 - Iscrizione sui beni del defunto
              • Art. 2830 - Ipoteca giudiziale sui beni dell'eredità beneficiata e dell'eredità giacente
              • Art. 2831 - Ipoteca a garanzia di obbligazioni all'ordine o al portatore
              • Art. 2832 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 19 MAGGIO 1975, N. 151
              • Art. 2833 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 19 MAGGIO 1975, N. 151
              • Art. 2834 - Iscrizione dell'ipoteca legale dell'alienante e del condividente
              • Art. 2835 - Iscrizione in base a scrittura privata
              • Art. 2836 - Iscrizione in base ad atto pubblico o a sentenza
              • Art. 2837 - Atti formati all'estero
              • Art. 2838 - Somma per cui l'iscrizione è eseguita
              • Art. 2839 - Formalità per l'iscrizione dell'ipoteca
              • Art. 2840 - Certificato dell'iscrizione
              • Art. 2841 - Omissioni e inesattezze nei titoli o nelle note
              • Art. 2842 - Variazione del domicilio eletto
              • Art. 2843 - Annotazione di cessione, di surrogazione e di altri atti dispositivi del credito
              • Art. 2844 - Azioni e notificazioni
              • Art. 2845 - Notificazioni relative a iscrizioni per obbligazioni all'ordine e al portatore
              • Art. 2846 - Spese d'iscrizione
            • § 2 - Della rinnovazione
              • Art. 2847 - Durata dell'efficacia dell'iscrizione
              • Art. 2848 - Nuova iscrizione dell'ipoteca
              • Art. 2849 - ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 19 MAGGIO 1975, N. 151
              • Art. 2850 - Formalità per la rinnovazione
              • Art. 2851 - Rinnovazione rispetto a beni trasferiti agli eredi o aventi causa
          • Sezione VI - Dell’ordine delle ipoteche
            • Art. 2852 - Grado dell'ipoteca
            • Art. 2853 - Richieste contemporanee d'iscrizione
            • Art. 2854 - Ipoteche iscritte nello stesso grado
            • Art. 2855 - Estensione degli effetti dell'iscrizione
            • Art. 2856 - Surrogazione del creditore perdente
            • Art. 2857 - Limiti della surrogazione
          • Sezione VII - Degli effetti dell’ipoteca rispetto al terzo acquirente
            • Art. 2858 - Facoltà del terzo acquirente
            • Art. 2859 - Eccezioni opponibili dal terzo acquirente
            • Art. 2860 - Capacità per il rilascio
            • Art. 2861 - Termine ed esecuzione del rilascio
            • Art. 2862 - Ipoteche e altri diritti reali a carico e a favore del terzo
            • Art. 2863 - Ricupero dell'immobile rilasciato e abbandono dell'esecuzione
            • Art. 2864 - Danni causati dal terzo e miglioramenti
            • Art. 2865 - Frutti dovuti dal terzo
            • Art. 2866 - Diritti del terzo nei confronti del debitore e di altri terzi acquirenti
            • Art. 2867 - Terzo debitore di somma in dipendenza dell'acquisto
          • Sezione VIII - Degli effetti dell’ipoteca rispetto al terzo datore
            • Art. 2868 - Beneficio di escussione
            • Art. 2869 - Estinzione dell'ipoteca per fatto del creditore
            • Art. 2870 - Eccezioni opponibili dal terzo datore
            • Art. 2871 - Diritti del terzo datore che ha pagato i creditori iscritti o ha sofferto l'espropriazione
          • Sezione IX - Della riduzione delle ipoteche
            • Art. 2872 - Modalità della riduzione
            • Art. 2873 - Esclusione della riduzione
            • Art. 2874 - Riduzione dell'ipoteca legale e dell'ipoteca giudiziale
            • Art. 2875 - Eccesso nel valore dei beni
            • Art. 2876 - Limiti della riduzione
            • Art. 2877 - Spese della riduzione
          • Sezione X - Dell’estinzione delle ipoteche
            • Art. 2878 - Cause di estinzione
            • Art. 2879 - Rinunzia all'ipoteca
            • Art. 2880 - Prescrizione rispetto a beni acquistati da terzi
            • Art. 2881 - Nuova iscrizione dell'ipoteca
          • Sezione XI - Della cancellazione dell’iscrizione
            • Art. 2882 - Formalità per la cancellazione
            • Art. 2883 - Capacità per consentire la cancellazione
            • Art. 2884 - Cancellazione ordinata con sentenza
            • Art. 2885 - Cancellazione sotto condizione
            • Art. 2886 - Formalità per la cancellazione
            • Art. 2887 - Cancellazione delle ipoteche a garanzia dei titoli all'ordine
            • Art. 2888 - Rifiuto di cancellazione
          • Sezione XII - Del modo di liberare i beni dalle ipoteche
            • Art. 2889 - Facoltà di liberare i beni dalle ipoteche
            • Art. 2890 - Notificazione
            • Art. 2891 - Diritto dei creditori di far vendere i beni
            • Art. 2892 - Divieto di proroga dei termini
            • Art. 2893 - Mancata richiesta dell'incanto
            • Art. 2894 - Effetti del mancato deposito del prezzo
            • Art. 2895 - Desistenza del creditore
            • Art. 2896 - Aggiudicazione al terzo acquirente
            • Art. 2897 - Regresso dell'acquirente divenuto compratore all'incanto
            • Art. 2898 - Beni non ipotecati per il credito per il quale si procede
          • Sezione XIII - Della rinunzia e dell’astensione del creditore nella espropriazione forzata
            • Art. 2899 - Divieto di rinunzia a un'ipoteca a danno di altro creditore
        • Capo V - Dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale
          • Sezione I - Dell’azione surrogatoria
            • Art. 2900 - Condizioni, modalità ed effetti
          • Sezione II - Dell’azione revocatoria
            • Art. 2901 - Condizioni
            • Art. 2902 - Effetti
            • Art. 2903 - Prescrizione dell'azione
            • Art. 2904 - Rinvio
          • Sezione III - Del sequestro conservativo
            • Art. 2905 - Sequestro nei confronti del debitore o del terzo
            • Art. 2906 - Effetti
      • TITOLO IV - Della tutela giurisdizionale dei diritti
        • Capo I - Disposizioni generali
          • Art. 2907 - Attività giurisdizionale
          • Art. 2908 - Effetti costitutivi delle sentenze
          • Art. 2909 - Cosa giudicata
        • Capo II - Dell’esecuzione forzata
          • Sezione I - Dell’espropriazione
            • § 1 - Disposizioni generali
              • Art. 2910 - Oggetto dell'espropriazione
              • Art. 2911 - Beni gravati da pegno o ipoteca
            • § 2 - Degli effetti del pignoramento
              • Art. 2912 - Estensione del pignoramento
              • Art. 2913 - Inefficacia delle alienazioni del bene pignorato
              • Art. 2914 - Alienazioni anteriori al pignoramento
              • Art. 2915 - Atti che limitano la disponibilità dei beni pignorati
              • Art. 2916 - Ipoteche e privilegi
              • Art. 2917 - Estinzione del credito pignorato
              • Art. 2918 - Cessioni e liberazioni di pigioni e di fitti
            • § 3 - Effetti della vendita forzata e dell’assegnazione
              • Art. 2919 - Effetto traslativo della vendita forzata
              • Art. 2920 - Diritti di terzi sulla cosa mobile venduta
              • Art. 2921 - Evizione
              • Art. 2922 - Vizi della cosa. Lesione
              • Art. 2923 - Locazioni
              • Art. 2924 - Cessioni e liberazioni di pigioni e di fitti
              • Art. 2925 - Norme applicabili all'assegnazione forzata
              • Art. 2926 - Diritti dei terzi sulla cosa assegnata
              • Art. 2927 - Evizione della cosa assegnata
              • Art. 2928 - Assegnazione di crediti
              • Art. 2929 - Nullità del processo esecutivo
          • Sezione I-bis - Dell'espropriazione di beni oggetto di vincoli di indisponibilità o di alienazioni a titolo gratuito
            • Art. 2929-bis - Espropriazione di beni oggetto di vincoli di indisponibilità o di alienazioni a titolo gratuito
          • Sezione II - Dell’esecuzione forzata in forma specifica
            • Art. 2930 - Esecuzione forzata per consegna o rilascio
            • Art. 2931 - Esecuzione forzata degli obblighi di fare
            • Art. 2932 - Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto
            • Art. 2933 - Esecuzione forzata degli obblighi di non fare
      • TITOLO V - Della prescrizione e della decadenza
        • Capo I - Della prescrizione
          • Sezione I - Disposizioni generali
            • Art. 2934 - Estinzione dei diritti
            • Art. 2935 - Decorrenza della prescrizione
            • Art. 2936 - Inderogabilità delle norme sulla prescrizione
            • Art. 2937 - Rinunzia alla prescrizione
            • Art. 2938 - Non rilevabilità d'ufficio
            • Art. 2939 - Opponibilità della prescrizione da parte dei terzi
            • Art. 2940 - Pagamento del debito prescritto
          • Sezione II - Della sospensione della prescrizione
            • Art. 2941 - Sospensione per rapporti tra le parti
            • Art. 2942 - Sospensione per la condizione del titolare
          • Sezione III - Dell’interruzione della prescrizione
            • Art. 2943 - Interruzione da parte del titolare
            • Art. 2944 - Interruzione per effetto di riconoscimento
            • Art. 2945 - Effetti e durata dell'interruzione
          • Sezione IV - Del termine della prescrizione
            • § 1 - Della prescrizione ordinaria
              • Art. 2946 - Prescrizione ordinaria
            • § 2 - Delle prescrizioni brevi
              • Art. 2947 - Prescrizione del diritto al risarcimento del danno
              • Art. 2948 - Prescrizione di cinque anni
              • Art. 2949 - Prescrizione in materia di società
              • Art. 2950 - Prescrizione del diritto del mediatore
              • Art. 2951 - Prescrizione in materia di spedizione e di trasporto
              • Art. 2952 - Prescrizione in materia di assicurazione
              • Art. 2953 - Effetti del giudicato sulle prescrizioni brevi
            • § 3 - Delle prescrizioni presuntive
              • Art. 2954 - Prescrizione di sei mesi
              • Art. 2955 - Prescrizione di un anno
              • Art. 2956 - Prescrizione di tre anni
              • Art. 2957 - Decorrenza delle prescrizioni presuntive
              • Art. 2958 - Corso della prescrizione
              • Art. 2959 - Ammissioni di colui che oppone la prescrizione
              • Art. 2960 - Delazione di giuramento
              • Art. 2961 - Restituzione di documenti
            • § 4 - Del computo dei termini
              • Art. 2962 - Compimento della prescrizione
              • Art. 2963 - Computo dei termini di prescrizione
        • Capo II - Della decadenza
          • Art. 2964 - Inapplicabilità di regole della prescrizione
          • Art. 2965 - Decadenze stabilite contrattualmente
          • Art. 2966 - Cause che impediscono la decadenza
          • Art. 2967 - Effetto dell'impedimento della decadenza
          • Art. 2968 - Diritti indisponibili
          • Art. 2969 - Rilievo d'ufficio

Nessuna corrispondenza nei titoli...

Vuoi cercare "" nell'intero testo?